L’interleuchina (IL)-33 è un membro della famiglia dell’IL-1, e rappresenta un potente driver della risposta immunitaria dei T-helper di tipo 2 (Th2). Il ruolo dell’IL-33 è stato studiato nel tessuto adiposo in vivo e in vitro: induce la riduzione del tessuto adiposo, riduce il picco glicemico post-prandiale e aumenta la sensibilità insulinica, suggerendo un ruolo protettivo dell’IL-33 nell’infiammazione del tessuto adiposo, tipica dell’obesità. (Miller et al) Vi sono studi contrastanti circa l’andamento dell’IL-33 sia nel tessuto adiposo sia nelle cellule endoteliali sia nel siero dei soggetti obesi e dei soggetti normopeso. (Zeyda et al)(Hasan et al) Recentemente è nato l’interesse in gravidanza per l’IL-33 come fattore di tolleranza immunitaria, attraverso la promozione della risposta Th2. (T.Gajardo Carrasco et al) La leptina è un ormone prodotto durante la gravidanza per il 95% dalla placenta e per il restante 5% dal tessuto adiposo; è un importante modulatore ed attivatore dei macrofagi, delle cellule dendritiche e delle cellule NK, ha un impatto significativo sulla generazione e sulla proliferazione delle cellule T regolatorie (Treg) e influenza l’angiogenesi e l’invasione trofoblastica (Naylor C et al) È stato recentemente evidenziato il ruolo della leptina nella pre-eclampsia, con livelli precocemente aumentati rispetto all’insorgenza del quadro clinico. Da queste premesse, lo scopo del nostro studio è stato quello di valutare, nel sangue materno nei tre trimestri di gravidanza e nel sangue cordonale in donne normopeso e in donne obese, l'andamento e la correlazione di due parametri bioumorali, l'IL-33 e la leptina, al fine di valutare una possibile correlazione con complicanze tipiche di uno stato infiammatorio cronico, quali la pre-eclampsia e lo IUGR.

Inquadramento di uno stato infiammatorio cronico: Interleuchina-33 e Leptina nella gravidanza della donna obesa

SEGALINI, ELEONORA
2016/2017

Abstract

L’interleuchina (IL)-33 è un membro della famiglia dell’IL-1, e rappresenta un potente driver della risposta immunitaria dei T-helper di tipo 2 (Th2). Il ruolo dell’IL-33 è stato studiato nel tessuto adiposo in vivo e in vitro: induce la riduzione del tessuto adiposo, riduce il picco glicemico post-prandiale e aumenta la sensibilità insulinica, suggerendo un ruolo protettivo dell’IL-33 nell’infiammazione del tessuto adiposo, tipica dell’obesità. (Miller et al) Vi sono studi contrastanti circa l’andamento dell’IL-33 sia nel tessuto adiposo sia nelle cellule endoteliali sia nel siero dei soggetti obesi e dei soggetti normopeso. (Zeyda et al)(Hasan et al) Recentemente è nato l’interesse in gravidanza per l’IL-33 come fattore di tolleranza immunitaria, attraverso la promozione della risposta Th2. (T.Gajardo Carrasco et al) La leptina è un ormone prodotto durante la gravidanza per il 95% dalla placenta e per il restante 5% dal tessuto adiposo; è un importante modulatore ed attivatore dei macrofagi, delle cellule dendritiche e delle cellule NK, ha un impatto significativo sulla generazione e sulla proliferazione delle cellule T regolatorie (Treg) e influenza l’angiogenesi e l’invasione trofoblastica (Naylor C et al) È stato recentemente evidenziato il ruolo della leptina nella pre-eclampsia, con livelli precocemente aumentati rispetto all’insorgenza del quadro clinico. Da queste premesse, lo scopo del nostro studio è stato quello di valutare, nel sangue materno nei tre trimestri di gravidanza e nel sangue cordonale in donne normopeso e in donne obese, l'andamento e la correlazione di due parametri bioumorali, l'IL-33 e la leptina, al fine di valutare una possibile correlazione con complicanze tipiche di uno stato infiammatorio cronico, quali la pre-eclampsia e lo IUGR.
2016
Overview of a cronic inflammatory state in obese pregnant woman: comparison between Interleukin-33 and Leptin
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/24628