Le persone colpite da infarto miocardico risultano essere meno attive fisicamente e più sedentarie rispetto ai loro coetanei. Nonostante le possibili difficoltà che questi soggetti possono incontrare, in termini timore di una ricaduta e di resistenza allesercizio allattività motoria in generale, le evidenze scientifiche dimostrano ampiamente che lattività fisica migliora la qualità di vita e la salute in queste persone anche nelle fasce di età più avanzate. Lattività che porta maggiori benefici è quella di tipo misto aerobico-resistenza, che potrebbe trovare la migliore sintesi nel Pilates abbinato allattività aerobica. Questo lavoro descrive la logica e lo sviluppo di un intervento e un protocollo di allenamento rivolto a persone che hanno avuto un infarto miocardico.
Il pilates in condizione di post infarto miocardico: protocollo misto a corpo libero e con macchine
BONATI, PATRIZIO
2018/2019
Abstract
Le persone colpite da infarto miocardico risultano essere meno attive fisicamente e più sedentarie rispetto ai loro coetanei. Nonostante le possibili difficoltà che questi soggetti possono incontrare, in termini timore di una ricaduta e di resistenza allesercizio allattività motoria in generale, le evidenze scientifiche dimostrano ampiamente che lattività fisica migliora la qualità di vita e la salute in queste persone anche nelle fasce di età più avanzate. Lattività che porta maggiori benefici è quella di tipo misto aerobico-resistenza, che potrebbe trovare la migliore sintesi nel Pilates abbinato allattività aerobica. Questo lavoro descrive la logica e lo sviluppo di un intervento e un protocollo di allenamento rivolto a persone che hanno avuto un infarto miocardico.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/24519