This thesis come from the need of CeTAmb Lab (Research Laboratory on Technologies for Environmental Management in Countries with Limited Resources), to assess the impact obtained in the missions of international cooperation in which it participated during its 19 years of live. In order to evaluate success and failure factors. To perform a proper evaluation, a literature research was carried out with the aim of explaining the mining of sustainable development and the goals achieved by international community with the introduction of MDG and SDG. With a particular focus on the SDG objective 6: clean water and sanitary service. In the same way impact assessment methods used in the context of development cooperation were defined, describing guidelines and methodologies. Finally the project to be evaluated were chosen and a qualitative analyses were carried out in order to identify the determining factors for the success of an appropriate and innovative technology in the world’s poorest countries

Questa tesi nasce dalla necessità del CeTAmb Lab (Laboratorio di Ricerca sulle Tecnologie per la Gestione Ambientale nei Paesi a Risorse Limitate), di valutare gli impatti ottenuti nel corso dei suoi 19 anni di vita, nelle missioni di cooperazione internazionale in cui ha partecipato, in modo da valutare fattori di successo e di insuccesso comuni. Per eseguire la valutazione è stata condotta una ricerca di letteratura con l’obbiettivo di inquadrare il significato della parola sviluppo sostenibile e gli obiettivi raggiunti dalla comunità internazionale con l’introduzione di MDG e SDG, concentrandosi in particolare sull’obiettivo 6 degli SDG: acqua pulita e servizi sanitari. Allo stesso modo sono stati inquadrati i metodi di valutazione d’impatto utilizzati nell’ambito della cooperazione allo sviluppo, definendo linee guida e metodologie. Infine sono stati scelti i progetti da valutare ed è stata effettuata un’analisi di tipo qualitativo in modo da individuare i fattori determinanti per il successo di una tecnologia appropriata innovativa nei contesti più poveri del mondo.

Valutazione degli impatti delle tecnologie appropriate nei progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo: l’esperienza del CeTAmb LAB

MANFREDI, LUCA
2016/2017

Abstract

This thesis come from the need of CeTAmb Lab (Research Laboratory on Technologies for Environmental Management in Countries with Limited Resources), to assess the impact obtained in the missions of international cooperation in which it participated during its 19 years of live. In order to evaluate success and failure factors. To perform a proper evaluation, a literature research was carried out with the aim of explaining the mining of sustainable development and the goals achieved by international community with the introduction of MDG and SDG. With a particular focus on the SDG objective 6: clean water and sanitary service. In the same way impact assessment methods used in the context of development cooperation were defined, describing guidelines and methodologies. Finally the project to be evaluated were chosen and a qualitative analyses were carried out in order to identify the determining factors for the success of an appropriate and innovative technology in the world’s poorest countries
2016
Impact evaluation of appropriate technologies in international devolopment cooperation project: the experience of CeTAmb LAB
Questa tesi nasce dalla necessità del CeTAmb Lab (Laboratorio di Ricerca sulle Tecnologie per la Gestione Ambientale nei Paesi a Risorse Limitate), di valutare gli impatti ottenuti nel corso dei suoi 19 anni di vita, nelle missioni di cooperazione internazionale in cui ha partecipato, in modo da valutare fattori di successo e di insuccesso comuni. Per eseguire la valutazione è stata condotta una ricerca di letteratura con l’obbiettivo di inquadrare il significato della parola sviluppo sostenibile e gli obiettivi raggiunti dalla comunità internazionale con l’introduzione di MDG e SDG, concentrandosi in particolare sull’obiettivo 6 degli SDG: acqua pulita e servizi sanitari. Allo stesso modo sono stati inquadrati i metodi di valutazione d’impatto utilizzati nell’ambito della cooperazione allo sviluppo, definendo linee guida e metodologie. Infine sono stati scelti i progetti da valutare ed è stata effettuata un’analisi di tipo qualitativo in modo da individuare i fattori determinanti per il successo di una tecnologia appropriata innovativa nei contesti più poveri del mondo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/24834