In this study, we examine the discrimination experienced by the Muslim minority in India. Because of its ethnic and racial diversity, India is regarded as one of the world's largest democracies and a secular country. In this country's constitution, minorities are mentioned without defining "minority" or proposing a specific framework for protecting their rights. In spite of the fact that discrimination against minorities may exist throughout the world, discrimination that is established as a valid law of a country may be explicitly contrary to its international obligations. In recent years, India has abandoned its secular path and openly discriminates against religious minorities, especially Muslims, under the influence of far-right and Hindu nationalist parties. There are a wide range of issues covered by this different procedure, including family life, marriage, religious holidays, and citizenship rights. Currently, Muslims are subjected to systematic discrimination as a result of the amendment to the citizenship law in 2019. As a result, this study will examine the problems associated with this law on a case-study basis. Our first objective in this study is to examine the most pressing issues facing the Muslim minority on a daily basis. As a next step, we will examine what regulations have been enacted in India to protect the rights of minorities. There are several weaknesses in these rules, which we will highlight. moreover, the study examines whether there are laws that fuel the extent and depth of existing discrimination.

In questo studio esaminiamo la discriminazione subita dalla minoranza musulmana in India. A causa della sua diversità etnica e razziale, l'India è considerata una delle più grandi democrazie del mondo e un Paese laico. Nella Costituzione di questo Paese, le minoranze sono menzionate senza definire il termine "minoranza" o proporre un quadro specifico per la protezione dei loro diritti. Nonostante il fatto che la discriminazione contro le minoranze possa esistere in tutto il mondo, la discriminazione stabilita come legge valida di un Paese può essere esplicitamente contraria ai suoi obblighi internazionali. Negli ultimi anni, l'India ha abbandonato il suo percorso laico e discrimina apertamente le minoranze religiose, soprattutto i musulmani, sotto l'influenza dei partiti di estrema destra e nazionalisti indù. Questa diversa procedura riguarda un'ampia gamma di questioni, tra cui la vita familiare, il matrimonio, le festività religiose e i diritti di cittadinanza. Attualmente, i musulmani sono soggetti a discriminazioni sistematiche a seguito dell'emendamento alla legge sulla cittadinanza del 2019. Di conseguenza, questo studio esaminerà i problemi associati a questa legge sulla base di un caso di studio. Il nostro primo obiettivo in questo studio è quello di esaminare i problemi più urgenti che la minoranza musulmana deve affrontare quotidianamente. Come passo successivo, esamineremo quali norme sono state emanate in India per proteggere i diritti delle minoranze. Inoltre, lo studio esamina se esistono leggi che alimentano la portata e la profondità della discriminazione esistente

HOW FAR HAS DISCRIMINATION AGAINST MUSLIM MINORITIES BEEN INSTITUTIONALISED (LEGALIZED) IN INDIA?

KASIM, SHAMEER
2021/2022

Abstract

In this study, we examine the discrimination experienced by the Muslim minority in India. Because of its ethnic and racial diversity, India is regarded as one of the world's largest democracies and a secular country. In this country's constitution, minorities are mentioned without defining "minority" or proposing a specific framework for protecting their rights. In spite of the fact that discrimination against minorities may exist throughout the world, discrimination that is established as a valid law of a country may be explicitly contrary to its international obligations. In recent years, India has abandoned its secular path and openly discriminates against religious minorities, especially Muslims, under the influence of far-right and Hindu nationalist parties. There are a wide range of issues covered by this different procedure, including family life, marriage, religious holidays, and citizenship rights. Currently, Muslims are subjected to systematic discrimination as a result of the amendment to the citizenship law in 2019. As a result, this study will examine the problems associated with this law on a case-study basis. Our first objective in this study is to examine the most pressing issues facing the Muslim minority on a daily basis. As a next step, we will examine what regulations have been enacted in India to protect the rights of minorities. There are several weaknesses in these rules, which we will highlight. moreover, the study examines whether there are laws that fuel the extent and depth of existing discrimination.
2021
HOW FAR HAS DISCRIMINATION AGAINST MUSLIM MINORITIES BEEN INSTITUTIONALISED (LEGALIZED) IN INDIA?
In questo studio esaminiamo la discriminazione subita dalla minoranza musulmana in India. A causa della sua diversità etnica e razziale, l'India è considerata una delle più grandi democrazie del mondo e un Paese laico. Nella Costituzione di questo Paese, le minoranze sono menzionate senza definire il termine "minoranza" o proporre un quadro specifico per la protezione dei loro diritti. Nonostante il fatto che la discriminazione contro le minoranze possa esistere in tutto il mondo, la discriminazione stabilita come legge valida di un Paese può essere esplicitamente contraria ai suoi obblighi internazionali. Negli ultimi anni, l'India ha abbandonato il suo percorso laico e discrimina apertamente le minoranze religiose, soprattutto i musulmani, sotto l'influenza dei partiti di estrema destra e nazionalisti indù. Questa diversa procedura riguarda un'ampia gamma di questioni, tra cui la vita familiare, il matrimonio, le festività religiose e i diritti di cittadinanza. Attualmente, i musulmani sono soggetti a discriminazioni sistematiche a seguito dell'emendamento alla legge sulla cittadinanza del 2019. Di conseguenza, questo studio esaminerà i problemi associati a questa legge sulla base di un caso di studio. Il nostro primo obiettivo in questo studio è quello di esaminare i problemi più urgenti che la minoranza musulmana deve affrontare quotidianamente. Come passo successivo, esamineremo quali norme sono state emanate in India per proteggere i diritti delle minoranze. Inoltre, lo studio esamina se esistono leggi che alimentano la portata e la profondità della discriminazione esistente
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2499