The Theory of Mind, the ability to attribute to oneself and to the other mental states, such as desires, beliefs, and emotion, represents an evolving area of research. The ability to mentalize correlates with many variables, both cognitive and social. The pilot study that we conducted is an innovative research, for the synchrony manipulation to increase the ToM. In this study we examined the effect of synchronization on both Theory of Mind tasks and the prosocial behaviour task in preschool children. The initial sample was composed by 41 children, attending three schools in the province of Pavia. Due to the health emergency caused by COVID-19 only 14 children could be tasted. Starting from the previous literature, the aim of analyzing was, how much the effect of synchronization could improve the ability in solving the Theory of Mind’s tasks and how much it could increase prosocial behavior. The children were divided into two different groups: a control group ( 6 children) and an experimental group ( 8 children); they differed for the condition to which the children took part in, in fact the experimental group was subjected to an synchronous condition, while the control group wasn’t subjected an synchronous condition. Evidence has been used to evaluate various skills such as: Theory of Mind, Vocabulary breadth, Executive Work Memory, false belief and prosocial behavior. The results obtained from the analyses showed how belonging to experimental group has improved the skills of Theory of Mind and the prosocial behavior, especially in the task of sharing. For future implications, the replicability of this study on a larger sample could certainly lead to more significant results.

La Teoria della Mente, cioè la capacità di attribuire a sé e agli altri stati mentali, quali desideri, credenze ed emozioni, rappresenta un ambito di ricerca in continua evoluzione. La capacità di mentalizzazione correla con numerose variabili, sia cognitive che sociali. Lo studio pilota che abbiamo condotto si presenta come ricerca innovativa, per la manipolazione sulla sincronia volta ad incrementare la ToM. Nel presente studio, esaminiamo l’effetto che la sincronizzazione ha sui compiti di Teoria della Mente e sul comportamento prosociale in bambini prescolari. Il campione iniziale era di 41 bambini, frequentanti tre scuole della provincia di Pavia. A causa dell’emergenza sanitaria dovuta a COVID-19 è stato possibile testare solo 14 bambini. Partendo dalla letteratura già presente, ci siamo posti l’obbiettivo di analizzare quanto l’effetto di sincronizzazione potesse migliorare le capacità nella risoluzione di compiti di Teoria della Mente e quanto potesse incrementare il comportamento prosociale. I bambini sono stati divisi in due gruppi: un gruppo di controllo (n=6) e un gruppo sperimentale (n=8), essi differivano per la differente condizione della sperimentazione, il gruppo sperimentale era sottoposto ad una condizione di sincronizzazione mentre il gruppo di controllo non era sottoposto ad alcuna sincronizzazione. Sono state utilizzate prove per valutare varie abilità quali: Teoria della Mente, ampiezza del vocabolario, memoria di lavoro esecutiva, falsa credenza e comportamento prosociale. I risultati ottenuti dalle analisi condotte indicarono come l’appartenenza al gruppo sperimentale migliorasse le capacità di Teoria della Mente e il comportamento prosociale, soprattutto nel compito di condivisone. Per le implicazioni future, la replicabilità di questo studio su un campione più ampio potrebbe sicuramente portare a risultati maggiormente significativi.

L'effetto della sincronizzazione sui compiti di Teoria della Mente e sul comportamento prosociale in bambini prescolari: uno studio pilota

SOLDINI, SARA
2019/2020

Abstract

The Theory of Mind, the ability to attribute to oneself and to the other mental states, such as desires, beliefs, and emotion, represents an evolving area of research. The ability to mentalize correlates with many variables, both cognitive and social. The pilot study that we conducted is an innovative research, for the synchrony manipulation to increase the ToM. In this study we examined the effect of synchronization on both Theory of Mind tasks and the prosocial behaviour task in preschool children. The initial sample was composed by 41 children, attending three schools in the province of Pavia. Due to the health emergency caused by COVID-19 only 14 children could be tasted. Starting from the previous literature, the aim of analyzing was, how much the effect of synchronization could improve the ability in solving the Theory of Mind’s tasks and how much it could increase prosocial behavior. The children were divided into two different groups: a control group ( 6 children) and an experimental group ( 8 children); they differed for the condition to which the children took part in, in fact the experimental group was subjected to an synchronous condition, while the control group wasn’t subjected an synchronous condition. Evidence has been used to evaluate various skills such as: Theory of Mind, Vocabulary breadth, Executive Work Memory, false belief and prosocial behavior. The results obtained from the analyses showed how belonging to experimental group has improved the skills of Theory of Mind and the prosocial behavior, especially in the task of sharing. For future implications, the replicability of this study on a larger sample could certainly lead to more significant results.
2019
The effect of synchronization on Theory of Mind and prosocial behaviour in preschool children: a pilot study
La Teoria della Mente, cioè la capacità di attribuire a sé e agli altri stati mentali, quali desideri, credenze ed emozioni, rappresenta un ambito di ricerca in continua evoluzione. La capacità di mentalizzazione correla con numerose variabili, sia cognitive che sociali. Lo studio pilota che abbiamo condotto si presenta come ricerca innovativa, per la manipolazione sulla sincronia volta ad incrementare la ToM. Nel presente studio, esaminiamo l’effetto che la sincronizzazione ha sui compiti di Teoria della Mente e sul comportamento prosociale in bambini prescolari. Il campione iniziale era di 41 bambini, frequentanti tre scuole della provincia di Pavia. A causa dell’emergenza sanitaria dovuta a COVID-19 è stato possibile testare solo 14 bambini. Partendo dalla letteratura già presente, ci siamo posti l’obbiettivo di analizzare quanto l’effetto di sincronizzazione potesse migliorare le capacità nella risoluzione di compiti di Teoria della Mente e quanto potesse incrementare il comportamento prosociale. I bambini sono stati divisi in due gruppi: un gruppo di controllo (n=6) e un gruppo sperimentale (n=8), essi differivano per la differente condizione della sperimentazione, il gruppo sperimentale era sottoposto ad una condizione di sincronizzazione mentre il gruppo di controllo non era sottoposto ad alcuna sincronizzazione. Sono state utilizzate prove per valutare varie abilità quali: Teoria della Mente, ampiezza del vocabolario, memoria di lavoro esecutiva, falsa credenza e comportamento prosociale. I risultati ottenuti dalle analisi condotte indicarono come l’appartenenza al gruppo sperimentale migliorasse le capacità di Teoria della Mente e il comportamento prosociale, soprattutto nel compito di condivisone. Per le implicazioni future, la replicabilità di questo studio su un campione più ampio potrebbe sicuramente portare a risultati maggiormente significativi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/259