This work examines the early years of archaeologist Antonio Taramelli: an organic and cross-sectional picture of the young Friulian archaeologist's training is proposed through the study of publications, letters and archival documents. The goal is to restore not only an accurate biography but also an integrated view of the complex cultural framework of the late 19th-century archaeological discipline in which Taramelli was formed. The research will thus focus on the natural science influences derived from his father Torquato during his time at the University of Pavia, his relationship with Luigi Pigorini during his time at the Regia Scuola Archeologica in Rome, and the period he spent in Greece alongside Federico Halbherr, where he got to be among the pioneers of the great season of archaeological research in Crete.

Il presente lavoro prende in esame gli anni giovanili dell’archeologo Antonio Taramelli: viene proposto un quadro organico e trasversale sulla formazione del giovane archeologo friulano attraverso lo studio delle pubblicazioni, delle lettere e documenti d’archivio. L’obiettivo è quello di restituire, oltre ad un’accurata biografia, anche una visione integrata del complesso quadro culturale della disciplina archeologica di fine XIX secolo nel quale Taramelli si era formato. La ricerca si concentrerà pertanto sulle influenze delle scienze naturali derivatale dal padre Torquato durante il periodo all’Università di Pavia, sui rapporti col maestro Luigi Pigorini durante il suo alunnato alla Regia Scuola Archeologica di Roma, e sul periodo trascorso in Grecia al fianco di Federico Halbherr, dove ebbe modo di essere tra i pionieri della grande stagione della ricerca archeologica a Creta.

Antonio Taramelli: formation and background of a late 19th century archaeologist (1868-1895)

MUSCAS, CAROLINA
2021/2022

Abstract

This work examines the early years of archaeologist Antonio Taramelli: an organic and cross-sectional picture of the young Friulian archaeologist's training is proposed through the study of publications, letters and archival documents. The goal is to restore not only an accurate biography but also an integrated view of the complex cultural framework of the late 19th-century archaeological discipline in which Taramelli was formed. The research will thus focus on the natural science influences derived from his father Torquato during his time at the University of Pavia, his relationship with Luigi Pigorini during his time at the Regia Scuola Archeologica in Rome, and the period he spent in Greece alongside Federico Halbherr, where he got to be among the pioneers of the great season of archaeological research in Crete.
2021
Antonio Taramelli: formation and background of a late 19th century archaeologist (1868-1895)
Il presente lavoro prende in esame gli anni giovanili dell’archeologo Antonio Taramelli: viene proposto un quadro organico e trasversale sulla formazione del giovane archeologo friulano attraverso lo studio delle pubblicazioni, delle lettere e documenti d’archivio. L’obiettivo è quello di restituire, oltre ad un’accurata biografia, anche una visione integrata del complesso quadro culturale della disciplina archeologica di fine XIX secolo nel quale Taramelli si era formato. La ricerca si concentrerà pertanto sulle influenze delle scienze naturali derivatale dal padre Torquato durante il periodo all’Università di Pavia, sui rapporti col maestro Luigi Pigorini durante il suo alunnato alla Regia Scuola Archeologica di Roma, e sul periodo trascorso in Grecia al fianco di Federico Halbherr, dove ebbe modo di essere tra i pionieri della grande stagione della ricerca archeologica a Creta.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2419