The relationship between Egypt and Turkey has undergone significant shifts in the past two decades. This thesis aims to explore the paradigm shift and crisis in Egypt-Turkey relations between 2002-2022. It analyzes the factors that contributed to the changing dynamics, including Turkish foreign policy in the AKP era, the historical overview of relations, the impact of the "Arab Spring," geopolitical and economic incentives, and recent rapprochement efforts. The study finds that the Arab Spring had a significant impact on their relations, leading to a golden age of cooperation under the Morsi administration and subsequent deterioration under Sisi's government. Despite the geopolitical and economic incentives, political differences and power struggles have hindered a full restoration of their relationship. Nevertheless, even though differing sides on Libya crisis recent rapprochement efforts by both sides suggest the potential for future cooperation. Overall, this thesis contributes to the understanding of Egypt-Turkey relations and the complexities of international relations in the Middle East.

Negli ultimi due decenni, ci sono stati cambiamenti significativi nelle relazioni tra Egitto e Turchia. I cambiamenti di paradigma e la crisi nelle relazioni Egitto-Turchia tra il 2002 e il 2022 sono i temi di questa tesi. L'impatto della "primavera araba", gli incentivi geopolitici ed economici, nonché i recenti sforzi di riavvicinamento sono tutti esaminati come fattori che contribuiscono. Vengono inoltre esaminati la politica estera turca durante l'era dell'AKP, una panoramica storica delle relazioni e i recenti sforzi di riavvicinamento. Secondo lo studio, la primavera araba ha avuto un effetto sostanziale sulle loro interazioni, determinando un periodo di collaborazione senza precedenti sotto l'amministrazione Morsi e un successivo declino sotto l'amministrazione di Sisi. Un completo ripristino della loro partnership è stato ostacolato da disaccordi politici e conflitti di potere nonostante le motivazioni geopolitiche e finanziarie. Nonostante i loro disaccordi sulla crisi libica, gli attuali sforzi di riconciliazione di entrambe le parti indicano un futuro di speranza per la cooperazione. Lo studio utilizza un approccio globale per comprendere la natura intricata delle relazioni Egitto-Turchia, considerando i fattori politici, socio-economici e storici insieme alle loro implicazioni regionali. Parole chiave: Politica estera turca, relazioni Turchia-Egitto, primavera araba, Fratelli Musulmani, coinvolgimento turco in Libia, Mediterraneo orientale, riavvicinamento Turchia- Egitto

The Changing Dynamics of Egypt-Turkey Relations: Exploring the Paradigm Shift and Crisis in Egypt-Turkey Relations (2002-2022)

CELIK, AYSE TUGBA
2021/2022

Abstract

The relationship between Egypt and Turkey has undergone significant shifts in the past two decades. This thesis aims to explore the paradigm shift and crisis in Egypt-Turkey relations between 2002-2022. It analyzes the factors that contributed to the changing dynamics, including Turkish foreign policy in the AKP era, the historical overview of relations, the impact of the "Arab Spring," geopolitical and economic incentives, and recent rapprochement efforts. The study finds that the Arab Spring had a significant impact on their relations, leading to a golden age of cooperation under the Morsi administration and subsequent deterioration under Sisi's government. Despite the geopolitical and economic incentives, political differences and power struggles have hindered a full restoration of their relationship. Nevertheless, even though differing sides on Libya crisis recent rapprochement efforts by both sides suggest the potential for future cooperation. Overall, this thesis contributes to the understanding of Egypt-Turkey relations and the complexities of international relations in the Middle East.
2021
The Changing Dynamics of Egypt-Turkey Relations: Exploring the Paradigm Shift and Crisis in Egypt-Turkey Relations (2002-2022)
Negli ultimi due decenni, ci sono stati cambiamenti significativi nelle relazioni tra Egitto e Turchia. I cambiamenti di paradigma e la crisi nelle relazioni Egitto-Turchia tra il 2002 e il 2022 sono i temi di questa tesi. L'impatto della "primavera araba", gli incentivi geopolitici ed economici, nonché i recenti sforzi di riavvicinamento sono tutti esaminati come fattori che contribuiscono. Vengono inoltre esaminati la politica estera turca durante l'era dell'AKP, una panoramica storica delle relazioni e i recenti sforzi di riavvicinamento. Secondo lo studio, la primavera araba ha avuto un effetto sostanziale sulle loro interazioni, determinando un periodo di collaborazione senza precedenti sotto l'amministrazione Morsi e un successivo declino sotto l'amministrazione di Sisi. Un completo ripristino della loro partnership è stato ostacolato da disaccordi politici e conflitti di potere nonostante le motivazioni geopolitiche e finanziarie. Nonostante i loro disaccordi sulla crisi libica, gli attuali sforzi di riconciliazione di entrambe le parti indicano un futuro di speranza per la cooperazione. Lo studio utilizza un approccio globale per comprendere la natura intricata delle relazioni Egitto-Turchia, considerando i fattori politici, socio-economici e storici insieme alle loro implicazioni regionali. Parole chiave: Politica estera turca, relazioni Turchia-Egitto, primavera araba, Fratelli Musulmani, coinvolgimento turco in Libia, Mediterraneo orientale, riavvicinamento Turchia- Egitto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2441