Eavan Boland is one of the most relevant voices in contemporary Irish poetry. Born in 1944, she spent her childhood in London and New York, before returning to Dublin. During her formal education at Trinity College, Boland studied Greek and Latin classics, as well as the British, American and Irish lyric tradition, thus developing a thorough knowledge of the past and contemporary literary scenario. As she matured as a scholar and as a poet, Boland began identifying the shortcomings of poetic tradition such as the absence of poetesses in the ranks of the poetic canon, the misrepresentation of the feminine and the disregard towards the suffering of the Irish people. Via her literary production, Boland has brought these issues to the attention of the public, of the critics and of her colleagues. According to Boland, the woman as a literary character had always been at the service of the poet: an inspiring muse, an object of love interest or a symbol of the nation. As such, she was governed by the expressive needs and the aesthetic inclinations of poets who, concurrently, had the opportunity to shape her at will and make her the bearer of certain characteristics that, ultimately, separated her from ordinary women. Because of this difference, real women were never the protagonists of Irish literature. The same attitude of fundamental disinterest had been reserved for the life of these women, in fact various aspects of their experience, including pregnancy, motherhood and everyday life, had never been considered as worthy literary themes. Boland also found that the poetic tradition of Ireland ignored the sufferings of a large part of its population, namely all those who had died or emigrated during the great famine of 1845-1849. To revive the silences of history, Boland chose to give importance to the common woman, vulnerable to time, and to her daily life punctuated by domestic rituals. Similarly, she has retrieved the forgotten stories of the Irish population bent by hunger and forced labour. Boland’s thematic choices, simultaneously ethical, political and literary, allowed her to demonstrate that what had been ignored by the poetic tradition was worthy of being part of it. Ultimately, Boland’s poetic project puts forward a new myth of the nation that includes the silences of the past and of the present, traditionally ignored by history and poetry. Her literary endeavour has led to an expansion of the poetic canon, as the innovative themes and subjects discussed by Boland have become part of it, albeit with difficulty. The contemporary literary world, in fact, initially rejected her work because it was perceived as aggressive and troublesome, feminist in nature. However, Eavan Boland succeeded in her poetic and moral intent, becoming the first Irish woman poet to gain national and international relevance. Asserting herself in the English-speaking literary landscape, Boland has become the feminine poetic model that she herself had sought in the Irish poetic tradition without success, thus paving the way for other aspiring women poets.

