The subject of this study was a level 1 micro-zoning of the Lower Val Camonica / Alto Sebino area in the municipal territories of Costa Volpino (BG) and Pisogne (BS). A data collection was carried out both in literature and in previous investigations in the study area. Then, 45 measurements of HVSR environmental seismic noise were carried out in order to determine the fundamental frequency of the soil and the depth of the surface having the seismic bedrock-major impedance contrast and to obtain a new geological model of the subsoil. The variations of the Land Use since the 1954 vintage have been evaluated up to the present day. The study produced cartographic works: Geological-Technical Map, MOPS Map with reference stratigraphic columns and related geological sections and Map of variation of Land Use. A new level of knowledge has been obtained on the substrate of the area and on seismic problems in order to use this new knowledge for a more correct territorial planning.

Il presente lavoro ha avuto come oggetto di studio una microzonazione di livello 1 dell'area della Bassa Val Camonica/Alto Sebino nei territori comunali di Costa Volpino (BG) e di Pisogne (BS). E' stata svolta una raccolta dati sia di letteratura sia di indagini pregresse nell'area di studio. Quindi sono state effettuate 45 misure di rumore sismico ambientale HVSR al fine di determinare la frequenza fondamentale del terreno e la profondità della superficie avente il contrasto di impedenza maggiore-bedrock sismico e per ottenere un nuovo modello geologico del sottosuolo. Si sono valutate anche le variazioni dell'Uso del Suolo a partire dall'annata 1954 fino ad arrivare ai giorni nostri. Lo studio ha prodotto elaborati cartografici: Carta Geologico-Tecnica, Carta delle MOPS con colonnine stratigrafiche di riferimento e relative sezioni geologiche e Carta di variazione di Uso del Suolo. E' stato ottenuto un nuovo livello di conoscenza sul substrato dell'area e sulle problematiche sismiche al fine di impiegare queste nuove conoscenze per una più corretta pianificazione territoriale.

Studio di microzonazione sismica di livello 1 (ICMS 2008 e s.m.i.) della’area della Bassa Valle Camonica e Alto Sebino in comune di Costa Volpino(BG) e di Pisogne(BS).

SAVINI, ALBERTO ALESSIO
2018/2019

Abstract

The subject of this study was a level 1 micro-zoning of the Lower Val Camonica / Alto Sebino area in the municipal territories of Costa Volpino (BG) and Pisogne (BS). A data collection was carried out both in literature and in previous investigations in the study area. Then, 45 measurements of HVSR environmental seismic noise were carried out in order to determine the fundamental frequency of the soil and the depth of the surface having the seismic bedrock-major impedance contrast and to obtain a new geological model of the subsoil. The variations of the Land Use since the 1954 vintage have been evaluated up to the present day. The study produced cartographic works: Geological-Technical Map, MOPS Map with reference stratigraphic columns and related geological sections and Map of variation of Land Use. A new level of knowledge has been obtained on the substrate of the area and on seismic problems in order to use this new knowledge for a more correct territorial planning.
2018
"Level 1 Seismic Microzonation Study (ICMS 2008 and s.m.i.) of the Lower Valle Camonica and Alto Sebino area in the municipality of Costa Volpino (BG) and Pisogne (BS)"
Il presente lavoro ha avuto come oggetto di studio una microzonazione di livello 1 dell'area della Bassa Val Camonica/Alto Sebino nei territori comunali di Costa Volpino (BG) e di Pisogne (BS). E' stata svolta una raccolta dati sia di letteratura sia di indagini pregresse nell'area di studio. Quindi sono state effettuate 45 misure di rumore sismico ambientale HVSR al fine di determinare la frequenza fondamentale del terreno e la profondità della superficie avente il contrasto di impedenza maggiore-bedrock sismico e per ottenere un nuovo modello geologico del sottosuolo. Si sono valutate anche le variazioni dell'Uso del Suolo a partire dall'annata 1954 fino ad arrivare ai giorni nostri. Lo studio ha prodotto elaborati cartografici: Carta Geologico-Tecnica, Carta delle MOPS con colonnine stratigrafiche di riferimento e relative sezioni geologiche e Carta di variazione di Uso del Suolo. E' stato ottenuto un nuovo livello di conoscenza sul substrato dell'area e sulle problematiche sismiche al fine di impiegare queste nuove conoscenze per una più corretta pianificazione territoriale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/24889