Starting from the current concept of sport and sporting experience, we will concentrate on the universality of this concept, distinguished by a kaleidoscope of aspects often in conflict each other. Through the contextualization of the sports matrices we will examine the social sphere, the technical offer and the organizational structuring, focusing on the evolution of the sports concept. The analysis will then scan the social role of sport, able to melt together educational, recreational and cultural aspects, without forget the beneficial effects on the person. Through a view on the European and Italian situation we will focus on the concept of sport social responsibility facing up ethical and economic aspects. Finally, an overview will be made about the different adaptations of sporting activities in relation to the structures of the country, the market and the social networks of "do-it-yourself" sports. In this way we will allow a more careful analysis of the Italian case of “nonprofit” sport and of “sport for all” about competitive and competitive aspects. The project will allow us to have a clearer view of how and where social sport can emancipate itself compared to our sports system, a system often stucked by administrative, bureaucratic, economic aspects and of exasperated competitiveness.

Partendo dall’attuale concezione di sport e di esperienza sportiva, si porrà l’attenzione sull’universalità di questo concetto, caratterizzato da un caleidoscopio di aspetti spesso in contrasto l’uno con l’altro. Attraverso la contestualizzazione delle matrici sportive si prenderà in esame la sfera sociale, l’offerta tecnica e la strutturazione organizzativa, soffermandosi sull’evoluzione della concezione sportiva. L’analisi si concentrerà poi sul ruolo sociale dello sport, capace di far convivere aspetti educativi, ricreativi e culturali, senza trascurare gli effetti benefici sulla persona. Attraverso un quadro europeo ed italiano ci si concentrerà sul concetto di responsabilità sociale sportiva affrontando gli aspetti etici ed economici. Per finire si farà una panoramica sui differenti adattamenti di attività sportiva in relazione alle strutture dello stato, al mercato e alle reti sociali dello sport “fai da te”. In questo modo si porranno le basi per poter fare un’analisi più attenta sul caso italiano dello sport nonprofit e dello “sport per tutti” in relazione all’aspetto agonistico e competitivo. L’elaborato permetterà di avere una visione più nitida di come e fino a che punto lo sport sociale può emanciparsi rispetto al sistema sportivo in cui ci troviamo, un sistema vincolato e piegato da aspetti amministrativi, burocratici, economici e di esasperata competitività.

Lo sport, un sistema culturale: la creazione dell'identità attraverso la responsabilità sociale dell'atleta

BOTTANI, CLAUDIA
2017/2018

Abstract

Starting from the current concept of sport and sporting experience, we will concentrate on the universality of this concept, distinguished by a kaleidoscope of aspects often in conflict each other. Through the contextualization of the sports matrices we will examine the social sphere, the technical offer and the organizational structuring, focusing on the evolution of the sports concept. The analysis will then scan the social role of sport, able to melt together educational, recreational and cultural aspects, without forget the beneficial effects on the person. Through a view on the European and Italian situation we will focus on the concept of sport social responsibility facing up ethical and economic aspects. Finally, an overview will be made about the different adaptations of sporting activities in relation to the structures of the country, the market and the social networks of "do-it-yourself" sports. In this way we will allow a more careful analysis of the Italian case of “nonprofit” sport and of “sport for all” about competitive and competitive aspects. The project will allow us to have a clearer view of how and where social sport can emancipate itself compared to our sports system, a system often stucked by administrative, bureaucratic, economic aspects and of exasperated competitiveness.
2017
The sport, a cultural system: the identity creation trough athlete's social responsibility
Partendo dall’attuale concezione di sport e di esperienza sportiva, si porrà l’attenzione sull’universalità di questo concetto, caratterizzato da un caleidoscopio di aspetti spesso in contrasto l’uno con l’altro. Attraverso la contestualizzazione delle matrici sportive si prenderà in esame la sfera sociale, l’offerta tecnica e la strutturazione organizzativa, soffermandosi sull’evoluzione della concezione sportiva. L’analisi si concentrerà poi sul ruolo sociale dello sport, capace di far convivere aspetti educativi, ricreativi e culturali, senza trascurare gli effetti benefici sulla persona. Attraverso un quadro europeo ed italiano ci si concentrerà sul concetto di responsabilità sociale sportiva affrontando gli aspetti etici ed economici. Per finire si farà una panoramica sui differenti adattamenti di attività sportiva in relazione alle strutture dello stato, al mercato e alle reti sociali dello sport “fai da te”. In questo modo si porranno le basi per poter fare un’analisi più attenta sul caso italiano dello sport nonprofit e dello “sport per tutti” in relazione all’aspetto agonistico e competitivo. L’elaborato permetterà di avere una visione più nitida di come e fino a che punto lo sport sociale può emanciparsi rispetto al sistema sportivo in cui ci troviamo, un sistema vincolato e piegato da aspetti amministrativi, burocratici, economici e di esasperata competitività.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/24112