Eavan Boland è una delle voci più rilevanti della poesia contemporanea irlandese. Nata nel 1944, ha trascorso la sua infanzia a Londra e a New York, prima di ritornare nella sua città natale, Dublino, dove si è formata accademicamente. Durante gli anni di studi, Boland si è interessata sia alla tradizione poetica classica, sia alla tradizione lirica britannica, statunitense e irlandese, assicurandosi così un’articolata conoscenza del panorama letterario passato e contemporaneo, e delle carenze che lo contraddistinguevano. Tra queste, l’assenza di poetesse tra le file del canone poetico. Attraverso la sua produzione lirica e saggistica, Boland ha portato all’attenzione dei lettori, della critica e dei suoi colleghi i problemi del canone poetico, concentrando le sue riflessioni sui trattamenti letterari riservati alla figura femminile all’interno della tradizione poetica irlandese. Secondo Boland, la donna come personaggio letterario era sempre stata al servizio del poeta: una musa ispiratrice, un oggetto di interesse amoroso o un simbolo della nazione. In quanto tale, era governata dalle necessità espressive e dal gusto dei poeti che, contestualmente, avevano avuto la possibilità di plasmarla a proprio piacere e renderla portatrice di determinate caratteristiche che la distanziavano dalle donne comuni. Proprio a causa di questa differenza, le donne comuni, reali, non erano mai state tra i protagonisti della letteratura irlandese. Lo stesso atteggiamento di fondamentale disinteresse era stato riservato alla vita di queste donne, difatti vari aspetti della loro esperienza, tra cui la gravidanza, la maternità e la quotidianità, non erano mai stati considerati come degni temi letterari. Boland ha riscontrato parimenti che la tradizione poetica dell’Irlanda ignorava le sofferenze di una grossa parte della sua popolazione, ovvero tutti coloro che erano morti o emigrati durante la grande carestia del 1845-1849. Per riesumare i silenzi della storia, Boland ha scelto di dare importanza alla donna comune, vulnerabile agli attacchi del tempo, e alla sua vita quotidiana scandita dai riti domestici. Allo stesso modo, ha riportato nelle sue opere le storie dimenticate della popolazione irlandese devastata dalla fame e dal lavoro forzato. Le scelte tematiche di Boland, simultaneamente etiche, politiche e letterarie, le hanno permesso di dimostrare che ciò che era stato ignorato dalla tradizione poetica era invece degno di farne parte. In definitiva, il progetto poetico di Eavan Boland propone un nuovo mito della nazione che comprende i silenzi del passato e del presente, tradizionalmente ignorati dalla storia e dalla poesia. Il suo proposito ha determinato un conseguente ampliamento del canone poetico, in quanto i temi e i soggetti discussi da Boland ne sono diventati parte, anche se a fatica. Il mondo letterario a lei contemporaneo, infatti, aveva inizialmente respinto i suoi contributi perché giudicati aggressivi e importuni, di ascendenza femminista. Tuttavia, Eavan Boland è riuscita nel suo intento poetico e morale, diventando la prima poetessa irlandese ad avere una rilevanza nazionale e internazionale. Affermandosi nel panorama letterario anglofono, Boland è diventata quel modello poetico al femminile che lei stessa aveva ricercato nella tradizione poetica irlandese senza successo, aprendo così la strada alle altre aspiranti poetesse.

