Intercultural communication is the type of communication that occurs when there is an exchange of messages between members of different cultures. Since culture is strongly responsible for our communicative skills, different cultures can represent a barrier in communication. Nowadays, globalization and the coexistence of different cultures is more important than ever. Intercultural collaboration has become a crucial point as regards the mutual solidarity of communities of different ethnic groups living for example in cities, but even more so in the workplace of multinational companies. Contemporary economies have found themselves in an increasingly global world market. In a company, communication is essential not only to be able to manage relationships with customers and stakeholders, but above all for internal relationships. Globalization has led many people from different cultures to move for work. This is why it is essential to enter into an intercultural perspective and develop specific communication skills. This thesis therefore aims to illustrate the importance of intercultural communication. Starting by introducing the fundamental terms of communication, culture, and multiculturalism. To then explain the concept of intercultural communicative competence with the contribution of the Balboni and Caon model. The second chapter will continue by illustrating the problems that can occur in intercultural communication as well as preconceptions, stereotypes and prejudices, and then move on to analyse the phenomenon of culture shock, how to develop better intercultural sensitivity and become an effective intercultural person. The third chapter will deal more specifically with communication in the workplace, starting from Hofstede’s studies on cultural organizations and explaining the development of a working group with its pros and cons. Finally, the last chapter will deal with the complexity of managing different cultures that cooperate and the effects it can bring.

La comunicazione interculturale è quel tipo di comunicazione che avviene quando c’è uno scambio di messaggi tra membri di culture diverse. Poiché la cultura è fortemente responsabile delle nostre competenze soprattutto comunicative, culture diverse possono rappresentare una barriera nella comunicazione. Oggi la globalizzazione e la convivenza di diverse culture è un tema più che mai attuale. La collaborazione interculturale è diventata un punto cruciale per quanto riguarda la solidarietà reciproca di comunità di etnie diverse che vivono ad esempio nelle città, ma ancora di più nell’ambito lavorativo delle imprese multinazionali. Le economie contemporanee si sono ritrovate in un mercato mondiale sempre più globale, appunto. In un’impresa, la comunicazione è essenziale non solo per poter gestire le relazioni con il cliente e gli stakeholder, ma soprattutto per le relazioni interne. La globalizzazione ha portato molte persone provenienti da diverse culture a spostarsi per lavoro. Per questo è essenziale entrare in una prospettiva interculturale e sviluppare specifiche competenze comunicative. Questa tesi ha quindi lo scopo di illustrare l’importanza della comunicazione interculturale. Iniziando introducendo i termini fondamentali di comunicazione, cultura e multiculturalità. Per poi spiegare il concetto di competenza comunicativa interculturale con l’apporto del modello di Balboni e Caon. Il secondo capitolo continuerà illustrando i problemi che possono verificarsi nella comunicazione interculturale così come preconcetti, stereotipi e pregiudizi, per poi passare ad analizzare il fenomeno dello shock culturale e come sviluppare una migliore sensibilità interculturale e diventare una persona interculturalmente efficace. Il terzo capitolo si occuperà più specificatamente della comunicazione sul posto di lavoro, partendo dagli studi di Hofstede sulle organizzazioni culturali e spiegando lo sviluppo di un gruppo di lavoro con i suoi pro e contro. Infine, con l’ultimo capito, si tratterà la complessità di gestire diverse culture che cooperano e gli effetti che può portare.

Intercultural communication

PALMITANO, BENEDETTA
2021/2022

Abstract

Intercultural communication is the type of communication that occurs when there is an exchange of messages between members of different cultures. Since culture is strongly responsible for our communicative skills, different cultures can represent a barrier in communication. Nowadays, globalization and the coexistence of different cultures is more important than ever. Intercultural collaboration has become a crucial point as regards the mutual solidarity of communities of different ethnic groups living for example in cities, but even more so in the workplace of multinational companies. Contemporary economies have found themselves in an increasingly global world market. In a company, communication is essential not only to be able to manage relationships with customers and stakeholders, but above all for internal relationships. Globalization has led many people from different cultures to move for work. This is why it is essential to enter into an intercultural perspective and develop specific communication skills. This thesis therefore aims to illustrate the importance of intercultural communication. Starting by introducing the fundamental terms of communication, culture, and multiculturalism. To then explain the concept of intercultural communicative competence with the contribution of the Balboni and Caon model. The second chapter will continue by illustrating the problems that can occur in intercultural communication as well as preconceptions, stereotypes and prejudices, and then move on to analyse the phenomenon of culture shock, how to develop better intercultural sensitivity and become an effective intercultural person. The third chapter will deal more specifically with communication in the workplace, starting from Hofstede’s studies on cultural organizations and explaining the development of a working group with its pros and cons. Finally, the last chapter will deal with the complexity of managing different cultures that cooperate and the effects it can bring.
2021
Intercultural communication
La comunicazione interculturale è quel tipo di comunicazione che avviene quando c’è uno scambio di messaggi tra membri di culture diverse. Poiché la cultura è fortemente responsabile delle nostre competenze soprattutto comunicative, culture diverse possono rappresentare una barriera nella comunicazione. Oggi la globalizzazione e la convivenza di diverse culture è un tema più che mai attuale. La collaborazione interculturale è diventata un punto cruciale per quanto riguarda la solidarietà reciproca di comunità di etnie diverse che vivono ad esempio nelle città, ma ancora di più nell’ambito lavorativo delle imprese multinazionali. Le economie contemporanee si sono ritrovate in un mercato mondiale sempre più globale, appunto. In un’impresa, la comunicazione è essenziale non solo per poter gestire le relazioni con il cliente e gli stakeholder, ma soprattutto per le relazioni interne. La globalizzazione ha portato molte persone provenienti da diverse culture a spostarsi per lavoro. Per questo è essenziale entrare in una prospettiva interculturale e sviluppare specifiche competenze comunicative. Questa tesi ha quindi lo scopo di illustrare l’importanza della comunicazione interculturale. Iniziando introducendo i termini fondamentali di comunicazione, cultura e multiculturalità. Per poi spiegare il concetto di competenza comunicativa interculturale con l’apporto del modello di Balboni e Caon. Il secondo capitolo continuerà illustrando i problemi che possono verificarsi nella comunicazione interculturale così come preconcetti, stereotipi e pregiudizi, per poi passare ad analizzare il fenomeno dello shock culturale e come sviluppare una migliore sensibilità interculturale e diventare una persona interculturalmente efficace. Il terzo capitolo si occuperà più specificatamente della comunicazione sul posto di lavoro, partendo dagli studi di Hofstede sulle organizzazioni culturali e spiegando lo sviluppo di un gruppo di lavoro con i suoi pro e contro. Infine, con l’ultimo capito, si tratterà la complessità di gestire diverse culture che cooperano e gli effetti che può portare.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2534