Il genere fungino Trichoderma è ampiamente diffuso nella pedosfera e nella rizosfera. A differenza di molti altri taxa con cui può condividere l’habitat, non provoca fitopatogenicità; al contrario, è stato osservato come esso possa competere con molti funghi responsabili di importanti fitopatie, attraverso differenti meccanismi competitivi. Negli ultimi anni, vari studi micologici internazionali sono stati effettuati focalizzando l’attenzione su questo genere, al fine di selezionare le specie e, all’interno di queste, i ceppo più adatti ed efficaci per azioni di lotta biologica. In questa Tesi sperimentale sono stati studiati differenti specie e ceppi di Trichoderma, ed è stato selezionato il più efficace, in particolare contro l’agente eziologico delle antracnosi. Il ceppo individuato, appartenente alla specie T. asperellum, è stato selezionato in base a varie caratteristiche che lo possono rendere un ottimo parassita di funghi fitopatogeni. Nel corso dello studio, è stata infatti testata la sua azione di micoparassitismo su vari agenti fungini responsabili di numerose fitopatie e si sono svolti test finalizzati a verificare una sua possibile applicazione come agente conciante. In particolare, T. asperellum è risultato capace di contenere le colonizzazioni di funghi patogeni associati ai semi di riso, altresì dimostrando un’interessante azione di stimolazione e biofortificazione del germoglio e delle plantule. E’ stato inoltre individuato l’optimum termico di crescita del ceppo, in modo da poter raccogliere informazioni utili per le migliori modalità di manipolazione, conservazione ed eventuale sua utilizzazione come formulato commerciale. I risultati ottenuti sono da considerarsi come solida base per ulteriori approfondimenti, sia in termini di caratteristiche fisiologiche e metaboliche del ceppo, che in termini di mantenimento di efficacia antagonista in vivo.

Selezione di ceppi del genere fungino Trichoderma efficaci per azioni di biocontrollo

MARANGON, MARCO EZRA
2015/2016

Abstract

Il genere fungino Trichoderma è ampiamente diffuso nella pedosfera e nella rizosfera. A differenza di molti altri taxa con cui può condividere l’habitat, non provoca fitopatogenicità; al contrario, è stato osservato come esso possa competere con molti funghi responsabili di importanti fitopatie, attraverso differenti meccanismi competitivi. Negli ultimi anni, vari studi micologici internazionali sono stati effettuati focalizzando l’attenzione su questo genere, al fine di selezionare le specie e, all’interno di queste, i ceppo più adatti ed efficaci per azioni di lotta biologica. In questa Tesi sperimentale sono stati studiati differenti specie e ceppi di Trichoderma, ed è stato selezionato il più efficace, in particolare contro l’agente eziologico delle antracnosi. Il ceppo individuato, appartenente alla specie T. asperellum, è stato selezionato in base a varie caratteristiche che lo possono rendere un ottimo parassita di funghi fitopatogeni. Nel corso dello studio, è stata infatti testata la sua azione di micoparassitismo su vari agenti fungini responsabili di numerose fitopatie e si sono svolti test finalizzati a verificare una sua possibile applicazione come agente conciante. In particolare, T. asperellum è risultato capace di contenere le colonizzazioni di funghi patogeni associati ai semi di riso, altresì dimostrando un’interessante azione di stimolazione e biofortificazione del germoglio e delle plantule. E’ stato inoltre individuato l’optimum termico di crescita del ceppo, in modo da poter raccogliere informazioni utili per le migliori modalità di manipolazione, conservazione ed eventuale sua utilizzazione come formulato commerciale. I risultati ottenuti sono da considerarsi come solida base per ulteriori approfondimenti, sia in termini di caratteristiche fisiologiche e metaboliche del ceppo, che in termini di mantenimento di efficacia antagonista in vivo.
2015
A selection of Trichoderma's strains effective for biocontrol actions
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/24012