La sindrome di Parry-Romberg (o atrofia emifacciale progressiva) è una rara patologia ad eziologia sconosciuta la quale si caratterizza per un processo di progressiva atrofizzazione del tessuto cutaneo e sottocutaneo di un emivolto; al coinvolgimento cutaneo, che può estendersi sino ad interessare i tessuti osteomuscolari sottostanti, si associa, in una percentuale variabile di casi, una serie di manifestazioni extracutanee prevalentemente a carico del settore orale, dell’occhio e del sistema nervoso. In questa tesi viene ripercorsa cronologicamente la storia clinica di una ragazza di 27 anni affetta da sindrome di Parry-Romberg il cui caso presenta una serie di peculiarità che emergono dal confronto con la letteratura. Mediante tale approccio si vogliono evidenziare alcune problematiche di ordine pratico e speculativo che si pongono nell'affrontare una patologia ancora poco studiata la quale può assumere una notevole complessità.
Sindrome di Parry-Romberg: analisi di un caso e revisione della letteratura.
PAOLUCCI, GIORDANO
2018/2019
Abstract
La sindrome di Parry-Romberg (o atrofia emifacciale progressiva) è una rara patologia ad eziologia sconosciuta la quale si caratterizza per un processo di progressiva atrofizzazione del tessuto cutaneo e sottocutaneo di un emivolto; al coinvolgimento cutaneo, che può estendersi sino ad interessare i tessuti osteomuscolari sottostanti, si associa, in una percentuale variabile di casi, una serie di manifestazioni extracutanee prevalentemente a carico del settore orale, dell’occhio e del sistema nervoso. In questa tesi viene ripercorsa cronologicamente la storia clinica di una ragazza di 27 anni affetta da sindrome di Parry-Romberg il cui caso presenta una serie di peculiarità che emergono dal confronto con la letteratura. Mediante tale approccio si vogliono evidenziare alcune problematiche di ordine pratico e speculativo che si pongono nell'affrontare una patologia ancora poco studiata la quale può assumere una notevole complessità.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/25188