The present project aims to conduct an in-depth research on the return, culture, consumption, and market niches of the second-hand and vintage sector. The intent is to understand the reasons that drive consumers to these markets and to analyze the historical and cultural context that has fostered the revival and growth of these niches. The research methodology includes a detailed analysis of the reasons and motivations guiding consumer behavior in the second-hand market. The most relevant locations for this phenomenon will be studied, as well as the historical component that contributes to understanding the current state of the art. The analysis will take a multidisciplinary approach, considering various perspectives to provide a comprehensive overview of the phenomenon. In a subsequent phase, the research will continue with an analysis of sentiment data, gathering information from the communities surrounding the second-hand market for cultural products. This phase will be crucial to understanding the social dynamics and perceptions of users, utilizing data analysis and sentiment analysis tools to gain an in-depth view of the opinions and emotions expressed by consumers. The final objective of this research is to develop a proposal for a digital platform designed to act as an intermediary between users and second-hand markets/stores. This platform aims to bring the local market closer to the user through the use of digital technologies, while promoting vintage culture and sustainability. It will be an innovative app that promotes the collection of cultural productions, offering a more ecological experience by avoiding the need to physically take, pack, and ship items. The platform will have the dual purpose of supporting responsible consumption and contributing to waste reduction, aligning with the principles of environmental sustainability. The goal is to create a digital ecosystem that values local resources and promotes interaction between users and sellers, building a cohesive community oriented towards the appreciation of cultural and material heritage. The project aims to provide a significant contribution to the understanding of the second-hand market for cultural products, offering practical and innovative solutions to value and promote vintage culture in an increasingly predominant digital context.

Il presente progetto si propone di condurre una ricerca approfondita sul ritorno, la cultura, il consumo e le nicchie di mercato del settore second-hand e vintage. L'intento è di comprendere i motivi che spingono i consumatori a rivolgersi a questi mercati e di analizzare il contesto storico e culturale che ha favorito la rinascita e la crescita di tali nicchie. La metodologia della ricerca prevede un'analisi dettagliata delle ragioni e delle motivazioni che guidano il comportamento dei consumatori nel mercato del second-hand. Saranno studiati i luoghi di maggior rilevanza per questo fenomeno, nonché la componente storica che contribuisce alla comprensione dello stato dell'arte attuale. L'analisi avrà un approccio multidisciplinare, prendendo in considerazione vari punti di vista per fornire una panoramica completa del fenomeno. In una fase successiva, la ricerca proseguirà con un'analisi dei dati relativi al sentiment, raccogliendo informazioni dalle community di riferimento che gravitano attorno al mercato second-hand dei prodotti culturali. Questa fase sarà cruciale per comprendere le dinamiche sociali e le percezioni degli utenti, utilizzando strumenti di data analysis e sentiment analysis per ottenere una visione approfondita delle opinioni e delle emozioni espresse dai consumatori. L'obiettivo finale di questa ricerca sarà la realizzazione di una proposta per una piattaforma digitale, progettata per fungere da intermediario tra utenti e mercatini/negozi dell'usato. Questa piattaforma si propone di avvicinare il locale all'utente tramite l'uso di tecnologie digitali, promuovendo al contempo la cultura del vintage e della sostenibilità. Si tratta di un'app innovativa che promuove la raccolta di produzioni culturali, offrendo un'esperienza più ecologica, evitando la necessità di prendere, impacchettare e spedire fisicamente gli oggetti. La piattaforma avrà il duplice scopo di sostenere il consumo responsabile e di contribuire alla riduzione degli sprechi, allineandosi con i principi della sostenibilità ambientale. Si intende creare un ecosistema digitale che valorizzi le risorse locali e favorisca l'interazione tra gli utenti e i venditori, costruendo una comunità coesa e orientata alla valorizzazione del patrimonio culturale e materiale. Il progetto si propone di fornire un contributo significativo alla comprensione del mercato second-hand dei prodotti culturali, offrendo soluzioni pratiche e innovative per valorizzare e promuovere la cultura del vintage in un contesto digitale sempre più predominante.

