In questo elaborato verranno descritte le componenti di cui un calciatore ha bisogno per portare a termine la performance sportiva. In particolar modo come possono essere allenate le componenti aerobiche e anaerobiche, l’incidenza che avranno gli allenamenti sulla VAM. Una particolare attenzione verrà data alle varie categorie del mondo del calcio, sia per quanto riguarda i giovani sia per quanto riguarda i gli adulti. Nel settore giovanile si predilige lavorare sulla componente aerobica con molta prudenza e monitorando costantemente la produzione del lattato. Verranno proposti esercitazioni molto più vicine a simulare quella che sarà il giorno della gara. Nella categoria adulti (coloro che giocano a calcio dopo i 16/17 anni) verranno proposti allenamenti più sulla componente anaerobica e sempre meno sulla componente aerobica. La simulazione di gara coinvolgerà sia l’aspetto tecnico sia l’aspetto tattico. Nello specifico vedremo come verrà costruito un esercizio intermittente utilizzando principalmente due tipi di test, il test di Gacon e Yo-Yo Intermittent Test, che daranno una stima approssimativa del consumo di ossigeno di ogni singolo soggetto. Sono due test che hanno un impatto differente, il primo è prettamente metabolico, mentre, il secondo ha un impatto più influente sulla componente di forza muscolare. Attraverso accurate analisi sarà compito dell’allenatore decidere il periodo in cui utilizzare il primo o il secondo, tuttavia entrambi sono fondamentali sulla preparazione atletica del calciatore e sullo sviluppo delle qualità fisiche.

IL LAVORO INTERMITTENTE NEL GIOCO DEL CALCIO

APARO, ANDREA
2016/2017

Abstract

In questo elaborato verranno descritte le componenti di cui un calciatore ha bisogno per portare a termine la performance sportiva. In particolar modo come possono essere allenate le componenti aerobiche e anaerobiche, l’incidenza che avranno gli allenamenti sulla VAM. Una particolare attenzione verrà data alle varie categorie del mondo del calcio, sia per quanto riguarda i giovani sia per quanto riguarda i gli adulti. Nel settore giovanile si predilige lavorare sulla componente aerobica con molta prudenza e monitorando costantemente la produzione del lattato. Verranno proposti esercitazioni molto più vicine a simulare quella che sarà il giorno della gara. Nella categoria adulti (coloro che giocano a calcio dopo i 16/17 anni) verranno proposti allenamenti più sulla componente anaerobica e sempre meno sulla componente aerobica. La simulazione di gara coinvolgerà sia l’aspetto tecnico sia l’aspetto tattico. Nello specifico vedremo come verrà costruito un esercizio intermittente utilizzando principalmente due tipi di test, il test di Gacon e Yo-Yo Intermittent Test, che daranno una stima approssimativa del consumo di ossigeno di ogni singolo soggetto. Sono due test che hanno un impatto differente, il primo è prettamente metabolico, mentre, il secondo ha un impatto più influente sulla componente di forza muscolare. Attraverso accurate analisi sarà compito dell’allenatore decidere il periodo in cui utilizzare il primo o il secondo, tuttavia entrambi sono fondamentali sulla preparazione atletica del calciatore e sullo sviluppo delle qualità fisiche.
2016
INTERMITTENT WORK IN THE FOOTBALL
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/24374