Studying is a right of each person, also according to commitments, needs and particular situations. Technology has changed not only the way we live but also the way we learn. This can be both a negative and a positive factor, negative as the lack of money and physical means in the structures and by the students limit all possible functionalities. Very frequent is also the factor of resilience to change, despite a recent study by Istat 62,2% between 25 and 64 years in Italy has at least the diploma and this figure is constantly rising and could grow further if you implement the means and methodologies of learning. The thesis wants to be a summary of how methodologies have changed over the years and wants to leave a starting questionnaire to see a possible reaction of students and an idea of starting from which to expand the possibilities of study. Because the right to study must be granted to anyone.

Studiare è un diritto di ciascuna persona, anche in base agli impegni, esigenze e le situazioni particolari. La tecnologia ha cambiato non solo il nostro modo di vivere ma anche il modo di apprendere. Questo può essere sia un fattore negativo che positivo, negativo in quanto le carenze di mezzi monetari e sia fisici nelle strutture e sia da parte degli studenti ne limita tutte le possibili funzionalità. Molto frequente è anche il fattore di resilienza al cambiamento, nonostante secondo un recente studio dell’Istat 62,2% tra i 25 e i 64 anni in Italia ha almeno il diploma e questo dato è in continua salita e potrebbe crescere ulteriormente se si implementassero i mezzi e le metodologie di apprendimento. La tesi vuole lasciare essere un riassunto di come siano cambiate le metodologie negli anni e vuole lasciare un questionario di partenza per vedere una possibile reazione degli studenti e un’idea di partenza da cui poter partire per allargare le possibilità dello studio. Perché il diritto allo studio deve essere concesso a chiunqe.

Innovazione didattica e tecnologie digitali. Il progetto Aul@Megi

BUZUKJA, XHULIAN
2023/2024

Abstract

Studying is a right of each person, also according to commitments, needs and particular situations. Technology has changed not only the way we live but also the way we learn. This can be both a negative and a positive factor, negative as the lack of money and physical means in the structures and by the students limit all possible functionalities. Very frequent is also the factor of resilience to change, despite a recent study by Istat 62,2% between 25 and 64 years in Italy has at least the diploma and this figure is constantly rising and could grow further if you implement the means and methodologies of learning. The thesis wants to be a summary of how methodologies have changed over the years and wants to leave a starting questionnaire to see a possible reaction of students and an idea of starting from which to expand the possibilities of study. Because the right to study must be granted to anyone.
2023
Educational innovation and digital technologies. The Aul@Megi project
Studiare è un diritto di ciascuna persona, anche in base agli impegni, esigenze e le situazioni particolari. La tecnologia ha cambiato non solo il nostro modo di vivere ma anche il modo di apprendere. Questo può essere sia un fattore negativo che positivo, negativo in quanto le carenze di mezzi monetari e sia fisici nelle strutture e sia da parte degli studenti ne limita tutte le possibili funzionalità. Molto frequente è anche il fattore di resilienza al cambiamento, nonostante secondo un recente studio dell’Istat 62,2% tra i 25 e i 64 anni in Italia ha almeno il diploma e questo dato è in continua salita e potrebbe crescere ulteriormente se si implementassero i mezzi e le metodologie di apprendimento. La tesi vuole lasciare essere un riassunto di come siano cambiate le metodologie negli anni e vuole lasciare un questionario di partenza per vedere una possibile reazione degli studenti e un’idea di partenza da cui poter partire per allargare le possibilità dello studio. Perché il diritto allo studio deve essere concesso a chiunqe.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Innovazione didattica e tecnologie digitali. Il progetto Aul@Megi .pdf

non disponibili

Dimensione 4.32 MB
Formato Adobe PDF
4.32 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/26066