Purpose - My thesis has a double purpose: first of all, analysing the existing literature and researches about the two main topics treated, digital nudging and digital platforms for food delivery, to find interesting insights on the subjects; second, examining the use case of a restaurant chain in Louisiana to see how they could influence people’s behaviour using nudging techniques in the Online Food Delivery sector (OFD). The first analysis was useful in order to understand which are the main nudging techniques existing and which one could be implemented successfully in a food delivery environment, while the second one focused more on the data analysis to extract insights related to the users’ behaviour linked to online food delivery. The main information retrieved were about the frequency of orders and the revenues obtained by the restaurant chain, while, with an in-depth analysis, later on emerged that their behaviour was also linked to the delivery timing, issues reported with the order and type of menu offered by the restaurants. Methodology - For the first part, I carried out a quick literature review looking for journal and periodical articles and conference proceedings using the main keywords that would fit my research, such as “nudging”, “digital nudging”, “food delivery” and “digital platforms”. Then, for the second part of my work, I used RStudio and Python programming languages in order to extract and analyse the data I needed for my analysis. This was more a practical analysis on-field with real-world data retrieved both from UberEats and the restaurant chain’s databases. After recalling the data, I carried out basic and advanced analysis, using also K-Means clustering to extract interesting insights that could be useful to identify the best-suiting nudging techniques in order to influence users’ behaviour. Keywords - Nudging, Digital nudging, User behaviour, Behavioural economics, Digital platforms, Online food delivery, Food delivery application, Nudging techniques

Obiettivo – La mia tesi ha un doppio obiettivo: innanzitutto, analizzare la letteratura e le ricerche esistenti relative ai due argomenti principali, digital nudging e piattaforme digitali per la consegna a domicilio di beni alimentari, al fine di scovare spunti interessanti sull’argomento; in seconda battuta, esaminare il caso d’uso di una catena di ristoranti della Louisiana per capire come potrebbe influenzare il comportamento dei suoi clienti utilizzando delle tecniche di nudging nel settore della consegna a domicilio di beni alimentari. La prima analisi è stata molto utile al fine di capire quali sono le principali tecniche di nudging esistenti e quali potrebbero essere implementate efficacemente nell’ambito della consegna a domicilio, mentre con la seconda mi sono focalizzata principalmente sull’estrazione di informazioni dall’analisi dei dati per avere una visione più completa del comportamento degli utenti. Le principali informazioni recuperate erano relative alla frequenza degli ordini ricevuti e dei ricavi ottenuti dalla catena di ristoranti, mentre da un’analisi più approfondita sono emerse informazioni sul fatto che il comportamento dei clienti è legato anche alle tempistiche di consegna, agli eventuali problemi legati all’ordine e all’offerta proposta dai ristoranti. Metodologia – Per la prima parte, ho deciso di intraprendere una veloce revisione della letteratura esistente cercando articoli di periodici e pubblicazioni e resoconti di conferenze, usando le parole chiave che più si adattano alla mia ricerca, come “nudging”, “digital nudging”, “consegna a domicilio di cibo” e “piattaforme digitali”. Poi, per la seconda parte del mio lavoro, ho usato i linguaggi di programmazione RStudio e Python al fine di estrarre ed analizzare i dati necessari. Questa analisi è più pratica della prima, perchè si basa su dati esistenti ricavati dai database di UberEats e della catena di ristoranti. Dopo aver estratto i dati, ho effettuato sia analisi basiche che più avanzate, utilizzando anche il K-Means clustering per estrarre informazioni interessanti che potrebbero essere utili per identificare le tecniche di nudging più appropriate al fine di influenzare il comportamento degli utenti. Parole chiave - Nudging, Digital nudging, Comportamento degli utenti, Economia comportamentale, Piattaforme digitali, Consegna di cibo a domicilio, Applicazioni per la consegna di cibo a domicilio, Tecniche di nudging

Nudge for good, nudge for food: Understanding digital delivery platform users’ behaviour

