Nell’elaborato di tesi presentato viene trattata una particolare tipologia di impresa: la Startup. Attraverso una dettagliata analisi della società odierna e delle logiche che si sono instaurate in seguito al rapido sviluppo tecnologico ho voluto definire la digital economy nella quale questa tipologia di impresa è nata e continuano ad operare. Un fattore determinante negli ultimi anni è stata la pandemia da Covid-2019 che ha costretto l’economia globale a fare un salto in avanti senza precedenti. Per quanto concerne le startup è stato preso in riferimento il modello Lean ideato da un noto imprenditore americano proprio per questa tipologia di impresa. In seguito ad un’accurata descrizione del concetto di startup e delle sue principali caratteristiche ho voluto introdurre il business case My Magic Story. Si tratta di una startup spagnola nata nel 2015 che opera nel mercato editoriale; ho avuto la possibilità di conoscere e lavorare insieme al team dell’impresa durante il programma Erasmus Traineeship, svolto nel periodo settembre 2021- febbraio 2022. L’impresa è stata analizzata nella sua interezza passando dai prodotti ai canali di vendita, dal suo target di riferimento alle attività di marketing con uno sguardo importante a quelle che potrebbero essere le attività volte al maggiore coinvolgimento emotivo del pubblico attraverso tecniche innovative come l’utilizzo di una strategia di storytelling. Infine, è stata analizzata l’attuale situazione dell’impresa con uno sguardo alle prospettive future.
Fare Startup: il caso My Magic Story
DUTA, ANDREEA DIANA
2021/2022
Abstract
Nell’elaborato di tesi presentato viene trattata una particolare tipologia di impresa: la Startup. Attraverso una dettagliata analisi della società odierna e delle logiche che si sono instaurate in seguito al rapido sviluppo tecnologico ho voluto definire la digital economy nella quale questa tipologia di impresa è nata e continuano ad operare. Un fattore determinante negli ultimi anni è stata la pandemia da Covid-2019 che ha costretto l’economia globale a fare un salto in avanti senza precedenti. Per quanto concerne le startup è stato preso in riferimento il modello Lean ideato da un noto imprenditore americano proprio per questa tipologia di impresa. In seguito ad un’accurata descrizione del concetto di startup e delle sue principali caratteristiche ho voluto introdurre il business case My Magic Story. Si tratta di una startup spagnola nata nel 2015 che opera nel mercato editoriale; ho avuto la possibilità di conoscere e lavorare insieme al team dell’impresa durante il programma Erasmus Traineeship, svolto nel periodo settembre 2021- febbraio 2022. L’impresa è stata analizzata nella sua interezza passando dai prodotti ai canali di vendita, dal suo target di riferimento alle attività di marketing con uno sguardo importante a quelle che potrebbero essere le attività volte al maggiore coinvolgimento emotivo del pubblico attraverso tecniche innovative come l’utilizzo di una strategia di storytelling. Infine, è stata analizzata l’attuale situazione dell’impresa con uno sguardo alle prospettive future.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/2648