In the present thesis, the induced benefits have been studied through an experimental campaign by introducing a seismic isolation system at the base in a cylindrical steel silo, subjected to different seismic excitations. The pressure values recorded experimentally were compared with the values determined analytically through the methods provided by Eurocode, observing an excellent approximation of the real behavior using these relationships. The purpose of the study is to accredit or not the use of these isolation devices, subsequently extending this search to different combinations of radius, height of the silo and damping provided by the isolator. The results obtained from the following evaluation highlighted, for the earthquakes analized, a considerable decrease in stresses and displacements along the walls of the silo. Furthermore, different behaviors between squat and slender silos were recorded, in relation to a different incisiveness of the static pressure acting and the convective contribution of dynamic pressure.

Nella presente tesi, sono stati studiati attraverso una campagna sperimentale i benefici indotti introducendo un sistema di isolamento sismico alla base in un silo cilindrico in acciaio, sottoposto a diverse eccitazioni sismiche. I valori di pressione registrati sperimentalmente sono stati confrontati con i valori determinati analiticamente tramite i metodi forniti dall’Eurocodice, riscontrando un’ottima approssimazione del comportamento reale utilizzando tali relazioni. Lo scopo dello studio è accreditare o meno l’utilizzo di tali dispositivi di isolamento, estendendo in seguito tale ricerca a diverse combinazioni di raggio, altezza del silo e smorzamento fornito dall’isolatore. I risultati ottenuti dalla seguente valutazione hanno sottolineato, per i terremoti analizzati, una considerevole diminuzione di sollecitazioni e spostamenti lungo le pareti del silo. Sono stati registrati, inoltre, comportamenti differenti tra silo tozzi e silo snelli, in relazione ad una diversa incisività della pressione statica agente e del contributo convettivo di pressione dinamica.

Valutazione dei benefici indotti da un sistema di isolamento sismico alla base in un silo cilindrico in acciaio

FRANZONI, LUCA
2018/2019

Abstract

In the present thesis, the induced benefits have been studied through an experimental campaign by introducing a seismic isolation system at the base in a cylindrical steel silo, subjected to different seismic excitations. The pressure values recorded experimentally were compared with the values determined analytically through the methods provided by Eurocode, observing an excellent approximation of the real behavior using these relationships. The purpose of the study is to accredit or not the use of these isolation devices, subsequently extending this search to different combinations of radius, height of the silo and damping provided by the isolator. The results obtained from the following evaluation highlighted, for the earthquakes analized, a considerable decrease in stresses and displacements along the walls of the silo. Furthermore, different behaviors between squat and slender silos were recorded, in relation to a different incisiveness of the static pressure acting and the convective contribution of dynamic pressure.
2018
Evaluation of the benefits caused by a seismic isolation system at the base in a cylindrical steel silo
Nella presente tesi, sono stati studiati attraverso una campagna sperimentale i benefici indotti introducendo un sistema di isolamento sismico alla base in un silo cilindrico in acciaio, sottoposto a diverse eccitazioni sismiche. I valori di pressione registrati sperimentalmente sono stati confrontati con i valori determinati analiticamente tramite i metodi forniti dall’Eurocodice, riscontrando un’ottima approssimazione del comportamento reale utilizzando tali relazioni. Lo scopo dello studio è accreditare o meno l’utilizzo di tali dispositivi di isolamento, estendendo in seguito tale ricerca a diverse combinazioni di raggio, altezza del silo e smorzamento fornito dall’isolatore. I risultati ottenuti dalla seguente valutazione hanno sottolineato, per i terremoti analizzati, una considerevole diminuzione di sollecitazioni e spostamenti lungo le pareti del silo. Sono stati registrati, inoltre, comportamenti differenti tra silo tozzi e silo snelli, in relazione ad una diversa incisività della pressione statica agente e del contributo convettivo di pressione dinamica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/23982