In this research thesis, three novels written in Italian by three writers of Albanian nationality were compared. We tried to compare the three novels by taking into consideration the issue of gender within the society about which the novels in question narrate. Highlighting the socio-anthropological and cultural characteristics that novels bring to contemporary Italian literature.
In questa tesi di ricerca sono stati presi in confronto tre romanzi scritti in lingua italiana da tre scrittrici di nazionalità albanese. Si è cercato di mettere in confronto i tre romanzi prendendo in considerazione la questione del genere dentro la società della quale narrano i romanzi in questione. Mettendo a luce le caratteristiche socio-antropologiche e culturali che i romanzi portano nella letteratura contemporanea italiana.
Letteratura albanese migrante in lingua italiana e questioni di genere: per un confronto tra i romanzi di Ornela Vorpsi, Il paese dove non si muore mai (2005);Elvira Dones, Vergine giurata (2007); Anilda Ibrahimi, Volevo essere Madame Bovary(2022).
NDRECA, ELONA
2023/2024
Abstract
In this research thesis, three novels written in Italian by three writers of Albanian nationality were compared. We tried to compare the three novels by taking into consideration the issue of gender within the society about which the novels in question narrate. Highlighting the socio-anthropological and cultural characteristics that novels bring to contemporary Italian literature.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NDRECA TESI DI LAUREA MAGISTRALE_20 giugno2024.pdf
accesso aperto
Descrizione: Tesi di ricerca sulla letteratura migrante albanese in lingua italiana.
Dimensione
814.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
814.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/26132