Il paesaggio linguistico contribuisce alla costruzione socio-simbolica dello spazio pubblico, riflettendo il dinamismo sociolinguistico di un determinato territorio. Nello spazio urbano, il fenomeno del graffitismo costituisce una forma di produzione del paesaggio linguistico ‘dal basso’, che ci permette di leggere la complessità sociale e culturale delle città in cui viviamo. In questa ricerca si propone un’analisi sociolinguistica della lingua dei graffiti, con l’obiettivo di indagare le tematiche che emergono sui muri di Pavia e le (varietà di) lingue utilizzate per esprimere il proprio pensiero nello spazio pubblico. La spontaneità nella realizzazione e la natura controegemonica che caratterizzano i graffiti, permettono di analizzare una lingua molto vicina all’oralità, ma cristallizzata nella scrittura murale: indagare la lingua dei graffiti significa avvicinarsi all’evoluzione quotidiana della lingua che avviene soprattutto nelle città, luogo per eccellenza delle dinamiche di variazione, contatto e innovazione.
Il graffitismo nel paesaggio linguistico pavese: un'analisi sociolinguistica
TANZARIELLO, EMMA
2021/2022
Abstract
Il paesaggio linguistico contribuisce alla costruzione socio-simbolica dello spazio pubblico, riflettendo il dinamismo sociolinguistico di un determinato territorio. Nello spazio urbano, il fenomeno del graffitismo costituisce una forma di produzione del paesaggio linguistico ‘dal basso’, che ci permette di leggere la complessità sociale e culturale delle città in cui viviamo. In questa ricerca si propone un’analisi sociolinguistica della lingua dei graffiti, con l’obiettivo di indagare le tematiche che emergono sui muri di Pavia e le (varietà di) lingue utilizzate per esprimere il proprio pensiero nello spazio pubblico. La spontaneità nella realizzazione e la natura controegemonica che caratterizzano i graffiti, permettono di analizzare una lingua molto vicina all’oralità, ma cristallizzata nella scrittura murale: indagare la lingua dei graffiti significa avvicinarsi all’evoluzione quotidiana della lingua che avviene soprattutto nelle città, luogo per eccellenza delle dinamiche di variazione, contatto e innovazione.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/2529