The thesis work done by the interest arises, found during my training period at the Laboratory of Microbiology of the Ospedale di Voghera (AO della Provincia di Pavia), against a disease so unknown as important, sepsis. In developed countries, despite vaccines, antibiotics and emergency therapies, it has 60-80% of deaths annually from sepsis, of which 25-30% for severe sepsis and 40-70% for septic shock. In the world every two seconds a patient dies because of this syndrome which now kills more than breast cancer and bowel combined. Anyone can get sick, sepsis does not discriminate, it affects all ages and not dependent on the chosen lifestyle. To prevent, it is necessary that hospitals adopt effective programs for infection control. When it occurs, it should fight it through early diagnosis and appropriate antibiotic therapy, decisive action to achieve a favorable prognosis. Currently the laboratory examination "gold standard" for the diagnosis of sepsis is blood culture, microbiological survey aimed at identifying the presence of bacteria in the blood and determine its sensitivity to antibiotics, useful information to the clinician to achieve a targeted therapy. The effectiveness and the clinical significance of blood culture depend on many organizational, methodological and interpretative. Therefore it requires correct sampling procedures, a good system of blood culture, good laboratory practice and strict communication protocol in order to ensure a fast and accurate microbiological diagnosis. The time factor plays a decisive role in the course of sepsis and in the effectiveness of treatment. In this regard, in 2002 it was launched the "Surviving Sepsis Campaign" (SSC), aimed at the 25% reduction in mortality from sepsis before the end of the first decade of the century and in some Italian regions, including Lombardy, have It decided to join. In 2012 the SSC has been revised leading to the definition of the resurrected bundle, a set of diagnostic and therapeutic interventions to be implemented early in the management of the septic patient. In Italy, some regions, including the Lombardy Region, have decided to join the SSC. In particular, our region, from June 2011, has implemented a program of reconnaissance and training "Combating sepsis hospital" aimed at 12 pilot hospitals, among which is also the Ospedale Civile di Voghera (AO della rovincia di Pavia). In addition, in August 2013, the Lombardy Region has approved the technical document "Integrated strategies to reduce hospital mortality associated with severe sepsis" DECREE N ° 7517 of 05/08/2013, which outlines the paths Diagnostic Therapeutic Assistenziali (PDTA) for the identification, management and treatment in the first 6 hours of severe sepsis and indicators and educational courses required. I think it is very important to disclose information about a disease that, for the moment, is still little known but that is a real emergency. For this reason I decided to develop a thesis that, from epidemiological data on blood cultures performed in the Ospedale Civile di Voghera, go to monitor the correct application of Education Operational inherent in the management of blood cultures to identify the problems and propose interventions correctives which can optimize the results of a clinical diagnosis with a favorable outcome for the septic patient.

