To clarify the genetic composition of northern Italian water frog populations, and their ecology, we sampled several populations coupling molecular tools for species identification (i.e. analysis of mitochondrial polymorphism) with GIS analysis of macrohabitats. We further focused on two macroareas, north and south to the Po river – though to represent a remarkable geographic barrier to dispersal – to better detail microhabitat features, adopting a population genetics approach involving microsatellite markers. The analysis of nuclear loci also provided evidences for the occurrence of polluted hybrids in the wild. Several indigenous and alien mtDNA haplotypes were detected, attesting active alien dispersal and multiple introductions at several sites. Macro- and microhabitat analyses suggested a wide adaptability of all the species, apart P. lessonae, to different environments.

La composizione genetica e le preferenze ecologiche delle popolazioni di rane verdi del Nord Italia sono state investigate attraverso l’analisi molecolare (basate sui polimorfismi del DNA mitocondriale per l’dentificazione della specie) e l’analisi del macrohabitat mediante software GIS. In due macroaree, a nord e sud del Po, considerato una possibile barriera geografica, è stato caratterizzato il microhabitat, unendo un approccio di genetica di popolazione con marcatori microsatellitari. L’analisi dei loci nucleari ha messo in evidenza la presenza, in natura, di nuovi genotipi ibridi. I risultati hanno mostrato la presenza di diversi aplotipi sia autoctoni che alloctoni per il Nord Italia, indice di dispersione e introduzioni multiple. Le analisi del macro- e microhabitat dimostrano un’elevata adattabilità di tutte le specie, tranne P. lessonae, a diverse condizioni ecologiche.

Approccio genetico ed ecologico per la caratterizzazione della struttura di popolazione e del potenziale invasivo di rane verdi alloctone (gen. Pelophylax Fitzinger,1843) in Nord Italia

SEGHIZZI, SUSANNA
2017/2018

Abstract

To clarify the genetic composition of northern Italian water frog populations, and their ecology, we sampled several populations coupling molecular tools for species identification (i.e. analysis of mitochondrial polymorphism) with GIS analysis of macrohabitats. We further focused on two macroareas, north and south to the Po river – though to represent a remarkable geographic barrier to dispersal – to better detail microhabitat features, adopting a population genetics approach involving microsatellite markers. The analysis of nuclear loci also provided evidences for the occurrence of polluted hybrids in the wild. Several indigenous and alien mtDNA haplotypes were detected, attesting active alien dispersal and multiple introductions at several sites. Macro- and microhabitat analyses suggested a wide adaptability of all the species, apart P. lessonae, to different environments.
2017
Genetic and ecological approach for the characterization of the population structure and the invasive potential of alien water frogs (gen. Pelophylax Fitzinger,1843) in Northern Italy
La composizione genetica e le preferenze ecologiche delle popolazioni di rane verdi del Nord Italia sono state investigate attraverso l’analisi molecolare (basate sui polimorfismi del DNA mitocondriale per l’dentificazione della specie) e l’analisi del macrohabitat mediante software GIS. In due macroaree, a nord e sud del Po, considerato una possibile barriera geografica, è stato caratterizzato il microhabitat, unendo un approccio di genetica di popolazione con marcatori microsatellitari. L’analisi dei loci nucleari ha messo in evidenza la presenza, in natura, di nuovi genotipi ibridi. I risultati hanno mostrato la presenza di diversi aplotipi sia autoctoni che alloctoni per il Nord Italia, indice di dispersione e introduzioni multiple. Le analisi del macro- e microhabitat dimostrano un’elevata adattabilità di tutte le specie, tranne P. lessonae, a diverse condizioni ecologiche.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/25733