Il concetto di Ecosistema digitale è molto attuale e prevede che in un ambiente online tutti i componenti facciano il massimo per ottenere più vantaggi possibili per sé stessi ma anche per gli altri, migliorando tutto l’ecosistema circostante. Nell’elaborato si parte proprio dalla descrizione del concetto di ecosistema classico in modo cronologico partendo dall’antica Grecia fino ad arrivare all’Inghilterra degli anni Settanta. Dopodiché si tratta di un particolare tipo di ecosistema presente in Italia che è quello dei distretti industriali molto attivi nel nostro Paese e che si possono definire come ecosistemi. Terminata questa sezione, si descrive il concetto di ecosistema digitale portando degli esempi pratici di questo concetto per poi passare alla definizione di Metaverso, a un paragrafo sulla cybersecurity e un ultima sezione sul Metaverso e la cybersecurity che si crede sarà necessaria. Il secondo capitolo consiste nella presentazione di diversi “use case”. Il capitolo è diviso in due sezioni: la prima rappresenta delle esperienze attuali di ecosistema digitale mentre la seconda fa la stessa cosa ma con use case sul Metaverso. Questo capitolo ha il compito di dimostrare come molte aziende, anche conosciute da chiunque, si stanno spostando verso il mondo digitale per sfruttarne tutte le potenzialità. Il terzo e ultimo capitolo invece tratta di un progetto ideato da chi scrive di ecosistema ibrido chiamato “Wine not?” per la promozioni dei vini della Valtellina. Il capitolo si compone di una prima sezione in cui viene presentato il progetto originale dopodiché sono presenti altre sezioni in cui si descrive come sarebbe portare questo progetto all’interno del Metaverso e si analizzano tutti i rischi e gli ostacoli che si dovranno affrontare per riuscire in questa impresa ma anche tutte le opportunità su vari livelli che questa tecnologia creerà. Infine si descrive come la creazione del Metaverso sia per il momento una creazione poco plausibile ma che in futuro con l’aumento esponenziali della potenza di calcolo e con la nascita e l’ottimizzazione di nuovi strumenti e tecnologie potrà sicuramente portare ala nascita di una tecnologia che cambierà il mondo.

Wine Not?: un Ecosistema Digitale e il Metaverso a supporto di un progetto di valorizzazione territoriale

RUTTICO, SAMUELE
2021/2022

Abstract

Il concetto di Ecosistema digitale è molto attuale e prevede che in un ambiente online tutti i componenti facciano il massimo per ottenere più vantaggi possibili per sé stessi ma anche per gli altri, migliorando tutto l’ecosistema circostante. Nell’elaborato si parte proprio dalla descrizione del concetto di ecosistema classico in modo cronologico partendo dall’antica Grecia fino ad arrivare all’Inghilterra degli anni Settanta. Dopodiché si tratta di un particolare tipo di ecosistema presente in Italia che è quello dei distretti industriali molto attivi nel nostro Paese e che si possono definire come ecosistemi. Terminata questa sezione, si descrive il concetto di ecosistema digitale portando degli esempi pratici di questo concetto per poi passare alla definizione di Metaverso, a un paragrafo sulla cybersecurity e un ultima sezione sul Metaverso e la cybersecurity che si crede sarà necessaria. Il secondo capitolo consiste nella presentazione di diversi “use case”. Il capitolo è diviso in due sezioni: la prima rappresenta delle esperienze attuali di ecosistema digitale mentre la seconda fa la stessa cosa ma con use case sul Metaverso. Questo capitolo ha il compito di dimostrare come molte aziende, anche conosciute da chiunque, si stanno spostando verso il mondo digitale per sfruttarne tutte le potenzialità. Il terzo e ultimo capitolo invece tratta di un progetto ideato da chi scrive di ecosistema ibrido chiamato “Wine not?” per la promozioni dei vini della Valtellina. Il capitolo si compone di una prima sezione in cui viene presentato il progetto originale dopodiché sono presenti altre sezioni in cui si descrive come sarebbe portare questo progetto all’interno del Metaverso e si analizzano tutti i rischi e gli ostacoli che si dovranno affrontare per riuscire in questa impresa ma anche tutte le opportunità su vari livelli che questa tecnologia creerà. Infine si descrive come la creazione del Metaverso sia per il momento una creazione poco plausibile ma che in futuro con l’aumento esponenziali della potenza di calcolo e con la nascita e l’ottimizzazione di nuovi strumenti e tecnologie potrà sicuramente portare ala nascita di una tecnologia che cambierà il mondo.
2021
Wine Not?: a Digital Ecosystem and the Metaverse to support a territorial enhancement project
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2600