Eavan Boland, Introducing a new myth

MONTAGNA, LAURA MARIA
2023/2024

Abstract

Eavan Boland is one of the most relevant voices in contemporary Irish poetry. Born in 1944, she spent her childhood in London and New York, before returning to Dublin. During her formal education at Trinity College, Boland studied Greek and Latin classics, as well as the British, American and Irish lyric tradition, thus developing a thorough knowledge of the past and contemporary literary scenario. As she matured as a scholar and as a poet, Boland began identifying the shortcomings of poetic tradition such as the absence of poetesses in the ranks of the poetic canon, the misrepresentation of the feminine and the disregard towards the suffering of the Irish people. Via her literary production, Boland has brought these issues to the attention of the public, of the critics and of her colleagues. According to Boland, the woman as a literary character had always been at the service of the poet: an inspiring muse, an object of love interest or a symbol of the nation. As such, she was governed by the expressive needs and the aesthetic inclinations of poets who, concurrently, had the opportunity to shape her at will and make her the bearer of certain characteristics that, ultimately, separated her from ordinary women. Because of this difference, real women were never the protagonists of Irish literature. The same attitude of fundamental disinterest had been reserved for the life of these women, in fact various aspects of their experience, including pregnancy, motherhood and everyday life, had never been considered as worthy literary themes. Boland also found that the poetic tradition of Ireland ignored the sufferings of a large part of its population, namely all those who had died or emigrated during the great famine of 1845-1849. To revive the silences of history, Boland chose to give importance to the common woman, vulnerable to time, and to her daily life punctuated by domestic rituals. Similarly, she has retrieved the forgotten stories of the Irish population bent by hunger and forced labour. Boland’s thematic choices, simultaneously ethical, political and literary, allowed her to demonstrate that what had been ignored by the poetic tradition was worthy of being part of it. Ultimately, Boland’s poetic project puts forward a new myth of the nation that includes the silences of the past and of the present, traditionally ignored by history and poetry. Her literary endeavour has led to an expansion of the poetic canon, as the innovative themes and subjects discussed by Boland have become part of it, albeit with difficulty. The contemporary literary world, in fact, initially rejected her work because it was perceived as aggressive and troublesome, feminist in nature. However, Eavan Boland succeeded in her poetic and moral intent, becoming the first Irish woman poet to gain national and international relevance. Asserting herself in the English-speaking literary landscape, Boland has become the feminine poetic model that she herself had sought in the Irish poetic tradition without success, thus paving the way for other aspiring women poets.
2023
Eavan Boland, Introducing a new myth
Eavan Boland è una delle voci più rilevanti della poesia contemporanea irlandese. Nata nel 1944, ha trascorso la sua infanzia a Londra e a New York, prima di ritornare nella sua città natale, Dublino, dove si è formata accademicamente. Durante gli anni di studi, Boland si è interessata sia alla tradizione poetica classica, sia alla tradizione lirica britannica, statunitense e irlandese, assicurandosi così un’articolata conoscenza del panorama letterario passato e contemporaneo, e delle carenze che lo contraddistinguevano. Tra queste, l’assenza di poetesse tra le file del canone poetico. Attraverso la sua produzione lirica e saggistica, Boland ha portato all’attenzione dei lettori, della critica e dei suoi colleghi i problemi del canone poetico, concentrando le sue riflessioni sui trattamenti letterari riservati alla figura femminile all’interno della tradizione poetica irlandese. Secondo Boland, la donna come personaggio letterario era sempre stata al servizio del poeta: una musa ispiratrice, un oggetto di interesse amoroso o un simbolo della nazione. In quanto tale, era governata dalle necessità espressive e dal gusto dei poeti che, contestualmente, avevano avuto la possibilità di plasmarla a proprio piacere e renderla portatrice di determinate caratteristiche che la distanziavano dalle donne comuni. Proprio a causa di questa differenza, le donne comuni, reali, non erano mai state tra i protagonisti della letteratura irlandese. Lo stesso atteggiamento di fondamentale disinteresse era stato riservato alla vita di queste donne, difatti vari aspetti della loro esperienza, tra cui la gravidanza, la maternità e la quotidianità, non erano mai stati considerati come degni temi letterari. Boland ha riscontrato parimenti che la tradizione poetica dell’Irlanda ignorava le sofferenze di una grossa parte della sua popolazione, ovvero tutti coloro che erano morti o emigrati durante la grande carestia del 1845-1849. Per riesumare i silenzi della storia, Boland ha scelto di dare importanza alla donna comune, vulnerabile agli attacchi del tempo, e alla sua vita quotidiana scandita dai riti domestici. Allo stesso modo, ha riportato nelle sue opere le storie dimenticate della popolazione irlandese devastata dalla fame e dal lavoro forzato. Le scelte tematiche di Boland, simultaneamente etiche, politiche e letterarie, le hanno permesso di dimostrare che ciò che era stato ignorato dalla tradizione poetica era invece degno di farne parte. In definitiva, il progetto poetico di Eavan Boland propone un nuovo mito della nazione che comprende i silenzi del passato e del presente, tradizionalmente ignorati dalla storia e dalla poesia. Il suo proposito ha determinato un conseguente ampliamento del canone poetico, in quanto i temi e i soggetti discussi da Boland ne sono diventati parte, anche se a fatica. Il mondo letterario a lei contemporaneo, infatti, aveva inizialmente respinto i suoi contributi perché giudicati aggressivi e importuni, di ascendenza femminista. Tuttavia, Eavan Boland è riuscita nel suo intento poetico e morale, diventando la prima poetessa irlandese ad avere una rilevanza nazionale e internazionale. Affermandosi nel panorama letterario anglofono, Boland è diventata quel modello poetico al femminile che lei stessa aveva ricercato nella tradizione poetica irlandese senza successo, aprendo così la strada alle altre aspiranti poetesse.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
montagna - 522295.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/26142