Questo lavoro si propone di indagare le strategie persuasive degli impliciti, in particolare presupposizioni, vaghezza e implicature, applicate alle pubblicità su Instagram. Successivamente si farà una contrapposizione tra pubblicità di prodotti non tabuizzati, come cibo ed elettrodomestici, e pubblicità di prodotti e servizi che rientrano nell'ambito degli argomenti tabù, come sesso e morte. Lo scopo in questo caso è analizzare se le pubblicità di prodotti "tabù" siano composte da messaggi con un chiaro scopo persuasivo e ricchi di impliciti, oppure se optino per altri tipi di strategie, quali l'ironia, o per una pubblicità più informativa e sociale.
Quello che le pubblicità non dicono: analisi pragmatica degli impliciti a scopi persuasivi nelle pubblicità su Instagram
GOBBI, DEBORAH
2021/2022
Abstract
Questo lavoro si propone di indagare le strategie persuasive degli impliciti, in particolare presupposizioni, vaghezza e implicature, applicate alle pubblicità su Instagram. Successivamente si farà una contrapposizione tra pubblicità di prodotti non tabuizzati, come cibo ed elettrodomestici, e pubblicità di prodotti e servizi che rientrano nell'ambito degli argomenti tabù, come sesso e morte. Lo scopo in questo caso è analizzare se le pubblicità di prodotti "tabù" siano composte da messaggi con un chiaro scopo persuasivo e ricchi di impliciti, oppure se optino per altri tipi di strategie, quali l'ironia, o per una pubblicità più informativa e sociale.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/2582