Technology has always been a part of human nature. As humans change throughout history, so do their tools. The pervasiveness of modern technologies keeps raising new questions about their role in human development as a species from a cognitive, behavioral, and sociocultural point of view. This dissertation addresses the field of philosophy of technology, its history and recent developments, and works out some of the possible points of interest that it shares with psychology. It also investigates how classical branches of philosophy such as epistemology and ethics can be declined in the new technological landscape. The aim is to show how a deeper understanding of the characteristics of technology, and its relationship with humans, can benefit the pursuit of general psychological well-being. By understanding how humans interact with their technological artifacts and shedding light on both strengths and pitfalls, hopefully, it will be easier to design technologies that are aligned with the goals of their users while reducing the negative effects that might be a consequence of misunderstanding and misuse of technology. Moreover, it will also be possible to develop further awareness and good practices to improve the quality of our use of technology.

La tecnologia è da sempre parte della natura umana. Man mano che gli esseri umani cambiano nel corso della storia così accade anche ai loro strumenti. La pervasività delle tecnologie moderne continua a sollevare nuove domande sul loro ruolo nello sviluppo umano come specie da un punto di vista cognitivo, comportamentale e socioculturale. Questo lavoro si riferisce al campo della filosofia della tecnologia, alla sua storia e ai suoi recenti sviluppi, ed elabora alcuni dei possibili punti di interesse che essa condivide con la psicologia. Esso indaga anche su come rami classici della filosofia come l'epistemologia e l'etica possano essere declinati nel nuovo panorama tecnologico. L'obiettivo è mostrare come una comprensione più profonda delle caratteristiche della tecnologia e del suo rapporto con l'uomo possa giovare al perseguimento del benessere psicologico generale. Comprendendo come gli esseri umani interagiscono con i loro artefatti tecnologici e facendo luce sui punti di forza e sulle loro debolezze, si spera che sarà più facile progettare tecnologie in linea con gli obiettivi dei loro utenti, riducendo al contempo gli effetti negativi che potrebbero essere una conseguenza di incomprensioni e abusi della tecnologia. Inoltre, sarà anche possibile sviluppare ulteriore consapevolezza e buone pratiche per migliorare la qualità del nostro uso della tecnologia.

Philosophy of technology and psychology: an overview

ROSSI, GIACOMO
2021/2022

Abstract

Technology has always been a part of human nature. As humans change throughout history, so do their tools. The pervasiveness of modern technologies keeps raising new questions about their role in human development as a species from a cognitive, behavioral, and sociocultural point of view. This dissertation addresses the field of philosophy of technology, its history and recent developments, and works out some of the possible points of interest that it shares with psychology. It also investigates how classical branches of philosophy such as epistemology and ethics can be declined in the new technological landscape. The aim is to show how a deeper understanding of the characteristics of technology, and its relationship with humans, can benefit the pursuit of general psychological well-being. By understanding how humans interact with their technological artifacts and shedding light on both strengths and pitfalls, hopefully, it will be easier to design technologies that are aligned with the goals of their users while reducing the negative effects that might be a consequence of misunderstanding and misuse of technology. Moreover, it will also be possible to develop further awareness and good practices to improve the quality of our use of technology.
2021
Philosophy of technology and psychology: an overview
La tecnologia è da sempre parte della natura umana. Man mano che gli esseri umani cambiano nel corso della storia così accade anche ai loro strumenti. La pervasività delle tecnologie moderne continua a sollevare nuove domande sul loro ruolo nello sviluppo umano come specie da un punto di vista cognitivo, comportamentale e socioculturale. Questo lavoro si riferisce al campo della filosofia della tecnologia, alla sua storia e ai suoi recenti sviluppi, ed elabora alcuni dei possibili punti di interesse che essa condivide con la psicologia. Esso indaga anche su come rami classici della filosofia come l'epistemologia e l'etica possano essere declinati nel nuovo panorama tecnologico. L'obiettivo è mostrare come una comprensione più profonda delle caratteristiche della tecnologia e del suo rapporto con l'uomo possa giovare al perseguimento del benessere psicologico generale. Comprendendo come gli esseri umani interagiscono con i loro artefatti tecnologici e facendo luce sui punti di forza e sulle loro debolezze, si spera che sarà più facile progettare tecnologie in linea con gli obiettivi dei loro utenti, riducendo al contempo gli effetti negativi che potrebbero essere una conseguenza di incomprensioni e abusi della tecnologia. Inoltre, sarà anche possibile sviluppare ulteriore consapevolezza e buone pratiche per migliorare la qualità del nostro uso della tecnologia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2606