This thesis is structured starting from a general vision to get to the bottom towards a less vague and more profound vision. It can be said that it has a funnel structure, the more one goes into it and the more one will come to address specific issues and themes. It aims to analyze different funerary cultures present in the world in order to deal with concrete cases of marketing and business organization. The first chapter has the task of making people understand what the different visions of death are, based on the different religions currently present. In this chapter, in addition to the exposition of the different religions, follows a detailed explanation of the perception of death and the belief with which this event is experienced. The vision of life after death is also exposed, which is different according to the religion in which one believes. Subsequently, in the second chapter, more particular attention is paid to what the rituals and the different funerary cultures are. The concept of death is taken up again, focusing on what were the most ancient traditions, with the attention on death in primitive civilizations, to better understand its evolution up to what are today's images. Also in this chapter, the various burial rites will be exposed, also paying attention to the cemetery organization. The central part of the discussion revolves around a main distinction in which cultures that love to celebrate death are differentiated, as it is considered as a new life, and cultures that are more inclined to tranquility and to the enhancement of the moment perceived only as painful. The third chapter shows the presence of different organizational models followed by funeral homes. Family management organization models are distinguished from models presenting a broader organizational structure. The fourth chapter is more specific and is mainly dedicated to the analysis of the different ways of doing marketing in funeral homes. The discourse of culture that influences the marketing decisions made by a company does not fail. Particular attention is paid to the Taffo case, taking the company as the best example of advertising for funeral homes and analyzing its pros and cons. The last chapter, the one that goes deeper and that comes closest to tangible reality, concerns the analysis of a specific case of a funeral home, which takes the name of the Gamma company, to maintain its anonymity. The organization of the company and the marketing principles on which it is based are shown in depth. Finally, the thesis focuses on the importance that is given to the culture of funeral practices and the respect for it in the company.

La presente tesi è strutturata partendo da una visione generale per arrivare a fondo verso una visione meno vaga e più profonda. Si può affermare che sia dotata di una struttura a imbuto, più ci si addentra e più si arriverà ad affrontare questioni e temi specifici. Si propone di analizzare differenti culture funerarie presenti nel mondo per poi arrivare a trattare casi concreti di marketing ed organizzazione d’impresa. Il primo capitolo ha il compito di far comprendere quali sono le diverse visioni della morte, in base alle differenti religioni presenti attualmente. All’interno di questo capitolo, oltre all’esposizione delle diverse religioni, segue una spiegazione dettagliata della percezione della morte e della credenza con cui viene vissuto questo avvenimento. Viene esposta anche la visione della vita dopo la morte, che risulta differente a seconda della religione in cui si crede. A seguire, nel secondo capitolo, viene posta un’attenzione più particolare su quelli che sono i rituali e sulle diverse culture funerarie. Viene ripreso il concetto di morte, focalizzandosi su quelle che erano le tradizioni più antiche, soffermandosi dunque sulla morte presso le civiltà primitive, ciò per comprenderne meglio l’evoluzione fino ad arrivare a quelle che sono le immagini odierne. Sempre all’interno di questo capitolo verranno esposti i diversi riti di sepoltura, prestando attenzione anche all’organizzazione cimiteriale. La parte centrale del discorso verte attorno ad una distinzione principale in cui vengono differenziate culture che amano festeggiare la morte, in quanto viene considerata come una nuova vita, e culture che sono più propense alla tranquillità e alla valorizzazione del momento percepito unicamente come doloroso. Il terzo capitolo mostra la presenza di diversi modelli organizzativi seguiti dalle aziende di pompe funebri. Vengono distinti modelli di organizzazione a gestione familiare da modelli che presentano una struttura organizzativa più ampia. Il quarto capitolo è più specifico e si dedica principalmente all’ analisi dei diversi modi di fare marketing all’interno delle aziende di pompe funebri. Non viene meno il discorso di cultura che influenza le decisioni di marketing prese da un’azienda. Si pone particolare attenzione al caso Taffo, prendendo l’azienda come esempio massimo di pubblicità delle pompe funebri e analizzandone i pro e i contro. L’ultimo capitolo, quello che arriva più in profondità e che si avvicina maggiormente alla realtà tangibile, riguarda l’analisi di un caso specifico di un’azienda di pompe funebri, la quale prende il nome di azienda Gamma, per mantenerne l’anonimato. Viene mostrata in modo approfondito l’organizzazione dell’azienda e i principi di marketing su cui si basa. L’elaborato si sofferma, infine, sull’importanza che viene data alla cultura delle pratiche funerarie e al rispetto di quest’ultima all’interno dell’azienda.

