The thesis presents and analyzes three physical education projects, aimed at primary school classes, in order to illustrate a possible field of work for the graduate in physical education, in which he can best express his skills and potential, without interfering in other professionals areas. The aim is to determine whether interventions such as those considered here can really help school-age children in their psychophysical growth and, at the same time, how much the presence of the physical education experts can affect these paths compared to the curricolar teacher. In light of this work, I have derived the believe that the use in primary schools of a professional figure specialized in physical education can bring significant advantages. Students involved in these projects have in fact achieved improvements in terms of motor literacy, social coexistence and respect for basic rules, as well as, in terms of attention to problem solving.

La tesi intende presentare e analizzare tre progetti motori rivolti alle classi della scuola primaria, al fine di illustrare un possibile campo lavorativo per il laureato in scienze motorie, nel quale egli possa esprimere al meglio le proprie competenze e potenzialità, senza interferire in aree d’intervento proprie di altri professionisti. L’obiettivo è quello di stabilire se interventi come quelli qui considerati possano aiutare davvero i bambini in età scolare nella loro crescita psicofisica e, nello stesso tempo, quanto la presenza dello scienziato motorio possa incidere in questi percorsi rispetto all’insegnante curricolare. Alla luce di tale lavoro è derivata, da parte di chi scrive, la convinzione che l’utilizzo nelle scuole del grado primario di una figura di professionista specializzato nelle scienze motorie possa portare notevoli vantaggi. Gli alunni coinvolti in questi progetti hanno infatti ottenuto miglioramenti in termini di alfabetizzazione motoria, convivenza sociale e rispetto delle regole di base, oltre che sul piano dell’attenzione e nella capacità di risoluzione dei problemi.

La figura del laureato in scienze motorie nella scuola primaria: analisi di alcuni progetti didattici.

DELLA MONICA, FABRIZIO
2018/2019

Abstract

The thesis presents and analyzes three physical education projects, aimed at primary school classes, in order to illustrate a possible field of work for the graduate in physical education, in which he can best express his skills and potential, without interfering in other professionals areas. The aim is to determine whether interventions such as those considered here can really help school-age children in their psychophysical growth and, at the same time, how much the presence of the physical education experts can affect these paths compared to the curricolar teacher. In light of this work, I have derived the believe that the use in primary schools of a professional figure specialized in physical education can bring significant advantages. Students involved in these projects have in fact achieved improvements in terms of motor literacy, social coexistence and respect for basic rules, as well as, in terms of attention to problem solving.
2018
The figure of the graduate in physical education in the primary school: analysis of some didactic projects.
La tesi intende presentare e analizzare tre progetti motori rivolti alle classi della scuola primaria, al fine di illustrare un possibile campo lavorativo per il laureato in scienze motorie, nel quale egli possa esprimere al meglio le proprie competenze e potenzialità, senza interferire in aree d’intervento proprie di altri professionisti. L’obiettivo è quello di stabilire se interventi come quelli qui considerati possano aiutare davvero i bambini in età scolare nella loro crescita psicofisica e, nello stesso tempo, quanto la presenza dello scienziato motorio possa incidere in questi percorsi rispetto all’insegnante curricolare. Alla luce di tale lavoro è derivata, da parte di chi scrive, la convinzione che l’utilizzo nelle scuole del grado primario di una figura di professionista specializzato nelle scienze motorie possa portare notevoli vantaggi. Gli alunni coinvolti in questi progetti hanno infatti ottenuto miglioramenti in termini di alfabetizzazione motoria, convivenza sociale e rispetto delle regole di base, oltre che sul piano dell’attenzione e nella capacità di risoluzione dei problemi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/25250