VagaVintage: Analisi di Mercato e Sviluppo di una Piattaforma Digitale per la Localizzazione e la valorizzazione delle reealtà Second-Hand e Vintage

BIAVASCHI, ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

The present project aims to conduct an in-depth research on the return, culture, consumption, and market niches of the second-hand and vintage sector. The intent is to understand the reasons that drive consumers to these markets and to analyze the historical and cultural context that has fostered the revival and growth of these niches. The research methodology includes a detailed analysis of the reasons and motivations guiding consumer behavior in the second-hand market. The most relevant locations for this phenomenon will be studied, as well as the historical component that contributes to understanding the current state of the art. The analysis will take a multidisciplinary approach, considering various perspectives to provide a comprehensive overview of the phenomenon. In a subsequent phase, the research will continue with an analysis of sentiment data, gathering information from the communities surrounding the second-hand market for cultural products. This phase will be crucial to understanding the social dynamics and perceptions of users, utilizing data analysis and sentiment analysis tools to gain an in-depth view of the opinions and emotions expressed by consumers. The final objective of this research is to develop a proposal for a digital platform designed to act as an intermediary between users and second-hand markets/stores. This platform aims to bring the local market closer to the user through the use of digital technologies, while promoting vintage culture and sustainability. It will be an innovative app that promotes the collection of cultural productions, offering a more ecological experience by avoiding the need to physically take, pack, and ship items. The platform will have the dual purpose of supporting responsible consumption and contributing to waste reduction, aligning with the principles of environmental sustainability. The goal is to create a digital ecosystem that values local resources and promotes interaction between users and sellers, building a cohesive community oriented towards the appreciation of cultural and material heritage. The project aims to provide a significant contribution to the understanding of the second-hand market for cultural products, offering practical and innovative solutions to value and promote vintage culture in an increasingly predominant digital context.
2023
VagaVintage: Market Analysis and Development of a Digital Platform for the Localization and Enhancement of Second-Hand and Vintage Markets
Il presente progetto si propone di condurre una ricerca approfondita sul ritorno, la cultura, il consumo e le nicchie di mercato del settore second-hand e vintage. L'intento è di comprendere i motivi che spingono i consumatori a rivolgersi a questi mercati e di analizzare il contesto storico e culturale che ha favorito la rinascita e la crescita di tali nicchie. La metodologia della ricerca prevede un'analisi dettagliata delle ragioni e delle motivazioni che guidano il comportamento dei consumatori nel mercato del second-hand. Saranno studiati i luoghi di maggior rilevanza per questo fenomeno, nonché la componente storica che contribuisce alla comprensione dello stato dell'arte attuale. L'analisi avrà un approccio multidisciplinare, prendendo in considerazione vari punti di vista per fornire una panoramica completa del fenomeno. In una fase successiva, la ricerca proseguirà con un'analisi dei dati relativi al sentiment, raccogliendo informazioni dalle community di riferimento che gravitano attorno al mercato second-hand dei prodotti culturali. Questa fase sarà cruciale per comprendere le dinamiche sociali e le percezioni degli utenti, utilizzando strumenti di data analysis e sentiment analysis per ottenere una visione approfondita delle opinioni e delle emozioni espresse dai consumatori. L'obiettivo finale di questa ricerca sarà la realizzazione di una proposta per una piattaforma digitale, progettata per fungere da intermediario tra utenti e mercatini/negozi dell'usato. Questa piattaforma si propone di avvicinare il locale all'utente tramite l'uso di tecnologie digitali, promuovendo al contempo la cultura del vintage e della sostenibilità. Si tratta di un'app innovativa che promuove la raccolta di produzioni culturali, offrendo un'esperienza più ecologica, evitando la necessità di prendere, impacchettare e spedire fisicamente gli oggetti. La piattaforma avrà il duplice scopo di sostenere il consumo responsabile e di contribuire alla riduzione degli sprechi, allineandosi con i principi della sostenibilità ambientale. Si intende creare un ecosistema digitale che valorizzi le risorse locali e favorisca l'interazione tra gli utenti e i venditori, costruendo una comunità coesa e orientata alla valorizzazione del patrimonio culturale e materiale. Il progetto si propone di fornire un contributo significativo alla comprensione del mercato second-hand dei prodotti culturali, offrendo soluzioni pratiche e innovative per valorizzare e promuovere la cultura del vintage in un contesto digitale sempre più predominante.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi biavaschi alessandro ok.pdf

accesso aperto

Descrizione: Analisi qualitativa e quantitativa del mercato del vintage finalizzata alla realizzazione di VagaVintage, un'app che facilita la connessione tra utenti e mercatini locali, promuovendo al contempo un consumo sostenibile e responsabile.
Dimensione 4.85 MB
Formato Adobe PDF
4.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/26264