Offshore rigs emission covers a big share of the whole industrial emission of greenhouse gasses in countries in which huge oil and gas field are located. Usually, electricity in offshore rig is supplied by gas turbines or diesel generators coupled with a synchronous generator. Moreover, heavy machinery, that represents the majority of the load in offshore platforms, are often driven by gas turbine. The integration of renewable sources into such isolated grid could help the transition process from carbon-based fuels toward alternative sources. Several studies were performed in the last 10 years to integrate offshore wind plants into offshore rigs electrical grid, most of them were performed in Norway by NTNU university together with Sintef and Equinor. Starting from those studies, the offshore platforms in the Adriatic sea in Italy were analysed a case study was studied in which an oil and gas rig was supplied by an offshore wind turbine with energy storage system.

Model-based design approach to an isolated microgrid: implementazione di un sistema eolico offshore nelle piattaforme di petrolio. Le emissioni derivanti dalle piattaforme offshore di petrolio ricoprono una buona parte delle emissioni industriali di gas serra, in quei paesi in cui sono presenti vasti giacimenti petroliferi. Tali piattaforme generalmente sfruttano l'energia elettrica generata sulla stessa piattaforma da generatori sincroni azionati da turbine a gas o motori diesel. Inoltre, i macchinari più pesanti, che necessitano una considerevole quantità di energia, sono azionati direttamente da turbine a gas. L'integrazione di fonti rinnovabili all'interno delle microgrid di queste piattaforme permetterebbe di avere una transizione verso una società più sostenibile. In Norvegia molti studi riguardo l'integrazione di parchi eolici offshore nelle piattaforme del Mare del Nord sono stati realizzati dall'università NTNU di Trondheim in collaborazione con società come Equinor e Sintef. Partendo dal lavoro da loro svolto, è stata svolta unanalisi sulle piattaforme petrolifere presenti nel Mar Adriatico in Italia. Inoltre, è considerato un caso studio di una piattaforma alimentata unicamente da un sistema ibrido eolico con delle batterie di accumulo dellenergia.

Model-based design approach to an isolated microgrid: offshore wind turbine integration into an oil and gas offshore platform

DI SALVO, SALVATORE RICCARDO
2018/2019

Abstract

Offshore rigs emission covers a big share of the whole industrial emission of greenhouse gasses in countries in which huge oil and gas field are located. Usually, electricity in offshore rig is supplied by gas turbines or diesel generators coupled with a synchronous generator. Moreover, heavy machinery, that represents the majority of the load in offshore platforms, are often driven by gas turbine. The integration of renewable sources into such isolated grid could help the transition process from carbon-based fuels toward alternative sources. Several studies were performed in the last 10 years to integrate offshore wind plants into offshore rigs electrical grid, most of them were performed in Norway by NTNU university together with Sintef and Equinor. Starting from those studies, the offshore platforms in the Adriatic sea in Italy were analysed a case study was studied in which an oil and gas rig was supplied by an offshore wind turbine with energy storage system.
2018
Model-based design approach to an isolated microgrid: offshore wind turbine integration into an oil and gas offshore platform
Model-based design approach to an isolated microgrid: implementazione di un sistema eolico offshore nelle piattaforme di petrolio. Le emissioni derivanti dalle piattaforme offshore di petrolio ricoprono una buona parte delle emissioni industriali di gas serra, in quei paesi in cui sono presenti vasti giacimenti petroliferi. Tali piattaforme generalmente sfruttano l'energia elettrica generata sulla stessa piattaforma da generatori sincroni azionati da turbine a gas o motori diesel. Inoltre, i macchinari più pesanti, che necessitano una considerevole quantità di energia, sono azionati direttamente da turbine a gas. L'integrazione di fonti rinnovabili all'interno delle microgrid di queste piattaforme permetterebbe di avere una transizione verso una società più sostenibile. In Norvegia molti studi riguardo l'integrazione di parchi eolici offshore nelle piattaforme del Mare del Nord sono stati realizzati dall'università NTNU di Trondheim in collaborazione con società come Equinor e Sintef. Partendo dal lavoro da loro svolto, è stata svolta unanalisi sulle piattaforme petrolifere presenti nel Mar Adriatico in Italia. Inoltre, è considerato un caso studio di una piattaforma alimentata unicamente da un sistema ibrido eolico con delle batterie di accumulo dellenergia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/24126