Sewell è una città mineraria ubicata nella VI Regione del Cile, nel Comune di Machali, sulla Cordigliera delle Ande. È stata costruita sulle pendici del Cerro Negro ad un’altitudine di 2000-2500 m s.l.m. Sewell venne fondata nel 1905 da William Braden, proprietario della Braden Copper Company, in corrispondenza della miniera di rame El Teniente. Inizialmente si trattava solo di un insediamento per i lavoratori della miniera, ma con la crescente richiesta di rame e con la realizzazione di una linea ferroviaria diretta a Rancagua, la città iniziò a prendere forma e a consolidarsi (1916-1966), arrivando ad avere, nella fase di apogeo, una popolazione di 15000 abitanti. Nel 1967, con il processo di nazionalizzazione delle miniere di rame (Chilenizacion del Cobre), iniziò la cosiddetta “Operazione Valle” per cui gli abitanti di Sewell dovettero lasciare la città per trasferirsi a Rancagua. Da quel momento iniziò un Piano di demolizione degli edifici (1970-1979) che ha portato alla configurazione attuale della città. Dopo il trasferimento degli abitanti, Sewell veniva usata come dormitorio dai soli lavoratori della miniera fino al 1998, quando venne dichiarata Monumento nazionale nella categoria “zona tipica”. Dal 2006 Sewell è entrata a far parte della lista UNESCO come patrimonio dell’umanità per il suo valore storico, culturale e insediativo. Difatti Sewell rappresenta un buon esempio di città mineraria costruita per scopi industriali in un territorio dalle condizioni climatico-atmosferiche e topografiche estreme. La storia di Sewell è legata fin dal principio alla miniera El Teniente, miniera sotterranea più grande al mondo con 3000 km di gallerie. Attualmente la miniera, in continua attività, è di proprietà dell’impresa statale CODELCO (Nacional Copper Corporation of Chile). L’obiettivo del progetto di tesi è quello di preservare e valorizzare il patrimonio minerario, architettonico e socio-culturale cileno, promuovendo la conoscenza di un centro minerario che, col suo sviluppo, ha contribuito alla diffusione globale della tecnologia mineraria su grande scala. Conservare e valorizzare Sewell non significa solo celebrarne il passato glorioso di progressi industriali, ma significa anche commemorare coloro che hanno lavorato all’ interno della miniera mettendo a rischio la propria vita per rendere noto il Paese a livello mondiale.

Valorizzazione del patrimonio minerario cileno: una proposta per il campamento minero di Sewell

SESSI, MATILDE
2017/2018

Abstract

Sewell è una città mineraria ubicata nella VI Regione del Cile, nel Comune di Machali, sulla Cordigliera delle Ande. È stata costruita sulle pendici del Cerro Negro ad un’altitudine di 2000-2500 m s.l.m. Sewell venne fondata nel 1905 da William Braden, proprietario della Braden Copper Company, in corrispondenza della miniera di rame El Teniente. Inizialmente si trattava solo di un insediamento per i lavoratori della miniera, ma con la crescente richiesta di rame e con la realizzazione di una linea ferroviaria diretta a Rancagua, la città iniziò a prendere forma e a consolidarsi (1916-1966), arrivando ad avere, nella fase di apogeo, una popolazione di 15000 abitanti. Nel 1967, con il processo di nazionalizzazione delle miniere di rame (Chilenizacion del Cobre), iniziò la cosiddetta “Operazione Valle” per cui gli abitanti di Sewell dovettero lasciare la città per trasferirsi a Rancagua. Da quel momento iniziò un Piano di demolizione degli edifici (1970-1979) che ha portato alla configurazione attuale della città. Dopo il trasferimento degli abitanti, Sewell veniva usata come dormitorio dai soli lavoratori della miniera fino al 1998, quando venne dichiarata Monumento nazionale nella categoria “zona tipica”. Dal 2006 Sewell è entrata a far parte della lista UNESCO come patrimonio dell’umanità per il suo valore storico, culturale e insediativo. Difatti Sewell rappresenta un buon esempio di città mineraria costruita per scopi industriali in un territorio dalle condizioni climatico-atmosferiche e topografiche estreme. La storia di Sewell è legata fin dal principio alla miniera El Teniente, miniera sotterranea più grande al mondo con 3000 km di gallerie. Attualmente la miniera, in continua attività, è di proprietà dell’impresa statale CODELCO (Nacional Copper Corporation of Chile). L’obiettivo del progetto di tesi è quello di preservare e valorizzare il patrimonio minerario, architettonico e socio-culturale cileno, promuovendo la conoscenza di un centro minerario che, col suo sviluppo, ha contribuito alla diffusione globale della tecnologia mineraria su grande scala. Conservare e valorizzare Sewell non significa solo celebrarne il passato glorioso di progressi industriali, ma significa anche commemorare coloro che hanno lavorato all’ interno della miniera mettendo a rischio la propria vita per rendere noto il Paese a livello mondiale.
2017
Promotion of the Chilean mining heritage: a proposal for the campamento minero of Sewell
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/23769