Il lavoro riguarda l’esame di un set di grappoli di uva provenienti da coltivazione in condizioni naturali, afferenti ai periodi di Luglio (preinvaiatura) e Settembre (maturazione). Sono state analizzate le colonie di micromiceti presenti sui grappoli, per stilarne un elenco completo di dati relativi alle abbondanze. Sono state eseguite analisi statistiche per comprendere quali specie fossero caratteristiche di ciascuna delle due fasi di maturazione del grappolo, e per evidenziare quali ceppi avessero comportamenti di crescita e diffusione affini. Infine, a conclusione del lavoro, sono state effettuate alcune prove di antagonismo per verificare la potenzialità di alcuni dei ceppi rinvenuti, come agenti del biocontrollo di Botrytis cinerea, Aspergillus niger e Briosia ampelophaga.
Colonizzazione fungina del grappolo nel corso della maturazione in un vigneto naturale
NAJ, LAVINIA
2018/2019
Abstract
Il lavoro riguarda l’esame di un set di grappoli di uva provenienti da coltivazione in condizioni naturali, afferenti ai periodi di Luglio (preinvaiatura) e Settembre (maturazione). Sono state analizzate le colonie di micromiceti presenti sui grappoli, per stilarne un elenco completo di dati relativi alle abbondanze. Sono state eseguite analisi statistiche per comprendere quali specie fossero caratteristiche di ciascuna delle due fasi di maturazione del grappolo, e per evidenziare quali ceppi avessero comportamenti di crescita e diffusione affini. Infine, a conclusione del lavoro, sono state effettuate alcune prove di antagonismo per verificare la potenzialità di alcuni dei ceppi rinvenuti, come agenti del biocontrollo di Botrytis cinerea, Aspergillus niger e Briosia ampelophaga.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/23844