After a pretty long period during which the dynamic of prices was extremely low and predictable, soaring inflation has taken off in the EU and the U.S.A., mainly due to the sharp recovery in demand recorded in the post-Covid period, the energy crisis affecting mainly European countries, and geo-political shocks caused by the ongoing war in Ukraine. Financial markets have forced equity analysist to reconsider inflation as a primary driver when dealing with equity valuation approaches. The purpose of this thesis is to identify inflation as a separate driver of the equity valuation process, discussing: 1) how inflation affects the variables in the most common valuation methods (DDM, DCF and Market Multiple Analysis); 2) how valuation parameters, which were established and well recognised in a low inflation and low interest rates environment, need to be normalised in order to obtain coherent valuation; 3) the fundamental value monitor approach, from European Securities Network (ESN) Equity Research analysts, based on mean-reversionary assumptions for the level of real earnings and real interest rates over the long run; 4) sectors that benefit from a protection from inflation and can be approached with real term modelling with no need for an accurate estimate of future inflation.

Dopo un periodo piuttosto lungo durante il quale la dinamica dei prezzi è stata estremamente bassa e prevedibile, un’inflazione galoppante si è diffusa nell’economia Europea e in quella degli Stati Uniti, causata principalmente da una forte ripresa nella domanda di beni seguita alla crisi da Covid-19, dalla crisi energetica che ha colpito i paesi europei, e dallo shock geo-politico dovuto alla guerra in corso in Ucraina. I mercati finanziari hanno costretto gli analisti del comparto azionario a riconsiderare l’inflazione come un fattore essenziale nei modelli utilizzati per la valutazione dell’equity. Lo scopo di questa tesi è quello di identificare l’inflazione come fattore distinto e determinante nella valutazione dell’equity, discutendo: 1) come l’inflazione influisce sulle variabili contenute nei più comuni modelli di valutazione (DDM, DCF, Analisi dei Multipli di Mercato); 2) come i parametri di valutazione, che sono rilevabili in un contesto di inflazione e tassi d’interesse eccezionalmente bassi, necessitino di un processo di normalizzazione per ottenere una valutazione non distorta; 3) un modello di valutazione top-down del mercato azionario sviluppato dagli analisti dell’European Securities Network (ESN), basato sull’ipotesi di un ritorno alla media nel lungo periodo degli utili reali e dei tassi di interesse reali; 4) come alcuni settori beneficino di una protezione dall’inflazione e come questi possano essere valutati con modelli in termini reali, non necessitando di stime accurate sull’ andamento futuro dei prezzi.

Valutazioni dell'Equity: l'inflazione come un fattore determinante

SPAIRANI, MARCO
2021/2022

Abstract

After a pretty long period during which the dynamic of prices was extremely low and predictable, soaring inflation has taken off in the EU and the U.S.A., mainly due to the sharp recovery in demand recorded in the post-Covid period, the energy crisis affecting mainly European countries, and geo-political shocks caused by the ongoing war in Ukraine. Financial markets have forced equity analysist to reconsider inflation as a primary driver when dealing with equity valuation approaches. The purpose of this thesis is to identify inflation as a separate driver of the equity valuation process, discussing: 1) how inflation affects the variables in the most common valuation methods (DDM, DCF and Market Multiple Analysis); 2) how valuation parameters, which were established and well recognised in a low inflation and low interest rates environment, need to be normalised in order to obtain coherent valuation; 3) the fundamental value monitor approach, from European Securities Network (ESN) Equity Research analysts, based on mean-reversionary assumptions for the level of real earnings and real interest rates over the long run; 4) sectors that benefit from a protection from inflation and can be approached with real term modelling with no need for an accurate estimate of future inflation.
2021
Equity valuations: inflation as the embedded driver
Dopo un periodo piuttosto lungo durante il quale la dinamica dei prezzi è stata estremamente bassa e prevedibile, un’inflazione galoppante si è diffusa nell’economia Europea e in quella degli Stati Uniti, causata principalmente da una forte ripresa nella domanda di beni seguita alla crisi da Covid-19, dalla crisi energetica che ha colpito i paesi europei, e dallo shock geo-politico dovuto alla guerra in corso in Ucraina. I mercati finanziari hanno costretto gli analisti del comparto azionario a riconsiderare l’inflazione come un fattore essenziale nei modelli utilizzati per la valutazione dell’equity. Lo scopo di questa tesi è quello di identificare l’inflazione come fattore distinto e determinante nella valutazione dell’equity, discutendo: 1) come l’inflazione influisce sulle variabili contenute nei più comuni modelli di valutazione (DDM, DCF, Analisi dei Multipli di Mercato); 2) come i parametri di valutazione, che sono rilevabili in un contesto di inflazione e tassi d’interesse eccezionalmente bassi, necessitino di un processo di normalizzazione per ottenere una valutazione non distorta; 3) un modello di valutazione top-down del mercato azionario sviluppato dagli analisti dell’European Securities Network (ESN), basato sull’ipotesi di un ritorno alla media nel lungo periodo degli utili reali e dei tassi di interesse reali; 4) come alcuni settori beneficino di una protezione dall’inflazione e come questi possano essere valutati con modelli in termini reali, non necessitando di stime accurate sull’ andamento futuro dei prezzi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2657