The latest generation hemocytometers, thanks to the technological evolution characterized by the introduction of new physical principles for cellular analysis and a progressive development of management software, have made available new quantitative and qualitative parameters, useful for the characterization of blood cells peripheral. Many studies have been completed in order to evaluate the analytical performance of traditional parameters, while few have focused on the performance of the "new hematological parameters". To date, in fact, no precise data are available on the verification of the analytical performance of modern hemocytometers with regard to platelet counting and the relative platelet indices. Platelets have always been the most difficult population to study in automation. This condition is the result of the combination of the biological characteristics of the platelets, of the technologies used to count them in automation, of the absence of harmonization of the methods of analysis and of reference intervals of age, gender and dependent instrument. The main critical points of the technology are a consequence of the methodological heterogeneity of the platelet analysis, a condition that leads to an absence of harmonization especially for the platelet indexes that today are instrument-specific. The set of these limits linked, both to the platelet morphology and to the criticality of the technology, in association with the few studies of verification of the instrumental analytical performances, constitute an important limit to the large-scale clinical use of these parameters. To meet these needs, the purpose of the study is to verify the instrumental analytical performances, for platelet counting and some platelet indices, of three automated and latest-generation blood counts: Beckman Coulter DXH 800, Sysmex XN-1000 and Mindray BC-6800 .

Gli emocitometri di ultima generazione, grazie all’evoluzione tecnologica caratterizzata dall’introduzione di nuovi principi fisici per l’analisi cellulare e da un progressivo sviluppo dei software gestionali, hanno reso disponibili nuovi parametri quantitativi e qualitativi, utili per la caratterizzazione delle cellule del sangue periferico. Molti studi sono stati completati al fine di valutare le prestazioni analitiche dei parametri tradizionali, mentre pochi si sono soffermati sulle prestazioni dei “nuovi parametri ematologici”. Ad oggi, infatti, non sono disponibili dati precisi sulla verifica delle performance analitiche dei moderni emocitometri per quanto riguarda il conteggio piastrinico e i relativi indici piastrinici. Le piastrine costituiscono da sempre la popolazione più difficile da studiare in automazione. Questa condizione è il risultato della combinazione delle caratteristiche biologiche delle piastrine, delle tecnologie adottate per il conteggio delle stesse in automazione, dell’assenza di armonizzazione dei metodi di analisi e di intervalli di riferimento età, genere e strumento dipendenti. Le principali criticità della tecnologia sono conseguenza dell’eterogeneità metodologica dell’analisi piastrinica, condizione che porta ad una assenza di armonizzazione soprattutto per gli indici piastrinici che ad oggi sono strumento-specifici. L’insieme di questi limiti legati, sia alla morfologia piastrinica sia alle criticità della tecnologia, in associazione ai pochi studi di verifica delle performance analitiche strumentali, costituiscono un importante limite all’utilizzo clinico su larga scala di questi parametri. Per rispondere a queste esigenze lo scopo dello studio è la verifica delle performance analitiche strumentali, per il conteggio piastrinico e di alcuni indici piastrinici, di tre emocitometri automatizzati e di ultima generazione: Beckman Coulter DXH 800, Sysmex XN-1000 e Mindray BC-6800.

Valutazione delle performance analitiche, sul conteggio delle piastrine e dei relativi indici piastrinici, degli emocitometri automatizzati: Beckman Coulter DXH 800, Sysmex XN-1000 e Mindray BC-6800 Plus.

PENNINI, GIULIA
2018/2019

Abstract

The latest generation hemocytometers, thanks to the technological evolution characterized by the introduction of new physical principles for cellular analysis and a progressive development of management software, have made available new quantitative and qualitative parameters, useful for the characterization of blood cells peripheral. Many studies have been completed in order to evaluate the analytical performance of traditional parameters, while few have focused on the performance of the "new hematological parameters". To date, in fact, no precise data are available on the verification of the analytical performance of modern hemocytometers with regard to platelet counting and the relative platelet indices. Platelets have always been the most difficult population to study in automation. This condition is the result of the combination of the biological characteristics of the platelets, of the technologies used to count them in automation, of the absence of harmonization of the methods of analysis and of reference intervals of age, gender and dependent instrument. The main critical points of the technology are a consequence of the methodological heterogeneity of the platelet analysis, a condition that leads to an absence of harmonization especially for the platelet indexes that today are instrument-specific. The set of these limits linked, both to the platelet morphology and to the criticality of the technology, in association with the few studies of verification of the instrumental analytical performances, constitute an important limit to the large-scale clinical use of these parameters. To meet these needs, the purpose of the study is to verify the instrumental analytical performances, for platelet counting and some platelet indices, of three automated and latest-generation blood counts: Beckman Coulter DXH 800, Sysmex XN-1000 and Mindray BC-6800 .
2018
Evaluation of analytical performances, on the counting of platelets and related platelet indices, of automated blood counts: Beckman Coulter DXH 800, Sysmex XN-1000 and Mindray BC-6800 Plus.
Gli emocitometri di ultima generazione, grazie all’evoluzione tecnologica caratterizzata dall’introduzione di nuovi principi fisici per l’analisi cellulare e da un progressivo sviluppo dei software gestionali, hanno reso disponibili nuovi parametri quantitativi e qualitativi, utili per la caratterizzazione delle cellule del sangue periferico. Molti studi sono stati completati al fine di valutare le prestazioni analitiche dei parametri tradizionali, mentre pochi si sono soffermati sulle prestazioni dei “nuovi parametri ematologici”. Ad oggi, infatti, non sono disponibili dati precisi sulla verifica delle performance analitiche dei moderni emocitometri per quanto riguarda il conteggio piastrinico e i relativi indici piastrinici. Le piastrine costituiscono da sempre la popolazione più difficile da studiare in automazione. Questa condizione è il risultato della combinazione delle caratteristiche biologiche delle piastrine, delle tecnologie adottate per il conteggio delle stesse in automazione, dell’assenza di armonizzazione dei metodi di analisi e di intervalli di riferimento età, genere e strumento dipendenti. Le principali criticità della tecnologia sono conseguenza dell’eterogeneità metodologica dell’analisi piastrinica, condizione che porta ad una assenza di armonizzazione soprattutto per gli indici piastrinici che ad oggi sono strumento-specifici. L’insieme di questi limiti legati, sia alla morfologia piastrinica sia alle criticità della tecnologia, in associazione ai pochi studi di verifica delle performance analitiche strumentali, costituiscono un importante limite all’utilizzo clinico su larga scala di questi parametri. Per rispondere a queste esigenze lo scopo dello studio è la verifica delle performance analitiche strumentali, per il conteggio piastrinico e di alcuni indici piastrinici, di tre emocitometri automatizzati e di ultima generazione: Beckman Coulter DXH 800, Sysmex XN-1000 e Mindray BC-6800.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/24305