L'indagine di cui al presente elaborato prende le mosse dalla ricostruzione dei principi generali e delle nozioni primarie per affrontare il tema dell'intervento umanitario e si propone di avviare una riflessione generale sulla prassi di intervento delle Nazioni Unite, interrogandosi infine su quelli che sono i rapporti tra le stesse e le organizzazioni regionali o sub-regionali. Lo scopo che si propone questo lavoro è quindi di prendere in esame l’intervento umanitario nel diritto internazionale, approfondendo alcuni interventi specifici delle Nazioni Unite ( Ex-Iugoslavia, Somalia e Kosovo), analizzandoli alla luce del principio di divieto dell’uso della forza, con riferimento alla pratica degli Stati e delle Nazioni Unite.

L’ intervento umanitario nel diritto internazionale

LANFRANCHI, MARTA
2021/2022

Abstract

L'indagine di cui al presente elaborato prende le mosse dalla ricostruzione dei principi generali e delle nozioni primarie per affrontare il tema dell'intervento umanitario e si propone di avviare una riflessione generale sulla prassi di intervento delle Nazioni Unite, interrogandosi infine su quelli che sono i rapporti tra le stesse e le organizzazioni regionali o sub-regionali. Lo scopo che si propone questo lavoro è quindi di prendere in esame l’intervento umanitario nel diritto internazionale, approfondendo alcuni interventi specifici delle Nazioni Unite ( Ex-Iugoslavia, Somalia e Kosovo), analizzandoli alla luce del principio di divieto dell’uso della forza, con riferimento alla pratica degli Stati e delle Nazioni Unite.
2021
Humanitarian intervention in international law
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2397