PONGINIBBIO, VALENTINA
2021/2022

Abstract

Purpose - My thesis has a double purpose: first of all, analysing the existing literature and researches about the two main topics treated, digital nudging and digital platforms for food delivery, to find interesting insights on the subjects; second, examining the use case of a restaurant chain in Louisiana to see how they could influence people’s behaviour using nudging techniques in the Online Food Delivery sector (OFD). The first analysis was useful in order to understand which are the main nudging techniques existing and which one could be implemented successfully in a food delivery environment, while the second one focused more on the data analysis to extract insights related to the users’ behaviour linked to online food delivery. The main information retrieved were about the frequency of orders and the revenues obtained by the restaurant chain, while, with an in-depth analysis, later on emerged that their behaviour was also linked to the delivery timing, issues reported with the order and type of menu offered by the restaurants. Methodology - For the first part, I carried out a quick literature review looking for journal and periodical articles and conference proceedings using the main keywords that would fit my research, such as “nudging”, “digital nudging”, “food delivery” and “digital platforms”. Then, for the second part of my work, I used RStudio and Python programming languages in order to extract and analyse the data I needed for my analysis. This was more a practical analysis on-field with real-world data retrieved both from UberEats and the restaurant chain’s databases. After recalling the data, I carried out basic and advanced analysis, using also K-Means clustering to extract interesting insights that could be useful to identify the best-suiting nudging techniques in order to influence users’ behaviour. Keywords - Nudging, Digital nudging, User behaviour, Behavioural economics, Digital platforms, Online food delivery, Food delivery application, Nudging techniques
2021
Nudge for good, nudge for food: Understanding digital delivery platform users’ behaviour
Obiettivo – La mia tesi ha un doppio obiettivo: innanzitutto, analizzare la letteratura e le ricerche esistenti relative ai due argomenti principali, digital nudging e piattaforme digitali per la consegna a domicilio di beni alimentari, al fine di scovare spunti interessanti sull’argomento; in seconda battuta, esaminare il caso d’uso di una catena di ristoranti della Louisiana per capire come potrebbe influenzare il comportamento dei suoi clienti utilizzando delle tecniche di nudging nel settore della consegna a domicilio di beni alimentari. La prima analisi è stata molto utile al fine di capire quali sono le principali tecniche di nudging esistenti e quali potrebbero essere implementate efficacemente nell’ambito della consegna a domicilio, mentre con la seconda mi sono focalizzata principalmente sull’estrazione di informazioni dall’analisi dei dati per avere una visione più completa del comportamento degli utenti. Le principali informazioni recuperate erano relative alla frequenza degli ordini ricevuti e dei ricavi ottenuti dalla catena di ristoranti, mentre da un’analisi più approfondita sono emerse informazioni sul fatto che il comportamento dei clienti è legato anche alle tempistiche di consegna, agli eventuali problemi legati all’ordine e all’offerta proposta dai ristoranti. Metodologia – Per la prima parte, ho deciso di intraprendere una veloce revisione della letteratura esistente cercando articoli di periodici e pubblicazioni e resoconti di conferenze, usando le parole chiave che più si adattano alla mia ricerca, come “nudging”, “digital nudging”, “consegna a domicilio di cibo” e “piattaforme digitali”. Poi, per la seconda parte del mio lavoro, ho usato i linguaggi di programmazione RStudio e Python al fine di estrarre ed analizzare i dati necessari. Questa analisi è più pratica della prima, perchè si basa su dati esistenti ricavati dai database di UberEats e della catena di ristoranti. Dopo aver estratto i dati, ho effettuato sia analisi basiche che più avanzate, utilizzando anche il K-Means clustering per estrarre informazioni interessanti che potrebbero essere utili per identificare le tecniche di nudging più appropriate al fine di influenzare il comportamento degli utenti. Parole chiave - Nudging, Digital nudging, Comportamento degli utenti, Economia comportamentale, Piattaforme digitali, Consegna di cibo a domicilio, Applicazioni per la consegna di cibo a domicilio, Tecniche di nudging
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2434