Introduzione: La presenza dell'alluce valgo(AV) produce una deformità dell'avampiede con dislocazione mediale(Varo) e pronazione del primo metatarso(1MT) e un aumento dell'angolo inter-metatarsale(IMTA) che induce un crollo dell'arco longitudinale e mediale(LMA) e lo spostamento laterale(Valgo) della prima falange prossimale(FP). Secondo alcuni autori il crollo della LMA potrebbe essere causato da modificazioni strutturali e funzionali del carico di stress con conseguente pattern di attivazione muscolare squilibrata. Ci sono opinioni diverse circa la possibile correlazione tra l’AV e lo squilibrio muscolare della prima articolazione metatarso-falangea(1MF). Obiettivi: Lo scopo di questo studio è di indagare possibili variazioni anatomiche e/o posizionali dei tendini della prima articolazione metatarso-falangea: Flessore Lungo dell’Alluce(FLA), Estensore Lungo dell’Alluce(ELA), Flessore Breve dell’Alluce(FBA), Estensore Breve dell’Alluce (EBA) e la posizione delle ossa sesamoidi (OS) in soggetti con alluce valgo rispetto ai soggetti sani con alluce normale(AN). Materiali e Metodi: Sono stati reclutati 10 soggetti con diagnosi clinica di AV confermato tramite Immagine radiografica(RI) e 10 soggetti con AN con Immagini di Risonanza Magnetica(MRI). La RM è stata effettuata su piani diversi per indagare i tendini e la posizione delle ossa sesamoidi, la presenza e la condizione anatomica della testa trasversale del muscolo adduttore dell'alluce(TAH). Risultati: Nei soggetti con AV è stato riscontrato chiaramente un cambiamento in lateralizzazione della posizione dei tendini del FLA(90% dei casi), ELA(80%), FBA(80%) ed EBA(50%). Le OS sono lateralizzate nel 90% dei casi. Il TAH appare in accorciamento nell'80% dei casi e non è presente in 1 caso(10%). Conclusione: Questo studio ha evidenziato significative variazioni di posizione dei tendini che controllano la 1MF, la dislocazione delle OS e l'accorciamento del TAH in soggetti con AV.  

La deformità in alluce valgo produce una variazione della posizione anatomica delle strutture contrattili e delle ossa sesamoidi della prima articolazione metatarso-falangea? Trial clinico con studio RM.

DIQUATTRO, DANIELA
2016/2017

Abstract

Introduzione: La presenza dell'alluce valgo(AV) produce una deformità dell'avampiede con dislocazione mediale(Varo) e pronazione del primo metatarso(1MT) e un aumento dell'angolo inter-metatarsale(IMTA) che induce un crollo dell'arco longitudinale e mediale(LMA) e lo spostamento laterale(Valgo) della prima falange prossimale(FP). Secondo alcuni autori il crollo della LMA potrebbe essere causato da modificazioni strutturali e funzionali del carico di stress con conseguente pattern di attivazione muscolare squilibrata. Ci sono opinioni diverse circa la possibile correlazione tra l’AV e lo squilibrio muscolare della prima articolazione metatarso-falangea(1MF). Obiettivi: Lo scopo di questo studio è di indagare possibili variazioni anatomiche e/o posizionali dei tendini della prima articolazione metatarso-falangea: Flessore Lungo dell’Alluce(FLA), Estensore Lungo dell’Alluce(ELA), Flessore Breve dell’Alluce(FBA), Estensore Breve dell’Alluce (EBA) e la posizione delle ossa sesamoidi (OS) in soggetti con alluce valgo rispetto ai soggetti sani con alluce normale(AN). Materiali e Metodi: Sono stati reclutati 10 soggetti con diagnosi clinica di AV confermato tramite Immagine radiografica(RI) e 10 soggetti con AN con Immagini di Risonanza Magnetica(MRI). La RM è stata effettuata su piani diversi per indagare i tendini e la posizione delle ossa sesamoidi, la presenza e la condizione anatomica della testa trasversale del muscolo adduttore dell'alluce(TAH). Risultati: Nei soggetti con AV è stato riscontrato chiaramente un cambiamento in lateralizzazione della posizione dei tendini del FLA(90% dei casi), ELA(80%), FBA(80%) ed EBA(50%). Le OS sono lateralizzate nel 90% dei casi. Il TAH appare in accorciamento nell'80% dei casi e non è presente in 1 caso(10%). Conclusione: Questo studio ha evidenziato significative variazioni di posizione dei tendini che controllano la 1MF, la dislocazione delle OS e l'accorciamento del TAH in soggetti con AV.  
2016
Do the first metatarsophalangeal joint’s tendons and sesamoid bones change their position in subjects with hallux valgus deformity? An MRI study.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/24453