Analysis on the counterfeiting of drugs, how the problemi s perceived in the National and International markets, the interests behind these traffics, what kind of medicines are involved, the techniques to identify them, the strategie sto confine the phenomenon, with the awareness campaign against the uses of these medicines. It is included a detailed study on the e-commerce, that represent today the most used and not certified market canne for these products. Are also indicated some references on the legislation that controls the online sales.

Analisi del fenomeno della contraffazione dei medicinali, come è percepito nei mercati nazionali e internazionali, gli interessi economici che dettano una crescente incidenza, quali sono i medicinali coinvolti, le tecniche per individuarli, le strategie per limitarne i traffici, nite alle campagne di lotta al fenomeno. Viene trattato il tema del commercio elettronico, che rappresenta oggi uno dei canali preferenziali tra quelli non autorizzati, con vari riferimenti alle normative che ne hanno regolamentato le vendite negli ultimi tempi.

Il fenomeno della contraffazione e il commercio elettronico dei medicinali

CELESIA, GIACOMO RICCARDO
2015/2016

Abstract

Analysis on the counterfeiting of drugs, how the problemi s perceived in the National and International markets, the interests behind these traffics, what kind of medicines are involved, the techniques to identify them, the strategie sto confine the phenomenon, with the awareness campaign against the uses of these medicines. It is included a detailed study on the e-commerce, that represent today the most used and not certified market canne for these products. Are also indicated some references on the legislation that controls the online sales.
2015
Counterfeit drugs and e-commerce
Analisi del fenomeno della contraffazione dei medicinali, come è percepito nei mercati nazionali e internazionali, gli interessi economici che dettano una crescente incidenza, quali sono i medicinali coinvolti, le tecniche per individuarli, le strategie per limitarne i traffici, nite alle campagne di lotta al fenomeno. Viene trattato il tema del commercio elettronico, che rappresenta oggi uno dei canali preferenziali tra quelli non autorizzati, con vari riferimenti alle normative che ne hanno regolamentato le vendite negli ultimi tempi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/23776