L’obiettivo. Individuare la fase di transizione tra i processi aerobici ed anaerobici in una prova massimale della durata di 3 minuti (3' all-out ) e confrontare la potenza media degli ultimi 30 s ( P30s) con metodi classici di test incrementali e a carico costante. Metodo. Un ciclista amatoriale ha effettuato 3 prove su ciclo-ergometro SRM con prelievo periodico di acido lattico durante l'esecuzione degli stessi. Prova 1 = 3 minuti all-out svolto in modalità Isocinetica a 105 rpm, utile a stabilire il valore di P30s e il valore di massimo produzione di lattato a fine test. Prova 2 = Carico incrementale fino ad esaurimento, eseguito in modalità iperbolica e a cadenza libera. Partenza da 100w, incremento di +10w/ 30sec e prelievo di lattato ogni 3min. Prova 3= Prova a carico costante, in modalità iperbolica e utile a confrontare il P30s con MLSS ( maximal lactate stady state). Partenza a -10%/Ps30 e incremento di +5% ogni 10minuti. Prelievi ematici a fine di ciascuno step. Infine, il valore di P30s è stato confrontato graficamente e interpretato con le prove 2 e 3 ai fini di poter dare una definizione scientifica.

ANDAMENTO DELLA POTENZA DURANTE UNA PROVA DI 3 MIN ALL-OUT SU CICLOERGOMETRO SRM E FASE DI TRANSIZIONE AEROBICO-ANAEROBICA: STUDIO PRELIMINARE SU POSSIBILI CORRELAZIONI.

XIBILIA, ELIO
2015/2016

Abstract

L’obiettivo. Individuare la fase di transizione tra i processi aerobici ed anaerobici in una prova massimale della durata di 3 minuti (3' all-out ) e confrontare la potenza media degli ultimi 30 s ( P30s) con metodi classici di test incrementali e a carico costante. Metodo. Un ciclista amatoriale ha effettuato 3 prove su ciclo-ergometro SRM con prelievo periodico di acido lattico durante l'esecuzione degli stessi. Prova 1 = 3 minuti all-out svolto in modalità Isocinetica a 105 rpm, utile a stabilire il valore di P30s e il valore di massimo produzione di lattato a fine test. Prova 2 = Carico incrementale fino ad esaurimento, eseguito in modalità iperbolica e a cadenza libera. Partenza da 100w, incremento di +10w/ 30sec e prelievo di lattato ogni 3min. Prova 3= Prova a carico costante, in modalità iperbolica e utile a confrontare il P30s con MLSS ( maximal lactate stady state). Partenza a -10%/Ps30 e incremento di +5% ogni 10minuti. Prelievi ematici a fine di ciascuno step. Infine, il valore di P30s è stato confrontato graficamente e interpretato con le prove 2 e 3 ai fini di poter dare una definizione scientifica.
2015
Trends power during a 3 min all-out test on a Srm the ergometer aerobic-anaerobic transition phase: a study on possible preliminary correlations
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/23645