Il lavoro di tesi svolto nasce dall'interesse, riscontrato durante il mio periodo di tirocinio presso il Laboratorio di Microbiologia dell’Ospedale Civile di Voghera (AO della Provincia di Pavia), nei confronti di una patologia tanto sconosciuta quanto importante, la sepsi. Nei Paesi sviluppati, nonostante vaccini, antibiotici e terapie di emergenza, si conta il 60-80% di morti ogni anno per sepsi, di cui il 25-30% per sepsi severa e il 40-70% per shock settico. Nel mondo ogni due secondi circa un paziente muore per colpa di questa sindrome che ad oggi uccide più dei tumori al seno e all’intestino messi insieme. Chiunque può ammalarsi, la sepsi non fa discriminazioni, colpisce tutte le età e non dipende dallo stile di vita scelto. Per prevenirla, è necessario che gli ospedali adottino programmi di controllo delle infezioni efficaci. Quando si manifesta, è opportuno combatterla attraverso una diagnosi precoce e un'adeguata terapia antibiotica, interventi decisivi per ottenere una prognosi favorevole. Attualmente l’esame di laboratorio “gold standard” per la diagnosi di sepsi è l’emocoltura, un’indagine microbiologica atta ad individuare la presenza di batteri nel sangue e determinarne la sensibilità agli antibiotici, informazioni utili al clinico per realizzare una terapia mirata. L’efficacia e il significato clinico dell’emocoltura dipendono da molteplici aspetti organizzativi, metodologici e interpretativi. Pertanto sono necessarie corrette procedure di prelievo, un buon sistema di emocoltura, buona pratica di laboratorio e un rigoroso protocollo di comunicazione in modo da poter assicurare una diagnosi microbiologica rapida e accurata. Il fattore tempo gioca un ruolo determinante nel decorso della sepsi e nell’efficacia del trattamento. A tal proposito, nel 2002 è stata lanciata la “Surviving Sepsis Campaign” (SSC), finalizzata alla riduzione del 25% della mortalità per sepsi entro la fine del primo decennio del secolo e in Italia alcune regioni, tra cui la Regione Lombardia, hanno deciso di aderire. Nel 2012 la SSC è stata revisionata portando alla definizione dei bundle resuscitativi, un’insieme di interventi diagnostici e terapeutici da attuare nelle prime ore della gestione del paziente settico. In Italia alcune regioni, tra cui la Regione Lombardia, hanno deciso di aderire alla SSC. In particolare la nostra Regione, dal giugno 2011, ha messo in atto un programma di ricognizione e formazione "Lotta alla sepsi ospedaliera" rivolto a 12 ospedali pilota, tra i quali è presente anche l’Ospedale Civile di Voghera (AO della Provincia di Pavia). Inoltre, ad agosto 2013, la Regione Lombardia ha approvato il documento tecnico “Strategie integrate per ridurre la mortalità ospedaliera associata alla sepsi grave” DECRETO N° 7517 del 5/08/2013, in cui sono delineati i Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) per l’identificazione, la gestione ed il trattamento nelle prime 6 ore della sepsi grave nonché gli indicatori e i percorsi didattici necessari. Ritengo che sia di fondamentale importanza divulgare informazioni su una patologia che, per il momento, appare ancora poco conosciuta ma che rappresenta una vera e propria emergenza. Per questo motivo ho deciso di sviluppare una tesi che, a partire dai dati epidemiologici relativi alle emocolture effettuate nell’Ospedale Civile di Voghera, vada a monitorare la corretta applicazione dell’Istruzione Operativa inerente la gestione delle emocolture per individuarne le criticità e proporre degli interventi correttivi che possano ottimizzare i risultati di una diagnosi clinica con esito favorevole per il paziente settico.

Emergenza sepsi: un percorso metodologico per l'identificazione di fattori correttivi nella gestione delle emocolture

