Lipreading is the ability to extract linguistic information from the combined movement of the lips, tongue, teeth and jaw. Dyslexia is a specific disorder of reading decoding in terms of accuracy and speed. Several studies suggest that there may be a correlation between lipreading skills and reading of orthographic stimuli mediated by phonological awareness and hypothesize that an enhancement of lipreading in preschool age may enhance phonological skills with an improvement in reading skills in children at risk of being diagnosed with dyslexia. This study is part of a larger research project that aims to explore this hypothesis, focusing on the validation of a Lipreading Test in Italian to be used in the future on children who speak Italian and are normal readers and with dyslexia. The adult sample considered consisted of 52 healthy participants: 29 females (mean age = 22.4 SD = 1.96) and 23 males (mean age = 22.3 and SD = 1.82). Each participant underwent a short test session lasting about an hour, during which they completed computer-based lip-reading and neuropsychological tests in paper-and-pencil mode. The results showed that lip-reading actually depends on phonological skills. In particular, while word lip-reading is linked to lexical retrieval activities on a phonemic key, non-word lip-reading is associated with metaphonological skills (measured by the spoonerisms test). This association between lip-reading skills in adult participants constitutes a good starting point for the application of the test in school-age participants.

Il lipreading è la capacità di estrapolare le informazioni linguistiche dal movimento combinato delle labbra, della lingua, dei denti e della mascella. La dislessia è un disturbo specifico della decodifica della lettura in termini di accuratezza e velocità. Diversi studi suggeriscono che possa esistere una correlazione tra abilità di lipreading e di lettura di stimoli ortografici mediata dalla consapevolezza fonologica e ipotizzano che un potenziamento del lipreading in età prescolare possa potenziare le competenze fonologiche con un miglioramento delle abilità di lettura nei bambini a rischio di diagnosi di dislessia. Questo studio si inserisce in un progetto di ricerca più ampio che mira ad esplorare tale ipotesi, focalizzandosi sulla validazione di un Test di Lipreading in italiano da utilizzare in futuro su bambini parlanti italiano normolettori e con dislessia. Il campione preso in considerazione era costituito da 52 partecipanti adulti sani: 29 femmine (età media= 22.4 DS=1.96) e 23 maschi (età media=22.3 e DS=1.82). Ogni partecipante è stato sottoposto ad una breve seduta di test della durata di circa un’ora, durante la quale ha svolto compiti al computer di lipreading e test neuropsicologici in modalità carta e matita. I risultati hanno evidenziato come il lipreading dipenda effettivamente da abilità di tipo fonologico. In particolare, mentre il lipreading di parole è legato ad attività di recupero lessicale su chiave fonemica, il lipreading di non parole è associato ad abilità metafonologiche (misurate dal test spoonerismi). Questa associazione tra abilità di lipreading in partecipanti adulti costituisce un buon punto di partenza per l’applicazione del test in partecipanti in età scolare.

Dislessia e Lipreading: validazione di un nuovo protocollo sperimentale

ANASTASI, ROBERTA
2023/2024

Abstract

Lipreading is the ability to extract linguistic information from the combined movement of the lips, tongue, teeth and jaw. Dyslexia is a specific disorder of reading decoding in terms of accuracy and speed. Several studies suggest that there may be a correlation between lipreading skills and reading of orthographic stimuli mediated by phonological awareness and hypothesize that an enhancement of lipreading in preschool age may enhance phonological skills with an improvement in reading skills in children at risk of being diagnosed with dyslexia. This study is part of a larger research project that aims to explore this hypothesis, focusing on the validation of a Lipreading Test in Italian to be used in the future on children who speak Italian and are normal readers and with dyslexia. The adult sample considered consisted of 52 healthy participants: 29 females (mean age = 22.4 SD = 1.96) and 23 males (mean age = 22.3 and SD = 1.82). Each participant underwent a short test session lasting about an hour, during which they completed computer-based lip-reading and neuropsychological tests in paper-and-pencil mode. The results showed that lip-reading actually depends on phonological skills. In particular, while word lip-reading is linked to lexical retrieval activities on a phonemic key, non-word lip-reading is associated with metaphonological skills (measured by the spoonerisms test). This association between lip-reading skills in adult participants constitutes a good starting point for the application of the test in school-age participants.
2023
Dyslexia and Lipreading: validation of a new experimental protocol
Il lipreading è la capacità di estrapolare le informazioni linguistiche dal movimento combinato delle labbra, della lingua, dei denti e della mascella. La dislessia è un disturbo specifico della decodifica della lettura in termini di accuratezza e velocità. Diversi studi suggeriscono che possa esistere una correlazione tra abilità di lipreading e di lettura di stimoli ortografici mediata dalla consapevolezza fonologica e ipotizzano che un potenziamento del lipreading in età prescolare possa potenziare le competenze fonologiche con un miglioramento delle abilità di lettura nei bambini a rischio di diagnosi di dislessia. Questo studio si inserisce in un progetto di ricerca più ampio che mira ad esplorare tale ipotesi, focalizzandosi sulla validazione di un Test di Lipreading in italiano da utilizzare in futuro su bambini parlanti italiano normolettori e con dislessia. Il campione preso in considerazione era costituito da 52 partecipanti adulti sani: 29 femmine (età media= 22.4 DS=1.96) e 23 maschi (età media=22.3 e DS=1.82). Ogni partecipante è stato sottoposto ad una breve seduta di test della durata di circa un’ora, durante la quale ha svolto compiti al computer di lipreading e test neuropsicologici in modalità carta e matita. I risultati hanno evidenziato come il lipreading dipenda effettivamente da abilità di tipo fonologico. In particolare, mentre il lipreading di parole è legato ad attività di recupero lessicale su chiave fonemica, il lipreading di non parole è associato ad abilità metafonologiche (misurate dal test spoonerismi). Questa associazione tra abilità di lipreading in partecipanti adulti costituisce un buon punto di partenza per l’applicazione del test in partecipanti in età scolare.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Lipreading_e_Dislessia_Anastasi_Roberta_PDFA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/26403