Questa tesi è un piccolo tassello di un più ampio progetto in fase di sviluppo presso il dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia, il cui scopo è quello di realizzare un codice di calcolo per la modellazione del trasporto dei detriti legnosi mobilitati dalla corrente all’interno degli alvei fluviali. Il progetto nasce dall’esigenza sempre più incombente di prevedere gli effetti che i tronchi d’albero trasportati dal flusso d’acqua esercitano sulla dinamica fluviale e, in particolar modo, sul rischio idraulico. Numerosi sono gli aspetti da indagare per poter giungere all’elaborazione del modello. In questa tesi l’attenzione si focalizza sull’analisi del fenomeno d’urto che può verificarsi tra due tronchi o tra un tronco e una sponda, una volta che i detriti legnosi vengono investiti e trascinati dalla corrente. Pertanto, dopo un inquadramento generale del problema, si passa all’analisi del fenomeno d’urto e delle equazioni che lo governano, che saranno tradotte in linguaggio di programmazione Fortran e inserite attraverso alcune subroutine nel codice di calcolo sviluppato.

Trasporto di detriti legnosi in alvei fluviali: modellazione matematica e numerica dell’urto tra due tronchi e tra tronco e sponda

BALZI, MARIA GIOVANNA
2014/2015

Abstract

Questa tesi è un piccolo tassello di un più ampio progetto in fase di sviluppo presso il dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia, il cui scopo è quello di realizzare un codice di calcolo per la modellazione del trasporto dei detriti legnosi mobilitati dalla corrente all’interno degli alvei fluviali. Il progetto nasce dall’esigenza sempre più incombente di prevedere gli effetti che i tronchi d’albero trasportati dal flusso d’acqua esercitano sulla dinamica fluviale e, in particolar modo, sul rischio idraulico. Numerosi sono gli aspetti da indagare per poter giungere all’elaborazione del modello. In questa tesi l’attenzione si focalizza sull’analisi del fenomeno d’urto che può verificarsi tra due tronchi o tra un tronco e una sponda, una volta che i detriti legnosi vengono investiti e trascinati dalla corrente. Pertanto, dopo un inquadramento generale del problema, si passa all’analisi del fenomeno d’urto e delle equazioni che lo governano, che saranno tradotte in linguaggio di programmazione Fortran e inserite attraverso alcune subroutine nel codice di calcolo sviluppato.
2014
Large Wood Debris in rivers: mathematical modeling and numerical simulation of collision between two logs and between a log and the river banks
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/24214