ONORATO, MARIASSUNTA
2014/2015

Abstract

The thesis work done by the interest arises, found during my training period at the Laboratory of Microbiology of the Ospedale di Voghera (AO della Provincia di Pavia), against a disease so unknown as important, sepsis. In developed countries, despite vaccines, antibiotics and emergency therapies, it has 60-80% of deaths annually from sepsis, of which 25-30% for severe sepsis and 40-70% for septic shock. In the world every two seconds a patient dies because of this syndrome which now kills more than breast cancer and bowel combined. Anyone can get sick, sepsis does not discriminate, it affects all ages and not dependent on the chosen lifestyle. To prevent, it is necessary that hospitals adopt effective programs for infection control. When it occurs, it should fight it through early diagnosis and appropriate antibiotic therapy, decisive action to achieve a favorable prognosis. Currently the laboratory examination "gold standard" for the diagnosis of sepsis is blood culture, microbiological survey aimed at identifying the presence of bacteria in the blood and determine its sensitivity to antibiotics, useful information to the clinician to achieve a targeted therapy. The effectiveness and the clinical significance of blood culture depend on many organizational, methodological and interpretative. Therefore it requires correct sampling procedures, a good system of blood culture, good laboratory practice and strict communication protocol in order to ensure a fast and accurate microbiological diagnosis. The time factor plays a decisive role in the course of sepsis and in the effectiveness of treatment. In this regard, in 2002 it was launched the "Surviving Sepsis Campaign" (SSC), aimed at the 25% reduction in mortality from sepsis before the end of the first decade of the century and in some Italian regions, including Lombardy, have It decided to join. In 2012 the SSC has been revised leading to the definition of the resurrected bundle, a set of diagnostic and therapeutic interventions to be implemented early in the management of the septic patient. In Italy, some regions, including the Lombardy Region, have decided to join the SSC. In particular, our region, from June 2011, has implemented a program of reconnaissance and training "Combating sepsis hospital" aimed at 12 pilot hospitals, among which is also the Ospedale Civile di Voghera (AO della rovincia di Pavia). In addition, in August 2013, the Lombardy Region has approved the technical document "Integrated strategies to reduce hospital mortality associated with severe sepsis" DECREE N ° 7517 of 05/08/2013, which outlines the paths Diagnostic Therapeutic Assistenziali (PDTA) for the identification, management and treatment in the first 6 hours of severe sepsis and indicators and educational courses required. I think it is very important to disclose information about a disease that, for the moment, is still little known but that is a real emergency. For this reason I decided to develop a thesis that, from epidemiological data on blood cultures performed in the Ospedale Civile di Voghera, go to monitor the correct application of Education Operational inherent in the management of blood cultures to identify the problems and propose interventions correctives which can optimize the results of a clinical diagnosis with a favorable outcome for the septic patient.
2014
Emergency sepsis: a methodological pathway for the identification of corrective factors in the management of blood cultures
Il lavoro di tesi svolto nasce dall'interesse, riscontrato durante il mio periodo di tirocinio presso il Laboratorio di Microbiologia dell’Ospedale Civile di Voghera (AO della Provincia di Pavia), nei confronti di una patologia tanto sconosciuta quanto importante, la sepsi. Nei Paesi sviluppati, nonostante vaccini, antibiotici e terapie di emergenza, si conta il 60-80% di morti ogni anno per sepsi, di cui il 25-30% per sepsi severa e il 40-70% per shock settico. Nel mondo ogni due secondi circa un paziente muore per colpa di questa sindrome che ad oggi uccide più dei tumori al seno e all’intestino messi insieme. Chiunque può ammalarsi, la sepsi non fa discriminazioni, colpisce tutte le età e non dipende dallo stile di vita scelto. Per prevenirla, è necessario che gli ospedali adottino programmi di controllo delle infezioni efficaci. Quando si manifesta, è opportuno combatterla attraverso una diagnosi precoce e un'adeguata terapia antibiotica, interventi decisivi per ottenere una prognosi favorevole. Attualmente l’esame di laboratorio “gold standard” per la diagnosi di sepsi è l’emocoltura, un’indagine microbiologica atta ad individuare la presenza di batteri nel sangue e determinarne la sensibilità agli antibiotici, informazioni utili al clinico per realizzare una terapia mirata. L’efficacia e il significato clinico dell’emocoltura dipendono da molteplici aspetti organizzativi, metodologici e interpretativi. Pertanto sono necessarie corrette procedure di prelievo, un buon sistema di emocoltura, buona pratica di laboratorio e un rigoroso protocollo di comunicazione in modo da poter assicurare una diagnosi microbiologica rapida e accurata. Il fattore tempo gioca un ruolo determinante nel decorso della sepsi e nell’efficacia del trattamento. A tal proposito, nel 2002 è stata lanciata la “Surviving Sepsis Campaign” (SSC), finalizzata alla riduzione del 25% della mortalità per sepsi entro la fine del primo decennio del secolo e in Italia alcune regioni, tra cui la Regione Lombardia, hanno deciso di aderire. Nel 2012 la SSC è stata revisionata portando alla definizione dei bundle resuscitativi, un’insieme di interventi diagnostici e terapeutici da attuare nelle prime ore della gestione del paziente settico. In Italia alcune regioni, tra cui la Regione Lombardia, hanno deciso di aderire alla SSC. In particolare la nostra Regione, dal giugno 2011, ha messo in atto un programma di ricognizione e formazione "Lotta alla sepsi ospedaliera" rivolto a 12 ospedali pilota, tra i quali è presente anche l’Ospedale Civile di Voghera (AO della Provincia di Pavia). Inoltre, ad agosto 2013, la Regione Lombardia ha approvato il documento tecnico “Strategie integrate per ridurre la mortalità ospedaliera associata alla sepsi grave” DECRETO N° 7517 del 5/08/2013, in cui sono delineati i Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) per l’identificazione, la gestione ed il trattamento nelle prime 6 ore della sepsi grave nonché gli indicatori e i percorsi didattici necessari. Ritengo che sia di fondamentale importanza divulgare informazioni su una patologia che, per il momento, appare ancora poco conosciuta ma che rappresenta una vera e propria emergenza. Per questo motivo ho deciso di sviluppare una tesi che, a partire dai dati epidemiologici relativi alle emocolture effettuate nell’Ospedale Civile di Voghera, vada a monitorare la corretta applicazione dell’Istruzione Operativa inerente la gestione delle emocolture per individuarne le criticità e proporre degli interventi correttivi che possano ottimizzare i risultati di una diagnosi clinica con esito favorevole per il paziente settico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/25672