Nella tesi di laurea magistrale che presento, ho optato per un tema di ricerca ben preciso. Il contesto sociale in cui siamo immersi ha subito diversi cambiamenti. Questi sono andati di pari passo con l’evoluzione tecnologica che ha agito da catalizzatore. Lo scenario è variato, così come il nostro modo di comportarci in qualità di consumatori o di elettori. Sempre più spesso ci muoviamo nel mondo politico con le stesse peculiarità che ci contraddistinguono durante la scelta di un prodotto. Tradizionalmente marketing e politica sono due termini che non vengono associati con frequenza; tuttavia, le discipline hanno finito per intersecarsi nel cosiddetto marketing politico. Nel mio elaborato cerco di indagare come alcuni concetti del marketing e le sue strategie si adattino al mondo della politica contemporanea. Nello specifico come il marketing relazionale e le teorie di branding abbiano inciso sulle dinamiche dei partiti. Per sviluppare il mio pensiero, ho scelto di concentrare le analisi sulla terra d’oltremanica: la Gran Bretagna. Ho deciso di trattare due partiti opposti dello stesso paese, inseriti all’interno dello stesso mercato politico e con le stesse regole del gioco. Ho esaminato il Partito Conservatore ed il Partito Laburista inglese in una loro panoramica generale con riferimento, più empirico, alle elezioni generali ormai prossime (2024). Questo anche attraverso l'osservazione dei rispettivi account Instagram, per indagare come avessero intercettato i cambiamenti degli ultimi anni. Come si posiziona il marchio conservatore? Come comunica il brand laburista? Che tipo di leader rispecchiano? I valori? In generale, le variabili che mi hanno condotto a questa scelta nel tema di ricerca risiedono nel fatto che l’uso del marketing politico tende ad essere più intenso, con una maggiore innovazione, nei paesi caratterizzati da una competizione elettorale oligopolistica. Non da meno è stato decisivo un interesse personale per il mondo britannico.

GLI EFFETTI DEL MARKETING RELAZIONALE SULLA BRANDING POLITICS. IL CASO DEL PARTITO CONSERVATORE E DEL PARTITO LABURISTA BRITANNICI.

CUTTICA, MATTIA
2021/2022

Abstract

Nella tesi di laurea magistrale che presento, ho optato per un tema di ricerca ben preciso. Il contesto sociale in cui siamo immersi ha subito diversi cambiamenti. Questi sono andati di pari passo con l’evoluzione tecnologica che ha agito da catalizzatore. Lo scenario è variato, così come il nostro modo di comportarci in qualità di consumatori o di elettori. Sempre più spesso ci muoviamo nel mondo politico con le stesse peculiarità che ci contraddistinguono durante la scelta di un prodotto. Tradizionalmente marketing e politica sono due termini che non vengono associati con frequenza; tuttavia, le discipline hanno finito per intersecarsi nel cosiddetto marketing politico. Nel mio elaborato cerco di indagare come alcuni concetti del marketing e le sue strategie si adattino al mondo della politica contemporanea. Nello specifico come il marketing relazionale e le teorie di branding abbiano inciso sulle dinamiche dei partiti. Per sviluppare il mio pensiero, ho scelto di concentrare le analisi sulla terra d’oltremanica: la Gran Bretagna. Ho deciso di trattare due partiti opposti dello stesso paese, inseriti all’interno dello stesso mercato politico e con le stesse regole del gioco. Ho esaminato il Partito Conservatore ed il Partito Laburista inglese in una loro panoramica generale con riferimento, più empirico, alle elezioni generali ormai prossime (2024). Questo anche attraverso l'osservazione dei rispettivi account Instagram, per indagare come avessero intercettato i cambiamenti degli ultimi anni. Come si posiziona il marchio conservatore? Come comunica il brand laburista? Che tipo di leader rispecchiano? I valori? In generale, le variabili che mi hanno condotto a questa scelta nel tema di ricerca risiedono nel fatto che l’uso del marketing politico tende ad essere più intenso, con una maggiore innovazione, nei paesi caratterizzati da una competizione elettorale oligopolistica. Non da meno è stato decisivo un interesse personale per il mondo britannico.
2021
THE EFFECTS OF RELATIONSHIP MARKETING ON BRANDING POLITICS. THE CASE OF THE BRITISH CONSERVATIVE AND LABOUR PARTIES.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2608