In questo elaborato sono state analizzate le motivazioni per le quali la pandemia da covid-19 sembra essere diventata una quotidianità nella vita dei cittadini, italiani e non solo, passando da una situazione in cui le notizie sul coronavirus hanno dominato ogni media, al non sentirne quasi più parlare. Sono state analizzate le motivazioni per le quali si potrebbe essere giunti a questa situazione: partendo dall’inizio della pandemia e dalla comunicazione politica e istituzionale del governo Conte I e alla reazione dei cittadini alla situazione e alla comunicazione di crisi, per poi analizzare quale è stata la narrazione dell’esecutivo successivo con Mario Draghi. Solo in parte il calo dell'attenzione sul tema è attribuibile alla stanchezza delle persone riguardo l’argomento coronavirus: si inserisce nel contesto dell'analisi il frame della guerra in Ucraina, che ha soppiantato quasi immediatamente il frame del covid. Nel corso dell'elaborato è stata fatta una breve disamina del concetto di frame, e di conseguenza un'analisi dei frame della pandemia e del conflitto in Ucraina. Nel contesto attuale, è stato anche di interesse fare un’approfondita ricerca relativamente a concetti importanti della comunicazione e studiati anche in sociologia: information overload, infodemia e comdemia. I primi due concetti rappresentano una tematica molto dibattuta e affrontata negli ultimi anni, e in questo contesto si inserisce anche la scarsa abilità comunicativa delle istituzioni pubbliche, che non hanno saputo gestire efficacemente la loro comunicazione, le persone sono ormai abituate ad un flusso di notizie continuo ed emotivamente impattante, non fanno che spostare la loro attenzione frequentemente sulla nuova notizia, conseguenza dell’ammontare delle informazioni che noi tutti riceviamo, grazie ai social media e alla nuova comunicazione delle informazioni di attualità.

La figura politica di Draghi e la fine (percepita) della pandemia

RIGGIO, MARIKA
2021/2022

Abstract

In questo elaborato sono state analizzate le motivazioni per le quali la pandemia da covid-19 sembra essere diventata una quotidianità nella vita dei cittadini, italiani e non solo, passando da una situazione in cui le notizie sul coronavirus hanno dominato ogni media, al non sentirne quasi più parlare. Sono state analizzate le motivazioni per le quali si potrebbe essere giunti a questa situazione: partendo dall’inizio della pandemia e dalla comunicazione politica e istituzionale del governo Conte I e alla reazione dei cittadini alla situazione e alla comunicazione di crisi, per poi analizzare quale è stata la narrazione dell’esecutivo successivo con Mario Draghi. Solo in parte il calo dell'attenzione sul tema è attribuibile alla stanchezza delle persone riguardo l’argomento coronavirus: si inserisce nel contesto dell'analisi il frame della guerra in Ucraina, che ha soppiantato quasi immediatamente il frame del covid. Nel corso dell'elaborato è stata fatta una breve disamina del concetto di frame, e di conseguenza un'analisi dei frame della pandemia e del conflitto in Ucraina. Nel contesto attuale, è stato anche di interesse fare un’approfondita ricerca relativamente a concetti importanti della comunicazione e studiati anche in sociologia: information overload, infodemia e comdemia. I primi due concetti rappresentano una tematica molto dibattuta e affrontata negli ultimi anni, e in questo contesto si inserisce anche la scarsa abilità comunicativa delle istituzioni pubbliche, che non hanno saputo gestire efficacemente la loro comunicazione, le persone sono ormai abituate ad un flusso di notizie continuo ed emotivamente impattante, non fanno che spostare la loro attenzione frequentemente sulla nuova notizia, conseguenza dell’ammontare delle informazioni che noi tutti riceviamo, grazie ai social media e alla nuova comunicazione delle informazioni di attualità.
2021
The political figure of Draghi and the (perceived) end of the pandemic
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2576