ABSTRACT Introduction Osteoporosis has become one of the major expenditure items for the healthcare system, therefore action must be taken on prevention by combining proper nutrition with regular exercise of physical activity (Hlaing TT et al., 2014). Within physical activity (AF) aerobic exercises, balance, proprioceptive, strength and stretching play an important role in prevention (Giangregorio LM et al., 2014; Boskivic K. et al., 2013; Booth FW Et al., 2012; Gomez-Cabello A. et al., 2012; Grindler NM et al., 2015). While there are numerous evidence of the effectiveness of supervised physical activity programs (Otero M. et al., 2017), the number of studies investigating the effects of home programs is still low. Aims The goal in this thesis was to create a home physical exercise program for OS sufferers. Materials and methods To achieve this goal, bibliographic research and related literature analysis were carried out. The exercises were then selected and identified: series, repetitions, recovery times and weekly frequency. Finally, the training program has been drawn up. Bibliographic research was carried out using the Cochrane database and the PubMed database as sources. Results and Conclusions Scientific evidence supports training sessions lasting 60 minutes, for every exercise 2/3 series are recommended 8/12 repetitions with 2 minutes recovery. Programming is based on a bi-weekly frequency of at least 24 weeks. These doses of exercise are based on the theory of training programming.

ABSTRACT Introduzione L’Osteoporosi è diventata una delle maggiori voci di spesa per il sistema sanitario di conseguenza occorre agire sulla prevenzione combinando una corretta alimentazione alla pratica regolare di attività fisica (Hlaing TT et. al., 2014). All’interno dell’attività fisica (AF) gli esercizi aerobici, di equilibrio, propriocettivi, di forza e lo stretching svolgono un ruolo importante nella prevenzione (Giangregorio LM. et al., 2014; Boskivic K. et al, 2013; Booth FW. et al., 2012; Gomez-Cabello A. et al., 2012; Grindler NM. et al., 2015). Mentre sono numerose le evidenze di efficacia dei programmi di attività fisica supervisionati (Otero M. et al., 2017) il numero di studi che ha indagato gli effetti dei programmi domiciliari è ancora esiguo. Obiettivi L’obiettivo in questa tesi è stato quello di creare un programma di attività fisica domiciliare per i soggetti affetti da OS. Materiali e Metodi Per raggiungere l’obiettivo sono state effettuate una ricerca bibliografica e una relativa analisi della letteratura. Sono stati successivamente selezionati gli esercizi e individuate: serie, ripetizioni, tempi di recupero e frequenza settimanale. Da ultimo è stato stilato il programma di allenamento. La ricerca bibliografica è stata effettuata utilizzando come fonti il Database Cochrane e la banca dati PubMed. Risultati e Conclusioni Le evidenze scientifiche supportano programmi di allenamento della durata di 60 minuti, per ogni esercizio sono consigliate 2/3 serie da 8/12 ripetizioni con recupero di 2 minuti. La programmazione è basata su una frequenza bisettimanale per almeno 24 settimane. Tali dosi di esercizio trovano fondamento nella teoria della programmazione dell’allenamento.

Programma di attività domiciliare per i soggetti affetti da osteoporosi

POZZI, ARIANNA
2016/2017

Abstract

ABSTRACT Introduction Osteoporosis has become one of the major expenditure items for the healthcare system, therefore action must be taken on prevention by combining proper nutrition with regular exercise of physical activity (Hlaing TT et al., 2014). Within physical activity (AF) aerobic exercises, balance, proprioceptive, strength and stretching play an important role in prevention (Giangregorio LM et al., 2014; Boskivic K. et al., 2013; Booth FW Et al., 2012; Gomez-Cabello A. et al., 2012; Grindler NM et al., 2015). While there are numerous evidence of the effectiveness of supervised physical activity programs (Otero M. et al., 2017), the number of studies investigating the effects of home programs is still low. Aims The goal in this thesis was to create a home physical exercise program for OS sufferers. Materials and methods To achieve this goal, bibliographic research and related literature analysis were carried out. The exercises were then selected and identified: series, repetitions, recovery times and weekly frequency. Finally, the training program has been drawn up. Bibliographic research was carried out using the Cochrane database and the PubMed database as sources. Results and Conclusions Scientific evidence supports training sessions lasting 60 minutes, for every exercise 2/3 series are recommended 8/12 repetitions with 2 minutes recovery. Programming is based on a bi-weekly frequency of at least 24 weeks. These doses of exercise are based on the theory of training programming.
2016
Domestic activity program for people with osteoporosis
ABSTRACT Introduzione L’Osteoporosi è diventata una delle maggiori voci di spesa per il sistema sanitario di conseguenza occorre agire sulla prevenzione combinando una corretta alimentazione alla pratica regolare di attività fisica (Hlaing TT et. al., 2014). All’interno dell’attività fisica (AF) gli esercizi aerobici, di equilibrio, propriocettivi, di forza e lo stretching svolgono un ruolo importante nella prevenzione (Giangregorio LM. et al., 2014; Boskivic K. et al, 2013; Booth FW. et al., 2012; Gomez-Cabello A. et al., 2012; Grindler NM. et al., 2015). Mentre sono numerose le evidenze di efficacia dei programmi di attività fisica supervisionati (Otero M. et al., 2017) il numero di studi che ha indagato gli effetti dei programmi domiciliari è ancora esiguo. Obiettivi L’obiettivo in questa tesi è stato quello di creare un programma di attività fisica domiciliare per i soggetti affetti da OS. Materiali e Metodi Per raggiungere l’obiettivo sono state effettuate una ricerca bibliografica e una relativa analisi della letteratura. Sono stati successivamente selezionati gli esercizi e individuate: serie, ripetizioni, tempi di recupero e frequenza settimanale. Da ultimo è stato stilato il programma di allenamento. La ricerca bibliografica è stata effettuata utilizzando come fonti il Database Cochrane e la banca dati PubMed. Risultati e Conclusioni Le evidenze scientifiche supportano programmi di allenamento della durata di 60 minuti, per ogni esercizio sono consigliate 2/3 serie da 8/12 ripetizioni con recupero di 2 minuti. La programmazione è basata su una frequenza bisettimanale per almeno 24 settimane. Tali dosi di esercizio trovano fondamento nella teoria della programmazione dell’allenamento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/23889