La tesi esplora la complessa relazione tra cambiamenti climatici e migrazioni, concentrandosi sulle significative lacune giuridiche nella protezione internazionale dei cosiddetti migranti climatici. Essa fornisce un'analisi dei dati scientifici sul cambiamento climatico, enfatizzando gli impatti diretti e indiretti sui diritti umani. Lo studio esamina criticamente il quadro giuridico internazionale, evidenziando le sue limitazioni nell'affrontare le migrazioni indotte dal clima. Sono discussi gli approcci regionali in Africa, America Latina ed Europa, con particolare attenzione alle misure adottate dall'Italia. La tesi richiede riforme giuridiche e cooperazione internazionale per proteggere efficacemente i migranti climatici, sottolineando l'urgente necessità di meccanismi giuridici che soddisfino gli obblighi imposti dai diritti umani nel contesto del cambiamento climatico.

This thesis explores the complex relationship between climate change and migration, focusing on the significant legal gaps in international protection for climate-induced migrants. It provides an analysis of scientific data on climate change, emphasizing the direct and indirect impacts on human rights. The study critically examines existing international legal frameworks, highlighting their limitations in addressing climate-induced migration. Regional approaches in Africa, Latin America, and Europe are discussed, with a particular focus on Italy's progressive legal measures. The thesis calls for comprehensive legal reforms and international cooperation to effectively protect climate-induced migrants, highlighting the urgent need for legal mechanisms that fulfill human rights obligations in the context of climate change.

Climate Change and Migration: the Question of the Legal Vacuum

ERDEM, AHMET
2023/2024

Abstract

La tesi esplora la complessa relazione tra cambiamenti climatici e migrazioni, concentrandosi sulle significative lacune giuridiche nella protezione internazionale dei cosiddetti migranti climatici. Essa fornisce un'analisi dei dati scientifici sul cambiamento climatico, enfatizzando gli impatti diretti e indiretti sui diritti umani. Lo studio esamina criticamente il quadro giuridico internazionale, evidenziando le sue limitazioni nell'affrontare le migrazioni indotte dal clima. Sono discussi gli approcci regionali in Africa, America Latina ed Europa, con particolare attenzione alle misure adottate dall'Italia. La tesi richiede riforme giuridiche e cooperazione internazionale per proteggere efficacemente i migranti climatici, sottolineando l'urgente necessità di meccanismi giuridici che soddisfino gli obblighi imposti dai diritti umani nel contesto del cambiamento climatico.
2023
Climate Change and Migration: the Question of the Legal Vacuum
This thesis explores the complex relationship between climate change and migration, focusing on the significant legal gaps in international protection for climate-induced migrants. It provides an analysis of scientific data on climate change, emphasizing the direct and indirect impacts on human rights. The study critically examines existing international legal frameworks, highlighting their limitations in addressing climate-induced migration. Regional approaches in Africa, Latin America, and Europe are discussed, with a particular focus on Italy's progressive legal measures. The thesis calls for comprehensive legal reforms and international cooperation to effectively protect climate-induced migrants, highlighting the urgent need for legal mechanisms that fulfill human rights obligations in the context of climate change.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_pdfA.pdf

non disponibili

Dimensione 747.69 kB
Formato Adobe PDF
747.69 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/26062