La tesi, intitolata "Un amore fraterno di Carla Cerati: genesi testuale e processi costruttivi attraverso le carte del Fondo Cerati presso il Centro Manoscritti di Pavia", si divide in tre capitoli. Il primo capitolo è dedicato alla presentazione dell'autrice e della sua opera prima, Un amore fraterno, di cui vengono analizzati da un lato i legami con il genere novecentesco delle memorie famigliari e più in generale con le scritture autobiografiche, e dall'altro le connessioni con le opere successive dell'autrice. Il secondo capitolo è dedicato alla ricostruzione filologia della genesi dell'opera e della vicenda compositiva. Questa ricostruzione è stata condotta con il sussidio delle carte autografe conservate nel Fondo Cerati del Centro Manoscritti di Pavia. Il terzo e ultimo capitolo è dedicato invece alla vicenda editoriale, ricostruita attraverso le testimonianze epistolari conservate nel Fondo Cerati e nel Fondo Einaudi dell'Archivio di Stato di Torino: a tale scopo, vengono presi in analisi gli interventi di figure di spicco della casa editrice Einaudi, tra cui Italo Calvino e Giulio Bollati. In appendice si trovano invece le recensioni del romanzo, consultate nel Fondo Einaudi, e le lettere agli editori.
"Un amore fraterno" di Carla Cerati: genesi testuale e processi costruttivi attraverso le carte del Fondo Cerati presso il Centro Manoscritti di Pavia
SANSOLINI, ALESSIA
2023/2024
Abstract
La tesi, intitolata "Un amore fraterno di Carla Cerati: genesi testuale e processi costruttivi attraverso le carte del Fondo Cerati presso il Centro Manoscritti di Pavia", si divide in tre capitoli. Il primo capitolo è dedicato alla presentazione dell'autrice e della sua opera prima, Un amore fraterno, di cui vengono analizzati da un lato i legami con il genere novecentesco delle memorie famigliari e più in generale con le scritture autobiografiche, e dall'altro le connessioni con le opere successive dell'autrice. Il secondo capitolo è dedicato alla ricostruzione filologia della genesi dell'opera e della vicenda compositiva. Questa ricostruzione è stata condotta con il sussidio delle carte autografe conservate nel Fondo Cerati del Centro Manoscritti di Pavia. Il terzo e ultimo capitolo è dedicato invece alla vicenda editoriale, ricostruita attraverso le testimonianze epistolari conservate nel Fondo Cerati e nel Fondo Einaudi dell'Archivio di Stato di Torino: a tale scopo, vengono presi in analisi gli interventi di figure di spicco della casa editrice Einaudi, tra cui Italo Calvino e Giulio Bollati. In appendice si trovano invece le recensioni del romanzo, consultate nel Fondo Einaudi, e le lettere agli editori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sansolini_Tesi.pdf
non disponibili
Dimensione
19.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.49 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/26481