Culture funerarie, organizzazione d’impresa e marketing dei servizi funebri

PORAICU, ROXANA
2021/2022

Abstract

This thesis is structured starting from a general vision to get to the bottom towards a less vague and more profound vision. It can be said that it has a funnel structure, the more one goes into it and the more one will come to address specific issues and themes. It aims to analyze different funerary cultures present in the world in order to deal with concrete cases of marketing and business organization. The first chapter has the task of making people understand what the different visions of death are, based on the different religions currently present. In this chapter, in addition to the exposition of the different religions, follows a detailed explanation of the perception of death and the belief with which this event is experienced. The vision of life after death is also exposed, which is different according to the religion in which one believes. Subsequently, in the second chapter, more particular attention is paid to what the rituals and the different funerary cultures are. The concept of death is taken up again, focusing on what were the most ancient traditions, with the attention on death in primitive civilizations, to better understand its evolution up to what are today's images. Also in this chapter, the various burial rites will be exposed, also paying attention to the cemetery organization. The central part of the discussion revolves around a main distinction in which cultures that love to celebrate death are differentiated, as it is considered as a new life, and cultures that are more inclined to tranquility and to the enhancement of the moment perceived only as painful. The third chapter shows the presence of different organizational models followed by funeral homes. Family management organization models are distinguished from models presenting a broader organizational structure. The fourth chapter is more specific and is mainly dedicated to the analysis of the different ways of doing marketing in funeral homes. The discourse of culture that influences the marketing decisions made by a company does not fail. Particular attention is paid to the Taffo case, taking the company as the best example of advertising for funeral homes and analyzing its pros and cons. The last chapter, the one that goes deeper and that comes closest to tangible reality, concerns the analysis of a specific case of a funeral home, which takes the name of the Gamma company, to maintain its anonymity. The organization of the company and the marketing principles on which it is based are shown in depth. Finally, the thesis focuses on the importance that is given to the culture of funeral practices and the respect for it in the company.
2021
Funeral cultures, business organization and marketing of funeral services
La presente tesi è strutturata partendo da una visione generale per arrivare a fondo verso una visione meno vaga e più profonda. Si può affermare che sia dotata di una struttura a imbuto, più ci si addentra e più si arriverà ad affrontare questioni e temi specifici. Si propone di analizzare differenti culture funerarie presenti nel mondo per poi arrivare a trattare casi concreti di marketing ed organizzazione d’impresa. Il primo capitolo ha il compito di far comprendere quali sono le diverse visioni della morte, in base alle differenti religioni presenti attualmente. All’interno di questo capitolo, oltre all’esposizione delle diverse religioni, segue una spiegazione dettagliata della percezione della morte e della credenza con cui viene vissuto questo avvenimento. Viene esposta anche la visione della vita dopo la morte, che risulta differente a seconda della religione in cui si crede. A seguire, nel secondo capitolo, viene posta un’attenzione più particolare su quelli che sono i rituali e sulle diverse culture funerarie. Viene ripreso il concetto di morte, focalizzandosi su quelle che erano le tradizioni più antiche, soffermandosi dunque sulla morte presso le civiltà primitive, ciò per comprenderne meglio l’evoluzione fino ad arrivare a quelle che sono le immagini odierne. Sempre all’interno di questo capitolo verranno esposti i diversi riti di sepoltura, prestando attenzione anche all’organizzazione cimiteriale. La parte centrale del discorso verte attorno ad una distinzione principale in cui vengono differenziate culture che amano festeggiare la morte, in quanto viene considerata come una nuova vita, e culture che sono più propense alla tranquillità e alla valorizzazione del momento percepito unicamente come doloroso. Il terzo capitolo mostra la presenza di diversi modelli organizzativi seguiti dalle aziende di pompe funebri. Vengono distinti modelli di organizzazione a gestione familiare da modelli che presentano una struttura organizzativa più ampia. Il quarto capitolo è più specifico e si dedica principalmente all’ analisi dei diversi modi di fare marketing all’interno delle aziende di pompe funebri. Non viene meno il discorso di cultura che influenza le decisioni di marketing prese da un’azienda. Si pone particolare attenzione al caso Taffo, prendendo l’azienda come esempio massimo di pubblicità delle pompe funebri e analizzandone i pro e i contro. L’ultimo capitolo, quello che arriva più in profondità e che si avvicina maggiormente alla realtà tangibile, riguarda l’analisi di un caso specifico di un’azienda di pompe funebri, la quale prende il nome di azienda Gamma, per mantenerne l’anonimato. Viene mostrata in modo approfondito l’organizzazione dell’azienda e i principi di marketing su cui si basa. L’elaborato si sofferma, infine, sull’importanza che viene data alla cultura delle pratiche funerarie e al rispetto di quest’ultima all’interno dell’azienda.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2383