Cyber ​​diplomacy has become an important component of modern international relations as the growing use of digital technologies blurs the lines between virtual and real security. States are turning to cyber diplomacy to protect their interests in cyberspace. Diplomatic practices are evolving to meet new challenges and national interests. This approach highlights the need for diplomatic tools designed specifically for cyberspace. The thesis examines the definition and differentiation of cyber diplomacy. It analyzes cyber diplomacy mechanisms in the European Union, the fundamental strategy of the United States of America, and China's foreign policy.

La cyber diplomacy è diventata una componente importante delle moderne relazioni internazionali, in quanto l'uso crescente delle tecnologie digitali sfuma i confini tra sicurezza virtuale e reale. Gli Stati si rivolgono alla cyber diplomacy per proteggere i propri interessi nel cyberspazio. Le pratiche diplomatiche si stanno evolvendo per rispondere alle nuove sfide e ai nuovi interessi nazionali. Questo approccio evidenzia la necessità di strumenti diplomatici progettati specificamente per il cyberspazio. La tesi esamina la definizione e le differenziazioni della cyber diplomacy. Analizza, inoltre, i meccanismi della cyber diplomacy nell'Unione Europea, la strategia degli Stati Uniti d'America e la politica estera della Cina.

What is the role of cyber diplomacy in an increasingly post-liberal international order?

KENZHEBEKOVA, NAZYM
2021/2022

Abstract

Cyber ​​diplomacy has become an important component of modern international relations as the growing use of digital technologies blurs the lines between virtual and real security. States are turning to cyber diplomacy to protect their interests in cyberspace. Diplomatic practices are evolving to meet new challenges and national interests. This approach highlights the need for diplomatic tools designed specifically for cyberspace. The thesis examines the definition and differentiation of cyber diplomacy. It analyzes cyber diplomacy mechanisms in the European Union, the fundamental strategy of the United States of America, and China's foreign policy.
2021
What is the role of cyber diplomacy in an increasingly post-liberal international order?
La cyber diplomacy è diventata una componente importante delle moderne relazioni internazionali, in quanto l'uso crescente delle tecnologie digitali sfuma i confini tra sicurezza virtuale e reale. Gli Stati si rivolgono alla cyber diplomacy per proteggere i propri interessi nel cyberspazio. Le pratiche diplomatiche si stanno evolvendo per rispondere alle nuove sfide e ai nuovi interessi nazionali. Questo approccio evidenzia la necessità di strumenti diplomatici progettati specificamente per il cyberspazio. La tesi esamina la definizione e le differenziazioni della cyber diplomacy. Analizza, inoltre, i meccanismi della cyber diplomacy nell'Unione Europea, la strategia degli Stati Uniti d'America e la politica estera della Cina.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2445