The paper focuses on the strengths and weaknesses of debt conversion as a form of official development assistance for severely indebted countries. To do so, it analyses the KIDDP debt conversion programme, which originated from the agreement between Italy and Kenya in 2006, with the aim of cancelling Kenya's debt to Italy in order to finance development projects within the country. The paper analyses the development projects in particular in the Korogocho slum.
L'elaborato si concentra sui punti di forza e di debolezza della conversione del debito come forma di aiuto pubblico allo sviluppo per i Paesi gravemente indebitati. Per fare ciò, viene analizzato il programma di conversione del debito KIDDP, nato dall'accordo tra Italia e Kenya nel 2006, avente l'obiettivo di cancellare il debito del Kenya verso l'Italia al fine di finanziare progetti di sviluppo all'interno del Paese. L'elaborato analizza i progetti di sviluppo avvenuti in particolare nella baraccopoli di Korogocho.
La conversione del debito come forma di aiuto allo sviluppo: il caso del KIDDP in Kenya con focus sulla baraccopoli di Korogocho a Nairobi
ZABARINO, CHIARA
2021/2022
Abstract
The paper focuses on the strengths and weaknesses of debt conversion as a form of official development assistance for severely indebted countries. To do so, it analyses the KIDDP debt conversion programme, which originated from the agreement between Italy and Kenya in 2006, with the aim of cancelling Kenya's debt to Italy in order to finance development projects within the country. The paper analyses the development projects in particular in the Korogocho slum.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/2443