The world plan for immunization developed by the World Health Organization who recognizes the potential of vaccination and has six key objectives consisting in the acquisition by the countries of effective immunization services and quality, shared responsibility and partnership in countries, an equal access to vaccination, systems integration vaccination programs of basic health care, sustainability of programs and research in innovation and development in the field of vaccination. The aim of my thesis has been focusing on introducing the measures recommended in order to achieve the proper strategic objectives and to consider the outbreak of Ebola as an example for encourage investments, research and development in the field of vaccination, because it prevents epidemics and the tragic consequences derived from it. Since the discovery of Ebola in 1976, no therapy, no vaccine has been considered and occurs after 37 years in West Africa the most serious epidemic of Ebola. Once become an international emergency epidemic in April 2015 accounts for 10,704 deaths, including 503 health care workers; however, the viral therapy and considered the two vaccines ChAd3-EBOV and VSV (vesicular stomatitis virus) are still being clinically tested.

Il piano mondiale per la vaccinazione sviluppato dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riconosce il potenziale della vaccinazione ed è costituito da sei obiettivi fondamentali che consistono nell'acquisizione da parte del paesi di servizi di vaccinazione efficaci e di qualità, responsabilità condivisa e partenariato nei paesi, un accesso equo alla vaccinazione, l'integrazione dei sistemi di vaccinazione nei programmi di assistenza sanitaria di base, la sostenibilità dei programmi e della ricerca in innovazione e sviluppo nel campo della vaccinazione . Lo scopo della mia tesi è stato quello di presentare le misure raccomandate per raggungere gli obiettivi strategici e di considerare l'epidemia di Ebola come esempio per incorragiare gli investimenti, la ricerca e lo sviluppo nel campo delle vaccinazioni, poiché evita epidemie e le tragiche conseguenze che ne derivano. Dalla scoperta di Ebola nel 1976, nessuna terapia, nessun vaccino è stato considerato e si verifica dopo 37 anni in Africa occidentale, l'epidemia la più grave di Ebola. Diventata una situazione di emergenza internazionale questa epidemia nell'Aprile 2015 contabilizza 10.704 morti, tra i quali 503 operatori sanitari, tuttavia, la terapia virale considerata ed i due vaccini ChAd3-EBOV e VSV (virus della stomatite vescicolare) sono ancora in fase di sperimentazione clinica

PIANO MONDIALE PER LA VACCINAZIONE ED EMERGENZA INTERNAZIONALE EBOLA

MBANA NGONO, REGINE DORINE
2014/2015

Abstract

The world plan for immunization developed by the World Health Organization who recognizes the potential of vaccination and has six key objectives consisting in the acquisition by the countries of effective immunization services and quality, shared responsibility and partnership in countries, an equal access to vaccination, systems integration vaccination programs of basic health care, sustainability of programs and research in innovation and development in the field of vaccination. The aim of my thesis has been focusing on introducing the measures recommended in order to achieve the proper strategic objectives and to consider the outbreak of Ebola as an example for encourage investments, research and development in the field of vaccination, because it prevents epidemics and the tragic consequences derived from it. Since the discovery of Ebola in 1976, no therapy, no vaccine has been considered and occurs after 37 years in West Africa the most serious epidemic of Ebola. Once become an international emergency epidemic in April 2015 accounts for 10,704 deaths, including 503 health care workers; however, the viral therapy and considered the two vaccines ChAd3-EBOV and VSV (vesicular stomatitis virus) are still being clinically tested.
2014
WORLD PLAN FOR THE VACCINATION AND INTERNATIONAL EMERGENCY EBOLA
Il piano mondiale per la vaccinazione sviluppato dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riconosce il potenziale della vaccinazione ed è costituito da sei obiettivi fondamentali che consistono nell'acquisizione da parte del paesi di servizi di vaccinazione efficaci e di qualità, responsabilità condivisa e partenariato nei paesi, un accesso equo alla vaccinazione, l'integrazione dei sistemi di vaccinazione nei programmi di assistenza sanitaria di base, la sostenibilità dei programmi e della ricerca in innovazione e sviluppo nel campo della vaccinazione . Lo scopo della mia tesi è stato quello di presentare le misure raccomandate per raggungere gli obiettivi strategici e di considerare l'epidemia di Ebola come esempio per incorragiare gli investimenti, la ricerca e lo sviluppo nel campo delle vaccinazioni, poiché evita epidemie e le tragiche conseguenze che ne derivano. Dalla scoperta di Ebola nel 1976, nessuna terapia, nessun vaccino è stato considerato e si verifica dopo 37 anni in Africa occidentale, l'epidemia la più grave di Ebola. Diventata una situazione di emergenza internazionale questa epidemia nell'Aprile 2015 contabilizza 10.704 morti, tra i quali 503 operatori sanitari, tuttavia, la terapia virale considerata ed i due vaccini ChAd3-EBOV e VSV (virus della stomatite vescicolare) sono ancora in fase di sperimentazione clinica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/24036