Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare, attraverso la valutazione dei grandi studi internazionali recenti, l’efficacia dei nuovi farmaci anticoagulanti orali, che non necessitano di controllo laboratoristico e che non subiscono importanti interferenze farmacologiche e alimentari, in quanto non seguono la via metabolica del Citocromo P450 epatico, come i classici anticoagulanti orali. Sarà inoltre intenzione di questo lavoro cercare di individuare quali pazienti possano beneficiare dell’assunzione di tali farmaci e per quali, invece, il passaggio dai classici anticoagulanti orali ai nuovi sia meno vantaggioso.
Un confronto tra i farmaci anticoagulanti orali inibitori della vitamina K e i nuovi farmaci anticoagulanti orali nella fase post marketing
NASTUZZO, MARIAGIULIA
2014/2015
Abstract
Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare, attraverso la valutazione dei grandi studi internazionali recenti, l’efficacia dei nuovi farmaci anticoagulanti orali, che non necessitano di controllo laboratoristico e che non subiscono importanti interferenze farmacologiche e alimentari, in quanto non seguono la via metabolica del Citocromo P450 epatico, come i classici anticoagulanti orali. Sarà inoltre intenzione di questo lavoro cercare di individuare quali pazienti possano beneficiare dell’assunzione di tali farmaci e per quali, invece, il passaggio dai classici anticoagulanti orali ai nuovi sia meno vantaggioso.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/24258