L’obiettivo di questo lavoro è quello di ricostruire le fasi che hanno condotto alle pronunce dell’Adunanza Plenaria nn. 17 e 18 del 2021. La normativa interna viene analizzata a partire dalla disciplina originaria prevista dal Codice della navigazione, seguendone l’evoluzione successiva all’intervento europeo con la direttiva Bolkestein e le relative procedure di infrazione per le proroghe automatiche e generalizzate attuate dal legislatore italiano. In Italia la questione assume massima rilevanza dal momento che, anche in considerazione della estensione del nostro patrimonio costiero e delle condizioni climatiche favorevoli, le concessioni balneari in essere ammontano a circa 30000. Nella maggior parte dei casi, i titolari delle concessioni hanno creato vere e proprie aziende, con significativi investimenti, in termini economici e personali, oltre che importanti avviamenti. Il peculiare panorama imprenditoriale italiano giustifica la prospettiva comparativa che abbiamo voluto adottare in questo lavoro, operando un confronto dialettico delle istanze dei vari soggetti giuridici coinvolti: da un lato gli interessi delle piccole e medie imprese che caratterizzano il settore delle concessioni demaniali marittime in Italia, dall’altro il necessario adeguamento ai canoni europei di concorrenza e libertà di stabilimento. In questo scenario di incertezza normativa, l’Adunanza Plenaria si propone in una veste sussidiaria, indicando alcuni criteri da osservare senza entrare in contrasto con l’ordinamento europeo. Nell’attesa di un sistematico riordino della materia, un taglio netto dell’esistente non era ipotizzabile e la soluzione di compromesso adottata dal massimo consesso della giurisdizione amministrativa ha acceso un intenso dibattito: si tratta di pronunce fortemente impattanti sul piano economico, sociale e giuridico, anche in considerazione delle questioni lasciate ancora aperte e sui cui si attende un sempre più urgente e necessario intervento legislativo.
Le concessioni demaniali marittime Tra tutela della concorrenza ed economia sociale di mercato
INGUSCI, ELISABETTA
2021/2022
Abstract
L’obiettivo di questo lavoro è quello di ricostruire le fasi che hanno condotto alle pronunce dell’Adunanza Plenaria nn. 17 e 18 del 2021. La normativa interna viene analizzata a partire dalla disciplina originaria prevista dal Codice della navigazione, seguendone l’evoluzione successiva all’intervento europeo con la direttiva Bolkestein e le relative procedure di infrazione per le proroghe automatiche e generalizzate attuate dal legislatore italiano. In Italia la questione assume massima rilevanza dal momento che, anche in considerazione della estensione del nostro patrimonio costiero e delle condizioni climatiche favorevoli, le concessioni balneari in essere ammontano a circa 30000. Nella maggior parte dei casi, i titolari delle concessioni hanno creato vere e proprie aziende, con significativi investimenti, in termini economici e personali, oltre che importanti avviamenti. Il peculiare panorama imprenditoriale italiano giustifica la prospettiva comparativa che abbiamo voluto adottare in questo lavoro, operando un confronto dialettico delle istanze dei vari soggetti giuridici coinvolti: da un lato gli interessi delle piccole e medie imprese che caratterizzano il settore delle concessioni demaniali marittime in Italia, dall’altro il necessario adeguamento ai canoni europei di concorrenza e libertà di stabilimento. In questo scenario di incertezza normativa, l’Adunanza Plenaria si propone in una veste sussidiaria, indicando alcuni criteri da osservare senza entrare in contrasto con l’ordinamento europeo. Nell’attesa di un sistematico riordino della materia, un taglio netto dell’esistente non era ipotizzabile e la soluzione di compromesso adottata dal massimo consesso della giurisdizione amministrativa ha acceso un intenso dibattito: si tratta di pronunce fortemente impattanti sul piano economico, sociale e giuridico, anche in considerazione delle questioni lasciate ancora aperte e sui cui si attende un sempre più urgente e necessario intervento legislativo.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/2393