Il mio elaborato è stato scritto con lintento di far apprendere limportanza dei calci piazzati nel gioco del calcio. Spesso e volentieri queste particolari situazioni vengono un po lasciate al caso, siccome vengono considerate di importanza marginale. I media, e tutte le trasmissioni televisive, parlano di tattica, di possesso palla, di abilità individuali dei calciatori e di come migliorare il var. Molta meno attenzione è riservata ai calci piazzati, e di come possano influire positivamente durante una partita di calcio, o per estensione, di unintera stagione. Non ho la minima intenzione di cambiare il modo di vedere e di intendere i calci piazzati, non ho ne le conoscenze ne i mezzi per farlo, ma quella di far riflettere allenatori e preparatori atletici su come sia possibile allenare queste particolari situazioni che si verificano tantissime volte durante i 90 minuti. Per farlo ho steso un elaborato in cui sono spiegati metodi di allenamento, dati statistici, concetti e principi teorici. Sono anche riuscito ad incontrare tre persone molto preparate su questo argomento. Nellultimo capitolo ho sottoposto loro un questionario utile a capire come vengono interpretati e preparati i calci piazzati. Stiamo parlando sia di club professionistici, sia di squadre che giocano nel massimo campionato dilettantistico (serie D). Credo sia importante, nel calcio moderno, favorire una consapevolezza nuova sul tema delle palle inattive. È fondamentale riconoscere il gioco statico come parte fondamentale del risultato finale. Un calcio dangolo allultimo secondo può farvi vincere una partita, un campionato o salvarvi da una retrocessione certa.

studio ed analisi dei calci piazzati nel calcio moderno

ZURLA, MARCELLO
2018/2019

Abstract

Il mio elaborato è stato scritto con lintento di far apprendere limportanza dei calci piazzati nel gioco del calcio. Spesso e volentieri queste particolari situazioni vengono un po lasciate al caso, siccome vengono considerate di importanza marginale. I media, e tutte le trasmissioni televisive, parlano di tattica, di possesso palla, di abilità individuali dei calciatori e di come migliorare il var. Molta meno attenzione è riservata ai calci piazzati, e di come possano influire positivamente durante una partita di calcio, o per estensione, di unintera stagione. Non ho la minima intenzione di cambiare il modo di vedere e di intendere i calci piazzati, non ho ne le conoscenze ne i mezzi per farlo, ma quella di far riflettere allenatori e preparatori atletici su come sia possibile allenare queste particolari situazioni che si verificano tantissime volte durante i 90 minuti. Per farlo ho steso un elaborato in cui sono spiegati metodi di allenamento, dati statistici, concetti e principi teorici. Sono anche riuscito ad incontrare tre persone molto preparate su questo argomento. Nellultimo capitolo ho sottoposto loro un questionario utile a capire come vengono interpretati e preparati i calci piazzati. Stiamo parlando sia di club professionistici, sia di squadre che giocano nel massimo campionato dilettantistico (serie D). Credo sia importante, nel calcio moderno, favorire una consapevolezza nuova sul tema delle palle inattive. È fondamentale riconoscere il gioco statico come parte fondamentale del risultato finale. Un calcio dangolo allultimo secondo può farvi vincere una partita, un campionato o salvarvi da una retrocessione certa.
2018
study and analysis of free kicks in modern football
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/24410